Ut unum sint
| Introduzione | ||
| 1 | L'impegno ecumenico | |
| Cap.1 | L'impegno ecumenico della Chiesa cattolica |
|
| 5 | Il disegno di Dio e la comunione | |
| 7 | La via ecumenica: via della Chiesa | |
| 15 | Rinnovamento e conversione | |
| 18 | Importanza fondamentale della dottrina | |
| 21 | Primato della preghiera | |
| 28 | Dialogo ecumenico | |
| 31 | Strutture locali di dialogo | |
| 33 | Dialogo come esame di coscienza | |
| 36 | Dialogo per risolvere le divergenze | |
| 40 | La collaborazione pratica | |
| Cap. 2 | I frutti del dialogo |
|
| 41 | La fraternità ritrovata | |
| 43 | La solidarietà nel servizio all'umanità | |
| 44 | Convergenze nella parola di Dio e nel culto divino | |
| 47 | Apprezzare i beni presenti tra gli altri cristiani | |
| 49 | Crescita della comunione | |
| 50 | Il dialogo con le Chiese d'Oriente | |
| 52 | La ripresa dei contatti | |
| 55 | Chiese sorelle | |
| 59 | Progressi del dialogo | |
| 62 | Relazioni con le antiche Chiese dell'Oriente | |
| 64 | Dialogo con le altre Chiese e Comunità ecclesiali in Occidente | |
| 71 | Relazioni ecclesiali | |
| 74 | Collaborazioni realizzate | |
| Cap. 3 | Quanta est nobis via? |
|
| 77 | Continuare ed intensificare il dialogo | |
| 80 | Ricezione dei risultati raggiunti | |
| 82 | Continuare l'ecumenismo spirituale e testimoniare la santità | |
| 86 | Contributo della Chiesa cattolica nella ricerca dell'unità dei cristiani | |
| 88 | Il ministero d'unità del Vescovo di Roma | |
| 97 | La comunione di tutte le Chiese particolari con la Chiesa di Roma: condizione necessaria per l'unità | |
| 98 | Piena unità ed evangelizzazione | |
| 100 | Esortazione | |