Direttorio di pastorale familiare
| 1 | Introduzione |
|
I |
Il "Vangelo del matrimonio e della famiglia" |
|
| 4 | Le attuali trasformazioni | |
| 8 | Annunciare, celebrare e servire il "Vangelo del matrimonio e della famiglia" | |
| 10 | Il matrimonio | |
| 14 | La famiglia | |
| 17 | Indicazioni per la pastorale familiare | |
II |
Chiamati all'amore |
|
| 23 | La vita: vocazione all'amore | |
| 24 | Il matrimonio e la verginità | |
| 26 | La sessualità | |
| 27 | La castità | |
| 28 | Un'educazione vocazionale | |
| 29 | Un cammino di catechesi | |
| 31 | L'educazione sessuale | |
| 33 | La coeducazione | |
| 34 | L'educazione alla castità | |
III |
Fidanzamento tempo di grazia |
|
| 37 | Cambiamenti odierni | |
A |
Il tempo del fidanzamento |
|
| 41 | Tempo di crescita, di responsabilità e di grazia | |
| 44 | Cura pastorale dei fidanzati | |
| 48 | Per le coppie più sensibili e preparate | |
B |
La preparazione particolare e immediata |
|
| 50 | Caratteristiche, scopi, forme | |
| Itinerari di preparazione al matrimonio | ||
| 56 | La responsabilità delle parrocchie | |
| 58 | Contenuti | |
| 59 | Stile, metodi e durata | |
| 63 | Obbligatorietà | |
| 64 | Colloqui con il Parroco | |
| 68 | Altre determinazioni | |
IV |
La celebrazione del Matrimonio |
|
| 69 | La celebrazione: realtà evangelizzante ed ecclesiale | |
| 71 | Attenzioni celebrative | |
| 74 | Celebrazioni domenicali o festive | |
| 75 | Celebrazioni durante la Messa | |
| 77 | Svolgimento esteriore | |
| 83 | Il matrimonio di battezzati non credenti | |
| 88 | Matrimoni misti | |
| 90 | Il matrimonio dei minorenni | |
V |
Una pastorale per la crescita della coppia e della famiglia |
|
| 92 | Scopi e caratteristiche | |
| 98 | Una responsabilità comune | |
A |
Pastorale delle coppie-famiglie giovani |
|
| 100 | La situazione delle giovani coppie | |
| 102 | Accoglienza, accompagnamento e aiuto | |
| 104 | Iniziative specifiche | |
| 105 | Pastorale battesimale | |
| 107 | B |
Dopo i primi anni di matrimonio |
| 108 | Per un autentico servizio alla vita | |
| 109 | A sostegno del compito educativo | |
| 112 | Per la crescita della spiritualità coniugale e familiare | |
C |
Situazioni particolari |
|
| 113 | Coppie sterili | |
| 115 | Disagio e devianza dei figli | |
| 119 | Famiglie con malati o handicappati | |
| 121 | Famiglie dei migranti | |
| 122 | Coniugi in età anziana | |
| 124 | Stato vedovile | |
D |
Iniziative particolari |
|
| 126 | I gruppi familiari | |
| 129 | Associazioni e movimenti familiari | |
| 131 | Festa della famiglia e anniversari | |
| 134 | VI |
La missione della famiglia nella Chiesa e nella società |
A |
La partecipazione alla vita e alla missione della Chiesa |
|
| 135 | Fondamento | |
| 136 | Modalità | |
| 137 | Contenuti | |
| 138 | La missione evangelizzatrice della famiglia | |
| 139 | Comunità evangelizzata in ascolto della parola di Dio | |
| 141 | Comunità evangelizzante | |
| 143 | Educazione cristiana dei figli | |
| 145 | Dimensione missionaria | |
| 147 | Il compito sacerdotale della famiglia | |
| 148 | Fondamento sacramentale | |
| 149 | Preghiera in famiglia | |
| 152 | Forme diverse di preghiera | |
| 156 | La famiglia a servizio dell'uomo | |
| 157 | Famiglia, annuncio e testimonianza della carità | |
| 160 | Adozione e affidamento | |
| 161 | Famiglia e anziani | |
B |
La partecipazione allo sviluppo della società |
|
| 162 | Fondamento della partecipazione | |
| 164 | Coscienza della propria dimensione sociale | |
| 165 | L'amore | |
| 169 | La procreazione | |
| 173 | L'opera educativa | |
| 179 | Forme di solidarietà | |
| 181 | Forme di intervento sociale e politico | |
| 184 | La scuola | |
| 185 | Il mondo del lavoro | |
| 187 | I mass media | |
VII |
La pastorale delle famiglie in situazione difficile o irregolare |
|
| 189 | La situazione | |
| 191 | A |
Criteri fondamentali |
| 192 | Carità nella verità | |
| 194 | Chiarezza nei principi | |
| 200 | Accoglienza e misericordia | |
| 204 | Eventuali casi di nullità | |
B |
Situazioni particolari |
|
| 207 | Separati | |
| 210 | Divorziati non risposati | |
| 213 | Divorziati risposati | |
| 227 | Conviventi | |
| 231 | Il problema dei figli | |
VIII |
Le strutture e gli operatori della pastorale familiare |
|
| 235 | A |
Strutture di pastorale familiare |
| 236 | La responsabilità della Chiesa particolare | |
| 237 | Nelle diocesi | |
| 240 | A livello parrocchiale e interparrocchiale | |
| 242 | Nelle regioni ecclesiastiche | |
| 246 | A livello nazionale | |
| 249 | I consultori familiari | |
| 255 | Centri per i metodi naturali di regolazione della fertilità | |
| 256 | Centri di aiuto alla vita e centri per la difesa della vita | |
| 258 | B |
Gli operatori della pastorale familiare |
| 259 | I Vescovi | |
| 260 | I presbiteri e i diaconi | |
| 262 | I coniugi e le famiglie | |
| 264 | Religiosi, religiose e consacrati secolari | |
| 266 | I fedeli laici | |
| 267 | La donna | |
| 269 | La formazione degli operatori | |
| 271 | Conclusione |
|