Quadragesimo anno
| 1 | Introduzione |
| 3 | L'occasione della "Rerum novarum" |
| 10 | Punti fondamentali della "Rerum novarum" |
| 15 | Scopo della presente enciclica |
| 16 | I - Frutti dell'enciclica "Rerum novarum" |
| 17 | 1. L'opera della Chiesa |
| 18 | a) Nella dottrina |
| 23 | b) Nella pratica applicazione |
| 25 | 2. L'opera dello Stato |
| 29 | 3. L'opera delle parti interessate |
| 31 | a) Associazioni dei lavoratori |
| 37 | b) Associazioni fra altre classi |
| 38 | c) Associazioni padronali |
| 39 | 4. Conclusione: la "Rerum novarum" magna charta dell'ordine sociale |
| 41 | II - La dottrina della Chiesa in materia sociale ed economica |
| 44 | 1. Il dominio o diritto di proprietà |
| 45 | a) Sua indole individuale e sociale |
| 47 | b) Doveri inerenti alla proprietà |
| 49 | c) Poteri dello Stato sulla proprietà |
| 50 | d) I redditi liberi |
| 52 | e) Titoli della proprietà |
| 53 | 2. Capitale e lavoro |
| 55 | a) Ingiuste rivendicazioni del capitale |
| 56 | b) Ingiuste rivendicazioni del lavoro |
| 57 | c) Principio direttivo di giusta ripartizione |
| 61 | 3. La elevazione dei proletari |
| 65 | 4. Il giusto salario |
| 66 | a) Il contratto di lavoro non è di sua natura ingiusto |
| 70 | b) Carattere individuale e sociale del lavoro |
| 71 | c) Tre punti da tener presenti |
| 72 | a. Il sostentamento dell'operaio e della sua famiglia |
| 73 | b. La condizione dell'azienda |
| 75 | c. La necessità del bene comune |
| 77 | 5. Restaurazione dell'ordine sociale |
| 79 | a) Riforma delle istituzioni |
| 83 | b) Concordia delle classi |
| 89 | c) Principio direttivo dell'economia |
III - Mutazioni profonde della società - dopo Leone XIII |
|
| 100 | 1. Mutazioni nell'ordinamento economico |
| 101 | a) Relazioni fra capitale e operai |
| 103 | b) Capitalismo industriale |
| 105 | c) Concentrazione della ricchezza |
| 109 | d) Funeste conseguenze |
| 110 | e) I rimedi |
| 111 | 2. Trasformazione del socialismo |
| 112 | a) Socialismo più violento o comunismo |
| 113 | b) Socialismo più mite |
| 114 | c) La lotta di classe |
| 117 | d) Socialismo e cristianesimo |
| 123 | e) Diserzione dei cattolici verso il socialismo |
| 126 | f) Paterno invito a ritornare |
| 127 | 3. Rinnovamento dei costumi |
| 130 | a) Il principale disordine dell'odierno sistema: il danno delle anime |
| 132 | b) Cause del danno spirituale |
| 4. Rimedi | |
| 135 | a) Cristianizzazione della vita economica |
| 138 | b) Legge della carità |
| 140 | c) Difficoltà dell'impresa |
| 143 | d) La via da seguire |
| 149 | e) Unione e cooperazione di tutti i buoni |
| 150 | Benedizione finale |