Haerent animo
| I. Motivi e intenti | |
| 1 | Scopo dell'esortazione – L'avvenire della Chiesa dipende dalla qualità degli Ecclesiastici |
| 2 | Stimolo ai ferventi ed ai meno ferventi |
| II. La santità del sacerdote | |
| 3 | La santità, dote prima della vita sacerdotale |
| III. La santità dei sacri uffici | |
| 4 | L'altezza della vocazione e i Sacri Uffici per se medesimi esigono la santità |
| 5 | Due splendidi moniti di san Giovanni Crisostomo e di san Carlo Borromeo |
| IV. Avvertimenti della Chiesa | |
| 6 | Avvertimenti della Chiesa nel conferire gli Ordini ai suoi Chierici |
| 7 | Padri e Dottori confermano che il Sacerdote deve essere un cielo tersissimo |
| V. Natura della santità sacerdotale | |
| 8 | In che consiste la santità |
| 9 | La "conditio sine qua non" è l'abnegazione di sé |
| VI. Dalla santità i frutti del ministero | |
| 10 | L'abnegazione di sé e la vita interiore sono però male intese se trascurano i gravi doveri di apostolico ministero |
| 11 | La base insostituibile: la santità e l'unione con Dio |
| 12 | L'unica scienza che vale |
| VII. Il sussidio della preghiera | |
| 13 | La preghiera indispensabile sussidio della santità |
| 14 | Il pericolo dell'abitudine e del ridurre le preghiere |
| VIII. Necessità della meditazione | |
| 15 | Necessità e vantaggi provenienti dalla meditazione |
| 16 | La meditazione salvaguardia del fervore e contro i pericoli del mondo |
| IX. Danni del trascurare le meditazioni | |
| 17 | Triste quadro dei danni che nascono in chi trascurasse la meditazione |
| 18 | Da respingersi l'eventuale scusa o vano pretesto di essere troppo assorbito nell'azione |
| 19 | Gravi conseguenze per chi mostrasse disprezzo della preghiera |
| X. Eccitamenti alla meditazione | |
| 20 | La meditazione, segreto per operare con criterio e zelo |
| 21 | Mediti su Cristo chi è "alter Christus" |
| XI. Utilità delle sacre letture | |
| 22 | Utilità della lettura spirituale soprattutto delle Sacre Scritture |
| 23 | I santi libri sono veri amici |
| 24 | Guardarsi da letture non ben discriminate |
| XII. L'esame di coscienza | |
| 25 | Non si ometta l'esame di coscienza |
| XIII. Paterni lamenti | |
| 26 | Grande frutto se si usasse in questo esame la premura che pongono gli uomini nei loro affari |
| 27 | L'esame costante e ben fatto rinvigorisce l'anima, trascurato la mette in pericolo |
| 28 | Danni di chi trascurasse la frequente confessione |
| 29 | Nulla più lacrimevole della corruzione dei buoni |
| XIV. Doveri attuali | |
| 30 | In tempi tristi il sacerdote deve splendere nella virtù |
| 31 | Ubbidienza inconcussa ai Vescovi e alla Sede Apostolica |
| 32 | Splenda la carità per tutti: ma speciale e zelante essa sia per i giovinetti |
| 33 | La carità della Chiesa non conosce limiti, né teme per le persecuzioni |
| XV. Sussidi della grazia | |
| 34 | Sussidi della grazia sacerdotale: gli esercizi spirituali e il ritiro mensile |
| 35 | Vantaggi delle Mutue e più ancora dei Convegni e Unioni del Clero |
| 36 | Auspicabile e fruttuosa la vita in comune del clero |
| XVI. Fausti voti | |
| 37 | Ardenti preghiere per il Clero |
| 38 | Ringraziamenti per il suo Giubileo |