 |
Le realtà umane |
 |
F 48 |
Poligamia - monogamia |
Rif. |
| Le tribù dell'antico Oriente avevano i loro costumi, tra i quali la poligamia, che dava a ogni famiglia l'assicurazione di una posterità. |
| Dio orienterà i costumi ebraici verso la fedeltà a una sola moglie, cioè verso la monogamia, voluta come segno della fedeltà a un solo Dio - il monoteismo. |
|
| Sempre più ristretta, la poligamia resta ancora possibile con il ripudio; a volte è consigliata, quando l'infedeltà coniugale della sposa |
|
| compromette la fedeltà religiosa dello sposo verso Dio ( matrimonio con straniere ). |
| Cristo, sposo dell'unica Chiesa, si dà come esempio dell'indissolubilità |
|
| e dell'unicità del matrimonio. |
|
| Una ragione soprannaturale ( segno del monoteismo e della fedeltà di Dio ) è dunque servita a introdurre la regola della monogamia. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Questi esempi di poligamia obbligano a comprendere questa come un'istituzione normale nel nascente popolo di Dio. |
|
|
Molti personaggi sono poligami. |
| La sterilità del matrimonio, che compromette l'unità e la continuità della famiglia, è una maledizione di Dio. |
| Di qui la poligamia, che vi rimedia. |
|
|
Tuttavia, già l'antica sapienza popolare richiama a una certa fedeltà. |
| Bisogna mettere la propria gioia e fiducia nella sposa della propria giovinezza. |
|
|
|
La poligamia e il ripudio sono
progressivamente sottomessi a leggi precise, |
|
| soprattutto a partire dal Dt. |
|
|
I documenti sacerdotali se la prendono soprattutto con la poligamia con straniere: ciò significa l'infedeltà all'Alleanza, come la monogamia significherà, per contro, la fedeltà all'Alleanza. |
|
|
L'unità e la fedeltà nel matrimonio appaiono da allora come l'ideale. |
| Esse vanno di pari passo con la fedeltà generale alla Legge e alla Sapienza. |
|
|
Poiché all'uomo è assicurata una vita celeste, il matrimonio che perpetua la razza non è più necessario: a maggior ragione la poligamia. |
|
|
Il matrimonio è come l'amore, unico e fedele, di Cristo per la sua Chiesa; esso è per il Signore. |
| La sua finalità è condurre a Dio. |
|
|
|
Almeno il vescovo deve avere sposato una sola donna, per potersi legare a una comunità. |