Direttorio ecumenico
Parte prima |
|
| 1 | Proemio |
I. Creazione delle commissioni ecumeniche |
|
| 3 | A) Commissione diocesana |
| 7 | B) Commissione territoriale |
| 9 | II. Validità del Battesimo amministrato dai ministri delle Chiese e delle comunità ecclesiali separate |
| 21 | III. L'Ecumenismo spirituale nella Chiesa Cattolica |
IV. Comunicazione nelle cose spirituali con i fratelli separati |
|
| 25 | A) Introduzione |
| 32 | B) Le preghiere comuni |
| 38 | C) La comunicazione nelle cose sacre |
| 39 | 1 - Comunicazione nelle cose sacre con i fratelli orientali separati |
| 55 | 2 - La comunicazione nelle cose sacre con gli altri fratelli separati |
Parte seconda - L'Ecumenismo nell'Insegnamento superiore |
|
| 64 | Proemio |
| 67 | I. Principi generali e sussidi sulla formazione all'Ecumenismo |
| 68 | 2 - Finalità delle iniziative ecumeniche |
| 69 | 3 - Sussidi per raggiungere queste finalità |
II. Dimensione ecumenica della formazione religiosa e teologica |
|
| 70 | 1 - La Formazione spirituale |
| 71 | 2 - La formazione dottrinale |
| 72 | 3 - La dimensione ecumenica nelle discipline teologiche in genere |
| 73 | 4 - La dimensione ecumenica nelle singole discipline teologiche |
| 74 | 5 - Condizioni per una autentica mentalità ecumenica in teologia |
| 75 | 6 - L'ecumenismo come disciplina speciale |
III. Norme particolari sulla formazione ecumenica |
|
| 76 | 1 - Il dialogo tra i cristiani nella formazione superiore |
| 77 | 2 - Coloro ai quali spetta personalmente un compito nell'azione ecumenica |
| 78 | 3 - Coloro che già svolgono attività nel ministero pastorale |
| 79 | 4 - Superiori e professori negli istituti di formazione teologica |
| 80 | IV. Collaborazione fra Cattolici e altri cristiani sul piano delle persone e delle istituzioni |
| 85 | 6 - Coloro che sono in possesso di gradi accademici o che hanno ultimato la formazione teologica generale |
| 87 | 8 - Gli istituti "interconfessionali" |
| 89 | 10 - Coloro che non hanno ancora ultimato la loro formazione teologica generale |