Ecclesia in Medio Oriente
| 1 | Introduzione |
|
Prima parte |
||
| 7 | « Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere » | |
| 8 | Il contesto | |
| 11 | La vita cristiana ed ecumenica | |
| 19 | Il dialogo interreligioso | |
| 29 | Due nuove realtà | |
| 31 | I migranti | |
Seconda parte |
||
| 37 | « La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e un'anima sola » | |
| 39 | I Patriarchi | |
| 41 | I Vescovi | |
| 45 | I presbiteri, i diaconi e i seminaristi | |
| 51 | La vita consacrata | |
| 55 | I laici | |
| 58 | La famiglia | |
| 62 | I giovani e i bambini | |
Terza parte |
||
| 66 | « Noi annunciamo … Cristo crocifisso … potenza di Dio e sapienza di Dio » | |
| 68 | La Parola di Dio, anima e fonte della comunione e della testimonianza | |
| 75 | La liturgia e la vita sacramentale | |
| 82 | La preghiera e i pellegrinaggi | |
| 85 | L'evangelizzazione e la carità: missione della Chiesa | |
| 92 | La catechesi e la formazione cristiana | |
| 95 | Conclusione |
|