 |
Cristo |
 |
B 20 |
Cristo, Primogenito |
Rif. |
| Agli occhi delle religioni naturistiche antiche la vita è un dono divino, e bisogna rendere alla divinità le primizie di questa vita. |
| Sarà questo il senso dei sacrifici delle primizie del grano, degli armenti e delle famiglie. |
| Per gli Ebrei questa verità resta molto viva: la terra promessa è un dono di Dio; tutto ciò che vi nasce appartiene a Dio e gli deve essere restituito, in particolare nella festa delle primizie. |
| Malgrado le deviazioni dovute all'influenza delle religioni pagane, gli Ebrei si abituarono a comprendere in un nuovo senso questa offerta delle primizie. |
| I primogeniti appartengono a Dio, non solo in nome della vita che essi ricevono, ma perché sono stati salvati dal massacro dei primogeniti d'Egitto. |
| In una tappa ulteriore, questa consacrazione dei primogeniti passerà ai leviti. |
| Questi ultimi assumeranno nel popolo la testimonianza vivente di questa salvezza e il sacerdozio che ne risulta. |
| Per questo occorre ancora che ogni primogenito sia simbolicamente "riscattato". |
| Si opera in seguito una nuova salvezza di cui Cristo, primogenito del Padre, è il primo beneficiario. |
| Egli diventa da allora il primogenito tra i riscattati e assume, come tale, le funzioni sacerdotali legate a questa primogenitura, che operano questa salvezza e insieme ne rendono grazie. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Le due più antiche prescrizioni: il primogenito dell'uomo è quasi sul medesimo piano di quello dell'animale. |
| Si noti l'idea del riscatto. |
|
|
|
|
Il diritto all'offerta dei primogeniti si fonda sul diritto di proprietà che Dio possiede sulla vita. |
|
|
|
Il culto di Baal ha conservato lungamente l'immolazione dei primogeniti a "Moloch" ( parola che non designa forse una divinità ma un rito della cerimonia ). |
|
|
|
Due testimonianze che rivelano la cura dello jahvismo nel "riscattare" i primogeniti. |
| Il sacrificio di Isacco è un vecchio racconto, che poteva essere caricato di diversi significati, ma che dovette servire di esempio alla legge del riscatto dei primogeniti. |
|
|
|
Spiegazione basata sulla liberazione dei primogeniti in Egitto. |
| Questa spiegazione storica giustifica certi riti naturalistici antichi ( azimi, tabernacoli … ) reinterpretandoli in relazione alla "salvezza" dell'esodo. |
| Da allora, i primogeniti diventano il richiamo della "salvezza". |
|
|
|
L'idea del sacerdozio appare quando si fa dei leviti i sostituti dei primogeniti. |
| Si dovette arrivare a questa soluzione quando fu necessario ammettere nel popolo, già costituito, una tribù che non aveva partecipato alla spartizione primitiva: essa avrà Dio per porzione, appartenendogli in luogo dei primogeniti. |
|
|
|
Cristo, primogenito di Maria, è a sua volta riscattato secondo il rito antico. |
|
|
|
Con la sua incarnazione, fatto nuovo Adamo, Cristo diventa il primogenito ( il maggiore ) degli uomini nel senso che manifesta l'immagine |
|
| secondo la quale tutto è stato creato. |
|
|
|
Primogenito, egli lo è anche perché si riscatta effettivamente con la sua morte, testimone della nuova salvezza di Dio e sacerdote del sacrificio che salva. |
|
|
|
A nostra volta, in Cristo, noi diventiamo "primogeniti" della creazione, ossia primizie della futura creazione, |
|
|
come Cristo è primogenito del mondo nuovo. |