Veritatis splendor
| Introduzione | ||
| 1 | Gesù Cristo, luce vera che illumina ogni uomo | |
| 4 | L'oggetto della presente Enciclica | |
| Cap. 1 |
« Maestro che cosa devo fare di buono…? » ( Mt 19,16 ) |
|
| Cristo e la risposta alla domanda morale | ||
| 6 | « Un tale gli si avvicinò… » ( Mt 19,16 ) | |
| 8 | « Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna? » ( Mt 19,16 ) | |
| 9 | « Uno solo è buono » ( Mt 19,17 ) | |
| 12 | « Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti » ( Mt 19,17 ) | |
| 16 | « Se vuoi essere perfetto » ( Mt 19,21 ) | |
| 19 | « Vieni e seguimi » ( Mt 19,21 ) | |
| 22 | « A Dio tutto è possibile » ( Mt 19,26 ) | |
| 25 | « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo » ( Mt 28,20 ) | |
| Cap 2 | « Non conformatevi alla mentalità di questo mondo ( Rm 12,2 ) » |
|
| La Chiesa e il discernimento di alcune tendenze della teologia morale odierna | ||
| 28 | Insegnare ciò che è secondo la sana dottrina | |
| 31 | « Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi » ( Gv 8,32 ) | |
| I | La libertà e la legge | |
| 35 | « Dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare » ( Gen 2,17 ) | |
| 38 | Dio volle lasciare l'uomo « in mano al suo consiglio » ( Sir 15,14 ) | |
| 42 | Beato l'uomo che si compiace della legge del Signore ( Sal 1,1-2 ) | |
| 46 | « Quanto la legge esige è scritto nei loro cuori » ( Rm 2,15 ) | |
| 51 | « Ma da principio non fu così » ( Mt 19,8 ) | |
| II | La coscienza e la verità | |
| 54 | Il sacrario dell'uomo | |
| 57 | Il giudizio della coscienza | |
| 62 | Cercare la verità e il bene | |
| III | La scelta fondamentale e i comportamenti concreti | |
| 65 | « Purché questa libertà non divenga pretesto per vivere secondo la carne » ( Gal 5,13 ) | |
| 69 | Peccato mortale e veniale | |
| IV | L'atto morale | |
| 71 | Teleologia e teleologismo | |
| 76 | L'oggetto dell'atto deliberato | |
| 79 | Il « male intrinseco »: non è lecito fare il male a scopo di bene ( Rm 3,8 ) | |
| Cap. 3 | « Perché non venga resa vana la croce di Cristo » ( 1 Cor 1,17 ) |
|
| Il bene morale per la vita della Chiesa e del mondo | ||
| 84 | « Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi » ( Gal 5,1 ) | |
| 88 | Camminare nella luce ( 1 Gv 1,7 ) | |
| 90 | Il martirio, esaltazione della santità inviolabile della legge di Dio | |
| 95 | Le norme morali universali e immutabili al servizio della persona e della società | |
| 98 | La morale e il rinnovamento della vita sociale e politica | |
| 102 | Grazia e obbedienza alla legge di Dio | |
| 106 | Morale e nuova evangelizzazione | |
| 109 | Il servizio dei teologi moralisti | |
| 114 | Le nostre responsabilità di Pastori | |
| Conclusione | ||
| 118 | Maria Madre di misericordia | |