Formazione liturgica nei seminari
Introduzione |
|
| 1 | a) Preminenza della liturgia nella formazione sacerdotale |
| 3 | b) Opportunità di questo documento nelle presenti circostanze |
| 6 | c) Natura di questa istruzione |
Parte prima - La vita liturgica nel seminario |
|
| 1) Principi generali per la promozione della vita liturgica | |
| 8 | a) Particolare iniziazione alla vita liturgica durante il previo tirocinio spirituale |
| 9 | b) Principi pedagogici dell'iniziazione alla vita liturgica |
| 12 | c) La comunità del seminario riunita nella celebrazione liturgica |
| 16 | d) La stessa celebrazione |
| 20 | e) Preparazione degli alunni al futuro ufficio liturgico di pastore |
| 2) Norme per i singoli atti liturgici | |
| 22 | a) La messa e il culto eucaristico |
| 28 | b) La liturgia delle ore |
| 32 | c) La domenica e l'anno liturgico |
| 35 | d) Il sacramento della penitenza |
| 37 | e) La celebrazione delle sacre ordinazioni e i riti preparatori |
Parte seconda - L'insegnamento della Sacra Litugia nei seminari |
|
| 43 | a) Principio generale |
| 44 | b) L'oggetto proprio e il fine dell'insegnamento della liturgia |
| 45 | c) L'ambito della scienza liturgica e il metodo di insegnamento |
| 51 | d) Doti del professore di liturgia e relazione della liturgia con le altre materie di insegnamento |
| 56 | e) La musica e l'arte sacra |
| 59 | f) L'iniziazione pastorale pratica al ministero liturgico |
| 60 | g) Una più approfondita preparazione liturgica di alcuni alunni |
| 61 | h) Perfezionamento della formazione liturgica dei sacerdoti che già hanno terminato gli studi |
| 62 | Conclusione |
Appendice |
|
| Indice di argomenti che opportunamente si possono trattare nell'insegnamento della liturgia nei seminari | |
| A 1 | Necessità attuale di un più approfondito insegnamento della liturgia |
| A 2 | Indole di questo indice |
| A 7 | Opportuno coordinamento della liturgia con gli altri studi del seminario |
Parte prima - Nozioni principali |
|
| A 8 | Art. I: Natura della sacra liturgia e sua importanza nella vita della Chiesa |
| A 10 | Art. II: La liturgia come azione propria della gerarchia e della comunità; la legge liturgica |
| A 15 | Art. III: L'aspetto didattico e pastorale della liturgia |
| A 26 | Art. IV: Nozioni sulla storia della sacra liturgia |
Parte seconda - La messa e il culto eucaristico |
|
| A 30 | Art. I: Nozioni generali sulla messa da spiegare agli alunni |
| A 35 | Art. II: Norme per esporre rettamente agli alunni le singole parti e i riti della messa |
| A 41 | Art. III: Il culto eucaristico fuori della messa |
| A 42 | Parte terza - Gli altri sacramenti e sacramentali |
| A 43 | Art. I: L'iniziazione cristiana |
| A 49 | Art. II: L'ordine e i diversi ministeri |
| A 51 | Art. III: Il matrimonio e la verginità |
| A 52 | Art. IV: La liturgia della consacrazione religiosa |
| A 53 | Art. V: La liturgia penitenziale |
| A 54 | Art. VI: La liturgia degli infermi |
| A 55 | Art. VII: La liturgia della morte cristiana |
| A 56 | Art. VIII: I sacramentali |
| A 58 | Parte quarta - La santificazione del tempo |
| A 59 | Art. I: La domenica |
| A 62 | Art. II: L'anno liturgico |
| A 68 | Art. III: La santificazione delle ore del giorno e l'ufficio divino |