Miranda prorsus
| Contesto generale e obiettivo | |
| Considerazioni generali | |
| Gli insegnamenti cristiani sulla comunicazione | |
| La vera libertà: principi ed errori | |
| Le autorità civili e i professionisti | |
| I mezzi della comunicazione audiovisiva | |
| Criteri | |
| Finalità | |
| L'educazione agli audiovisivi | |
| Le strutture della Chiesa: gli uffici nazionali e le organizzazioni internazionali | |
| Considerazioni specifiche | |
| Il cinema | |
| Sviluppi e possibilità | |
| Le iniziative della Chiesa | |
| I professionisti: | |
| a) i critici | |
| b) i proprietari delle sale cinematografiche e i distributori | |
| c) gli attori | |
| d) i produttori e i registi | |
| Le autorità civili e l'opinione pubblica | |
| La radio | |
| Sviluppi e possibilità | |
| Gli obblighi dei radioascoltatori | |
| I programmi religiosi | |
| Le stazioni radiofoniche cattoliche | |
| I responsabili dei programmi | |
| La televisione | |
| Sviluppi e possibilità | |
| I programmi religiosi | |
| L'influenza sulla famiglia e sui giovani: difficoltà e soluzioni | |
| Conclusione | |
| Il ruolo e le responsabilità del sacerdote | |
| Doni e pericoli dei media elettronici | |