Pacem in terris
| Introduzione | ||
| 1 | L'ordine nell'universo | |
| 3 | L'ordine negli esseri umani | |
Parte 1 |
L'ordine tra gli esseri umani | |
| 5 | Ogni essere umano è persona, soggetto di diritti e di doveri | |
| I diritti | ||
| 6 | Il diritto all'esistenza e ad un tenore di vita dignitoso | |
| 7 | Diritti riguardanti i valori morali e culturali | |
| 8 | Il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza | |
| 9 | Il diritto alla libertà nella scelta del proprio stato | |
| 10 | Diritti attinenti il mondo economico | |
| 11 | Diritto di riunione e di associazione | |
| 12 | Diritto di emigrazione e di immigrazione | |
| 13 | Diritti a contenuto politico | |
| I doveri | ||
| 14 | Indissolubile rapporto fra diritti e doveri nella stessa persona | |
| 15 | Reciprocità di diritti e di doveri fra persone diverse | |
| 16 | Nella mutua collaborazione | |
| 17 | In attitudine di responsabilità | |
| 18 | Convivenza nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà | |
| 20 | Ordine morale che ha per fondamento oggettivo il vero Dio | |
| 21 | Segni dei tempi | |
Parte 2 |
Rapporti tra gli esseri umani e i poteri pubblici all'interno delle singole comunità politiche | |
| 26 | Necessità dell'autorità e sua origine divina | |
| 32 | L'attuazione del bene comune: ragione d'essere dei poteri pubblici | |
| 33 | Aspetti fondamentali del bene comune | |
| 36 | Compiti dei poteri pubblici e diritti e doveri della persona | |
| 37 | Armonica composizione ed efficace tutela dei diritti e doveri della persona | |
| 38 | Dovere di promuovere i diritti della persona | |
| 40 | Equilibrio fra le due forme di intervento dei poteri pubblici | |
| 41 | Struttura e funzionamento dei poteri pubblici | |
| 43 | Ordinamento giuridico e coscienza morale | |
| 44 | La partecipazione dei cittadini alla vita pubblica | |
| 45 | Segni dei tempi | |
Parte 3 |
Rapporti fra le comunità politiche | |
| 47 | Soggetti di diritti e di doveri | |
| 49 | Nella verità | |
| 51 | Secondo giustizia | |
| 52 | Il trattamento delle minoranze | |
| 54 | Solidarietà operante | |
| 56 | Equilibrio tra popolazione, terra e capitali | |
| 57 | Il problema dei profughi politici | |
| 59 | Disarmo | |
| 64 | Nella libertà | |
| 65 | L'ascesa delle comunità politiche in fase di sviluppo economico | |
| 67 | Segni dei tempi | |
Parte 4 |
Rapporti degli esseri umani e delle comunità politiche con la comunità mondiale | |
| 68 | Interdipendenza tra le comunità politiche | |
| 69 | Insufficienza dell'attuale organizzazione dell'autorità pubblica nei confronti del bene comune universale | |
| 71 | Rapporto fra contenuti storici del bene comune e struttura e funzionamento dei poteri pubblici | |
| 72 | Poteri pubblici istituiti di comune accordo e non imposti con la forza | |
| 73 | Il bene comune universale e i diritti della persona | |
| 74 | Il principio di sussidiarietà | |
| 75 | Segni dei tempi | |
Parte 5 |
Richiami pastorali | |
| 76 | Dovere di partecipare alla vita pubblica | |
| 77 | Competenza scientifica, capacità tecnica, esperienza professionale | |
| 78 | L'azione come sintesi di elementi scientifico-tecnico professionali e di valori spirituali | |
| 79 | Ricomposizione unitaria nei credenti tra fede religiosa e attività a contenuto temporale | |
| 80 | Sviluppo integrale degli esseri umani in formazione | |
| 81 | Impegno costante | |
| 82 | Rapporti fra cattolici e non cattolici in campo economico-sociale-politico | |
| 86 | Gradualità | |
| 87 | Compito immenso | |
| 89 | Il Principe della pace | |