 |
La Chiesa |
 |
C 30 |
Chiesa, arca d'alleanza |
Rif. |
| L'arca d'alleanza è un cofanetto sacro caratteristico dei popoli nomadi. |
|
| Designa e ritualizza la presenza di Dio in mezzo al popolo in pellegrinaggio; contiene gli strumenti fondamentali della vita religiosa del popolo. |
| Con la mediazione dell'arca si consulta Dio. |
| L'arca si porta in trionfo ogni volta che si celebra la regalità del Dio guerriero; |
|
| la si copre col sangue in espiazione |
|
| dei peccati del popolo. |
| Già prima dell'esilio, Dio fa sparire misteriosamente la sua arca. |
| Da allora, diverse correnti la spiritualizzano, preparando in anticipo la Chiesa. |
| La presenza di Dio, concretizzata nell'arca, passa nella città santa, nel popolo, nel cuore del giusto. |
| La facoltà espiatoria dell'arca passerà nella persona del Servo. |
|
| La Chiesa sarà l'erede della potenza irradiata dall'arca, il luogo dell'Alleanza e dell'incontro di Dio con gli uomini. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Descrizione materiale dell'arca; il suo contenuto sacramentale; d'altronde poteva essere, all'origine, una riproduzione pittorica o scultorea del « volto di Dio ». |
|
|
|
|
L'arca è la « dimora » di Dio. |
| Questa dimora è, all'inizio, intermittente. |
| Ma le tradizioni ulteriori vi vedono la dimora costante di Dio con i suoi. |
|
| Perché la tenda o il tempio siano dimore di Dio |
|
| occorre che vi sia trasferita l'arca. |
|
|
|
In forza di una spiritualizzazione l'arca è lo sgabello di Dio che dimora in cielo. |
|
|
|
L'arca evoca anche l'idea della presenza del Dio guerriero, che combatte per il suo popolo e lo guida in questo modo fino alla Terra promessa. |
|
|
|
|
Dt. spiritualizza l'arca facendo di essa il luogo dove riposa la pastorale della Legge. |
|
|
|
L'arca può essere stata all'inizio, un mezzo magico di consultare la divinità. |
| Per il popolo di Dio l'arca resta la testimonianza del piano di Dio perché contiene le tavole della Legge. |
|
|
|
L'arca è inoltre l'intermediario tra la santità di Dio e l'impurità del popolo. |
| Si noti il compito del « propiziatorio » ( coperchio dell'arca ). |
|
|
|
testimone della presenza di Dio nel suo popolo, l'arca lascia il popolo quando Dio lo ripudia. |
|
|
|
Ma,alla fine dei tempi, apparirà una nuova arca. |
| Il « Santo dei santi » del tempio al tempo di Cristo era vuoto, nell'attesa della nuova arca. |
|
|
Questa nuova arca è l'umanità di Cristo, nuovo centro della festa dell'Espiazione, dove egli ha il ruolo di nuovo « propiziatorio ». |
|
|
|
Questa nuova arca è infine la Chiesa, perché ogni cuore di fedele contiene ora le tavole della nuova Legge. |