Formazione teologica dei futuri Sacerdoti
| 1 | Introduzione |
I - Aspetti della situazione attuale |
|
| 4 | I. Nuove istanze del ministero pastorale |
| 9 | II. Nuovi compiti della teologia |
II Esigenze dell'insegnamento teologico |
|
| 17 | I. Esigenze fondamentali |
| 18 | 1. Natura della teologia |
| 23 | 2. Funzione della teologia |
| 29 | II. Le componenti della teologia |
| 30 | 1. Dimensione storica della teologia |
| 34 | 2. Dimensione sistematica |
| 43 | III. Alcune condizioni del lavoro teologico |
| 44 | 1. La teologia e il Magistero |
| 48 | 2. La teologia e il patrimonio teologico e filosofico cristiano |
| 50 | 3. Relazioni tra teologia e filosofia |
| 54 | 4. Apporto delle scienze dell'uomo e della natura |
| 59 | 5. Applicazione della teologia alle realtà terrestri e assunzione dei valori umani |
III Orientamenti per l'insegnamento teologico |
|
| 63 | I. Orientamenti generali |
| 64 | 1. Pluralità e unità |
| 69 | 2. Prospettive di una sintesi |
| 72 | 3. Vitalità e comunicabilità del sapere teologico |
| 78 | II. Orientamenti particolari per le varie discipline teologiche |
| 79 | 1. La Sacra Scrittura |
| 85 | 2. La patristica |
| 89 | 3. La teologia dogmatica |
| 95 | 4. La teologia morale |
| 102 | 5. La teologia pastorale |
| 107 | 6. La teologia fondamentale |
| 114 | 7. Le altre discipline teologiche |
| 116 | IV Norme pratiche |
| 117 | I. Compiti dei responsabili della formazione teologica |
| 1. Le autorità preposte ai seminari ( Vescovi e conferenze episcopali, rettori ) | |
| 121 | 2. I professori |
| 128 | 3. Gli studenti |
| 132 | II. L'ordinamento degli studi teologici |
| Conclusione |