Compendio Dottrina sociale della Chiesa
| Introduzione | |||
| Un umanesimo integrale e solidale | |||
| 1 | a) All'alba del terzo millennio | ||
| 7 | b) Il significato del documento | ||
| 13 | c) Al servizio della piena verità dell'uomo | ||
| 18 | d) Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell'amore | ||
Parte 1 |
|||
Cap. 1 |
Il disegno di amore di Dio per l'umanità |
||
| I - L'agire liberante di Dio nella storia di Israele | |||
| 20 | a) La prossimità gratuita di Dio | ||
| 26 | b) Principio della creazione e agire gratuito di Dio | ||
| II - Gesù Cristo compimento del disegno di amore del Padre | |||
| 28 | a) In Gesù Cristo si compie l'evento decisivo della storia di Dio con gli uomini | ||
| 30 | b) La rivelazione dell'Amore trinitario | ||
| III - La persona umana nel disegno di amore di Dio | |||
| 34 | a) L'Amore trinitario, origine e meta della persona umana | ||
| 38 | b) La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l'uomo | ||
| 41 | c) Il discepolo di Cristo quale nuova creatura | ||
| 45 | d) Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene | ||
| IV - Disegno di Dio e missione della Chiesa | |||
| 49 | a) La Chiesa, segno e tutela della trascendenza della persona umana | ||
| 52 | b) Chiesa, Regno di Dio e rinnovamento dei rapporti sociali | ||
| 56 | c) Cieli nuovi e terra nuova | ||
| 59 | d) Maria e il Suo « fiat » al disegno d'amore di Dio | ||
Cap. 2 |
Missione della Chiesa e dottrina sociale |
||
| I - Evangelizzazione e dottrina sociale | |||
| 60 | a) La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini | ||
| 62 | b) Fecondare e fermentare la società con il Vangelo | ||
| 66 | c) Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana | ||
| 69 | d) Diritto e dovere della Chiesa | ||
| II - La natura della dottrina sociale | |||
| 72 | a) Un conoscere illuminato dalla fede | ||
| 76 | b) In dialogo cordiale con ogni sapere | ||
| 79 | c) Espressione del ministero d'insegnamento della Chiesa | ||
| 81 | d) Per una società riconciliata nella giustizia e nell'amore | ||
| 83 | e) Un messaggio per i figli della Chiesa e per l'umanità | ||
| 85 | f) Nel segno della continuità e del rinnovamento | ||
| III - La dottrina sociale nel nostro tempo: cenni storici | |||
| 87 | a) L'avvio di un nuovo cammino | ||
| 89 | b) Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni | ||
| 104 | c) Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo | ||
Cap. 3 |
La persona umana e i suoi diritti |
||
| 105 | I - Dottrina sociale e principio personalista | ||
| II - La persona umana « Imago Dei » | |||
| 108 | a) Creatura ad immagine di Dio | ||
| 115 | b) Il dramma del peccato | ||
| 120 | c) Universalità del peccato e universalità della salvezza | ||
| 124 | III - La persona umana e i suoi molti profili | ||
| 127 | A - L'unità della persona | ||
| B - Apertura alla trascendenza e unicità della persona | |||
| 130 | a) Aperta alla trascendenza | ||
| 131 | b) Unica e irripetibile | ||
| 132 | c) Il rispetto della dignità umana | ||
| C - La libertà della persona | |||
| 135 | a) Valore e limiti della libertà | ||
| 138 | b) Il vincolo della libertà con la verità e la legge naturale | ||
| 144 | D - L'uguaglianza in dignità di tutte le persone | ||
| 149 | E - La socialità umana | ||
| IV - I diritti umani | |||
| 152 | a) Il valore dei diritti umani | ||
| 155 | b) La specificazione dei diritti | ||
| 156 | c) Diritti e doveri | ||
| 157 | d) Diritti dei popoli e delle Nazioni | ||
| 158 | e) Colmare la distanza tra lettera e spirito | ||
Cap. 4 |
I principi della dottrina sociale della Chiesa |
||
| 160 | I - Significato e unità | ||
| II - Il principio del bene comune | |||
| 164 | a) Significato e principali implicazioni | ||
| 166 | b) La responsabilità di tutti per il bene comune | ||
| 168 | c) I compiti della comunità politica | ||
| III - La destinazione universale dei beni | |||
| 171 | a) Origine e significato | ||
| 176 | b) Destinazione universale dei beni e proprietà privata | ||
| 182 | c) Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri | ||
| IV - Il principio di sussidiarietà | |||
| 185 | a) Origine e significato | ||
| 187 | b) Indicazioni concrete | ||
| V - La partecipazione | |||
| 189 | a) Significato e valore | ||
| 190 | b) Partecipazione e democrazia | ||
| VI - Il principio di solidarietà | |||
| 192 | a) Significato e valore | ||
| 193 | b) La solidarietà come principio sociale e come virtù morale | ||
| 194 | c) Solidarietà e crescita comune degli uomini | ||
| 196 | d) La solidarietà nella vita e nel messaggio di Gesù Cristo | ||
| VII - I valori fondamentali della vita sociale | |||
| 197 | a) Rapporto tra principi e valori | ||
| 198 | b) La verità | ||
| 199 | c) La libertà | ||
| 201 | d) La giustizia | ||
| 204 | VIII - La via della carità | ||
Parte 2 |
|||
Cap. 5 |
La famiglia cellula vitale della società |
||
| 209 | I - La famiglia prima società naturale | ||
| 212 | a) L'importanza della famiglia per la persona | ||
| 213 | b) L'importanza della famiglia per la società | ||
| II - Il matrimonio fondamento della famiglia | |||
| 215 | a) Il valore del matrimonio | ||
| 219 | b) Il sacramento del matrimonio | ||
| III - La soggettività sociale della famiglia | |||
| 221 | a) L'amore e la formazione di una comunità di persone | ||
| 230 | b) La famiglia è il santuario della vita | ||
| 238 | c) Il compito educativo | ||
| 244 | d) Dignità e diritti dei bambini | ||
| IV - La famiglia protagonista della vita sociale | |||
| 246 | a) Solidarietà familiare | ||
| 248 | b) Famiglia, vita economica e lavoro | ||
| 252 | V - La società a servizio della famiglia | ||
Cap. 6 |
Il lavoro umano |
||
| I - Aspetti biblici | |||
| 255 | a) Il compito di coltivare e custodire la terra | ||
| 259 | b) Gesù uomo del lavoro | ||
| 264 | c) Il dovere di lavorare | ||
| 267 | II - Il valore profetico della « Rerum Novarum » | ||
| III - La dignità del lavoro | |||
| 270 | a) La dimensione soggettiva e oggettiva del lavoro | ||
| 276 | b) I rapporti tra lavoro e capitale | ||
| 281 | c) Il lavoro, titolo di partecipazione | ||
| 282 | d) Rapporto tra lavoro e proprietà privata | ||
| 284 | e) Il riposo festivo | ||
| IV - Il diritto al lavoro | |||
| 287 | a) Il lavoro è necessario | ||
| 291 | b) Il ruolo dello Stato e della società civile nella promozione del diritto al lavoro | ||
| 294 | c) La famiglia e il diritto al lavoro | ||
| 295 | d) Le donne e il diritto al lavoro | ||
| 296 | e) Lavoro minorile | ||
| 297 | f) L'emigrazione e il lavoro | ||
| 299 | g) Il mondo agricolo e il diritto al lavoro | ||
| V - Diritti dei lavoratori | |||
| 301 | a) Dignità dei lavoratori e rispetto dei loro diritti | ||
| 302 | b) Il diritto all'equa remunerazione e distribuzione del reddito | ||
| 304 | c) Il diritto di sciopero | ||
| VI - Solidarietà tra i lavoratori | |||
| 305 | a) L'importanza dei sindacati | ||
| 308 | b) Nuove forme di solidarietà | ||
| VII - Le « res novae » del mondo del lavoro | |||
| 310 | a) Una fase di transizione epocale | ||
| 317 | b) Dottrina sociale e « res novae » | ||
Cap. 7 |
La vita economica |
||
| I - Aspetti biblici | |||
| 323 | a) L'uomo, povertà e ricchezza | ||
| 328 | b) La ricchezza esiste per essere condivisa | ||
| 330 | II - Morale ed economia | ||
| 336 | III - Iniziativa privata e impresa | ||
| 338 | a) L'impresa e i suoi fini | ||
| 343 | b) Il ruolo dell'imprenditore e del dirigente d'azienda | ||
| 346 | IV - Istituzioni economiche al servizio dell'uomo | ||
| 347 | a) Ruolo del libero mercato | ||
| 351 | b) L'azione dello Stato | ||
| 356 | c) Il ruolo dei corpi intermedi | ||
| 358 | d) Risparmio e consumo | ||
| V - Le « res novae » in economia | |||
| 361 | a) La globalizzazione: le opportunità e i rischi | ||
| 368 | b) Il sistema finanziario internazionale | ||
| 370 | c) Il ruolo della comunità internazionale nell'epoca dell'economia globale | ||
| 373 | d) Uno sviluppo integrale e solidale | ||
| 375 | e) La necessità di una grande opera educativa e culturale | ||
Cap. 8 |
La comunità politica |
||
| I - Aspetti biblici | |||
| 377 | a) La signoria di Dio | ||
| 379 | b) Gesù e l'autorità politica | ||
| 380 | c) Le prime comunità cristiane | ||
| II - Il fondamento e il fine della comunità politica | |||
| 384 | a) Comunità politica, persona umana e popolo | ||
| 388 | b) Tutelare e promuovere i diritti umani | ||
| 390 | c) La convivenza basata sull'amicizia civile | ||
| III - L'autorità politica | |||
| 393 | a) Il fondamento dell'autorità politica | ||
| 396 | b) L'autorità come forza morale | ||
| 399 | c) Il diritto all'obiezione di coscienza | ||
| 400 | d) Il diritto di resistere | ||
| 402 | e) Infliggere le pene | ||
| 406 | IV - Il sistema della democrazia | ||
| 407 | a) I valori e la democrazia | ||
| 408 | b) Istituzioni e democrazia | ||
| 410 | c) Le componenti morali della rappresentanza politica | ||
| 413 | d) Strumenti di partecipazione politica | ||
| 414 | e) Informazione e democrazia | ||
| V - La comunità politica a servizio della società civile | |||
| 417 | a) Il valore della società civile | ||
| 418 | b) Il primato della società civile | ||
| 419 | c) L'applicazione del principio di sussidiarietà | ||
| VI - Lo Stato e le comunità religiose | |||
| 421 | A - La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale | ||
| B - Chiesa Cattolica e Comunità politica | |||
| 424 | a) Autonomia e indipendenza | ||
| 425 | b) Collaborazione | ||
Cap. 9 |
La comunità internazionale |
||
| I - Aspetti biblici | |||
| 428 | a) L'unità della famiglia umana | ||
| 431 | b) Gesù Cristo prototipo e fondamento della nuova umanità | ||
| 432 | c) La vocazione universale del cristianesimo | ||
| II - Le regole fondamentali della comunità internazionale | |||
| 433 | a) Comunità internazionale e valori | ||
| 436 | b) Relazioni fondate sull'armonia tra ordine giuridico e ordine morale | ||
| III - L'organizzazione della comunità internazionale | |||
| 440 | a) Il valore delle Organizzazioni internazionali | ||
| 444 | b) La personalità giuridica della Santa Sede | ||
| IV - La cooperazione internazionale per lo sviluppo | |||
| 446 | a) Collaborazione per garantire il diritto allo sviluppo | ||
| 449 | b) Lotta alla povertà | ||
| 450 | c) Il debito estero | ||
Cap. 10 |
Salvaguardare l'ambiente |
||
| 451 | I - Aspetti biblici | ||
| 456 | II - L'uomo e l'universo delle cose | ||
| 461 | III - La crisi nel rapporto tra uomo e ambiente | ||
| IV - Una comune responsabilità | |||
| 466 | a) L'ambiente, un bene collettivo | ||
| 472 | b) L'uso delle biotecnologie | ||
| 481 | c) Ambiente e condivisione dei beni | ||
| 486 | d) Nuovi stili di vita | ||
Cap. 11 |
La promozione della pace |
||
| 488 | I - Aspetti biblici | ||
| 494 | II - La pace: frutto della giustizia e della carità | ||
| 497 | III - Il fallimento della pace: la guerra | ||
| 500 | a) La legittima difesa | ||
| 502 | b) Difendere la pace | ||
| 504 | c) Il dovere di proteggere gli innocenti | ||
| 507 | d) Misure contro chi minaccia la pace | ||
| 508 | e) Il disarmo | ||
| 513 | f) La condanna del terrorismo | ||
| 516 | IV - Il contributo della Chiesa alla pace | ||
Parte 3 |
|||
Cap. 12 |
Dottrina sociale e azione ecclesiale |
||
| I - L'azione pastorale in ambito sociale | |||
| 521 | a) Dottrina sociale e inculturazione della fede | ||
| 524 | b) Dottrina sociale e pastorale sociale | ||
| 528 | c) Dottrina sociale e formazione | ||
| 534 | d) Promuovere il dialogo | ||
| 538 | e) I soggetti della pastorale sociale | ||
| II - Dottrina sociale ed impegno dei fedeli laici | |||
| 541 | a) Il fedele laico | ||
| 545 | b) La spiritualità del fedele laico | ||
| 547 | c) Agire con prudenza | ||
| 549 | d) Dottrina sociale ed esperienza associativa | ||
| 551 | e) Il servizio nei diversi ambiti della vita sociale | ||
| 552 | 1 - Il servizio alla persona umana | ||
| 554 | 2 - Il servizio alla cultura | ||
| 563 | 3 - Il servizio all'economia | ||
| 565 | 4 - Il servizio alla politica | ||
| Conclus. | Per una civiltà dell'amore |
||
| 575 | a) L'aiuto della Chiesa all'uomo contemporaneo | ||
| 577 | b) Ripartire dalla fede in Cristo | ||
| 578 | c) Una salda speranza | ||
| 580 | d) Costruire la « civiltà dell'amore » | ||