Lettera di Paolo ai Romani
| Cap. 1 | |
| 1,1-7 | Indirizzo | 
| 1,8-15 | Ringraziamento e preghiera | 
| La salvezza mediante la fede | |
| 1. La giustificazione | |
| 1,16-17 | Enunciazione della tesi | 
| A. I pagani e i Giudei sotto l'ira di Dio | |
| 1,18-32 | I pagani oggetto dell'ira di Dio | 
| Cap. 2 | |
| 2,1-11 | I Giudei a loro volta oggetto dell'ira divina | 
| 2,12-24 | Malgrado la legge | 
| 2,25-29 | Malgrado la circoncisione | 
| Cap. 3 | |
| 3,1-8 | Malgrado le promesse di Dio | 
| 3,9-20 | Tutti sono colpevoli | 
| B. La giustizia di Dio e la fede | |
| 3,21-26 | Rivelazione della giustizia di Dio | 
| 3,27-31 | La funzione della fede | 
| Cap. 4 | |
| C. L'esempio di Abramo | |
| 4,1-8 | Abramo giustificato dalla fede | 
| 4,9-12 | Indipendentemente dalla circoncisione | 
| 4,13-17 | Indipendentemente dalla legge | 
| 4,18-25 | La fede di Abramo e la fede del cristiano | 
| Cap. 5 | |
| 2. La salvezza | |
| 5,1-11 | La giustificazione pegno della salvezza | 
| A. Liberazione dal peccato, dalla morte e dalla legge | |
| 5,12-21 | Adamo e Gesù Cristo | 
| Cap. 6 | |
| 6,1-11 | Il battesimo | 
| 6,12-14 | A servizio del peccato e a servizio della giustizia | 
| 6,15-19 | Il cristiano è liberato dal peccato | 
| 6,20-23 | I frutti del peccato e della giustizia | 
| Cap. 7 | |
| 7,1-6 | Il cristiano è liberato dalla legge | 
| 7,7-13 | La funzione della legge | 
| 7,14-25 | La lotta interiore | 
| Cap. 8 | |
| 8,1-13 | La vita nello Spirito | 
| 8,14-17 | Figli di Dio grazie allo Spirito | 
| 8,18-27 | Destinati alla gloria | 
| 8,28-30 | Il piano della salvezza | 
| 8,31-39 | Inno all'amore di Dio | 
| Cap. 9 | |
| C. Situazione di Israele | |
| 9,1-5 | I privilegi di Israele | 
| 9,6-13 | Dio non è infedele | 
| 9,14-24 | Dio non è ingiusto | 
| 9,25-33 | Infedeltà e chiamata previste dall'AT | 
| Cap. 10 | |
| 10,1-4 | I Giudei hanno misconosciuto la giustizia di Dio | 
| 10,5-13 | Annunziata da Mosè | 
| 10,14-21 | Sono senza scusa | 
| Cap. 11 | |
| 11,1-10 | Il resto di Israele | 
| 11,11-15 | La restaurazione futura | 
| 11,16-24 | L'oleastro e l'olivo buono | 
| 11,25-36 | La conversione di Israele | 
| Cap. 12 | |
| Parenesi | |
| 12,1-2 | Il culto spirituale | 
| 12,3-21 | Umiltà e carità nella comunità | 
| Cap. 13 | |
| 13,1-7 | Sottomissione ai poteri civili | 
| 13,8-10 | La carità, riassunto della legge | 
| 13,11-14 | Il cristiano è figlio della luce | 
| Cap. 14 | |
| 14,1-15,13 | Carità verso i deboli | 
| Cap. 15 | |
| Epilogo | |
| 15,14-21 | Il ministero di Paolo | 
| 15,22-32 | Progetti di viaggio | 
| Cap. 16 | |
| 16,1-16 | Raccomandazioni e saluti | 
| 16,17-20 | Avvertimento. Primo post-scriptum | 
| 16,21-23 | Ultimi saluti. Secondo post-scriptum | 
| 16,25-27 | Dossologia |