L'educazione sessuale nella scuola
| Orientamenti pastorali | |
| 1 | Introduzione |
| 2 | La situazione culturale e sociale |
| 4 | Nella realtà della scuola |
| 5 | I quesiti posti dall'educazione sessuale |
| 6 | Nella prospettiva dell'educazione permanente |
| 7 | Scopo, destinatari e ispirazione del documento |
| 10 | I. Principi e criteri fondamentali dell'educazione sessuale della persona |
| 11 | L'educazione sessuale, aspetto dell'educazione della persona |
| 13 | Parità e complementarità dei sessi |
| 14 | Significato individuale, sociale e religioso della sessualità |
| 15 | La sessualità come « progetto » e responsabilità |
| 17 | Educazione sessuale e concezione dell'uomo |
| 18 | L'interpretazione igienico-sanitaria |
| 19 | L'interpretazione edonistica e ludica |
| 20 | L'interpretazione antropologico-culturale |
| 21 | L'interpretazione personalistica e personalistico-cristiana |
| 22 | L'educazione sessuale non è semplice informazione |
| 24 | Educazione sessuale come educazione all'amore |
| 25 | La sessualità come valore |
| 26 | La « coeducazione » |
| 27 | Nella prospettiva cristiana |
| 28 | I protagonisti dell'educazione sessuale nella scuola |
| 29 | II. Modalità e ambiti di intervento |
| A. Orientamenti generali | |
| 30 | L'educazione sessuale non è una « materia » |
| 31 | Non può essere soltanto informazione |
| 32 | Coinvolge una concezione dell'uomo |
| 33 | Esige continuità e progressività |
| 34 | Vuole interventi personalizzati ed individualizzati |
| 35 | Implica il coinvolgimento delle singole famiglie |
| 36 | La collaborazione di « esperti » |
| 37 | Le iniziative extracurricolari |
| 39 | La partecipazione deve essere libera |
| 40 | Necessità di riferimenti anche ai valori etici e religiosi |
| B. Orientamenti particolari | |
| 41 | Nella scuola materna |
| 42 | Nella scuola elementare |
| 43 | Nella scuola media |
| 44 | Nella scuola secondaria superiore |
| C. Gli operatori | |
| 45 | Gli insegnanti |
| 46 | La loro preparazione |
| 47 | Gli « esperti » e la loro preparazione |
| 48 | L'insegnante di religione |
| 49 | La personalità dell'educatore |
| 50 | La preparazione e la collaborazione dei genitori |
| 51 | L'impegno della comunità ecclesiale |
| 52 | Conclusione |