Aspetti della formazione spirituale nei seminari
I. Introduzione |
|
| Segni provvidenziali | |
| Risveglio delle vocazioni | |
| Invito alla preghiera | |
| Risveglio spirituale nella Chiesa | |
| Le giovani generazioni | |
| Il Cristo, ideale del seminarista | |
II. Orientamenti |
|
| Quattro linee direttive | |
| 1. Il Cristo, Parola di Dio | |
| Silenzio interiore | |
| L'arte della preghiera | |
| I maestri spirituali | |
| Insegnare a pregare | |
| La preghiera della Chiesa | |
| Il silenzio esteriore | |
| Il clima generale | |
| 2. La parola della croce: il sacrificio redentore | |
| Il sacramento del sacrificio | |
| L'adorazione eucaristica | |
| Il sacerdozio | |
| La disciplina della Chiesa | |
| Il Cristo pane di vita: Parola ed Eucaristia | |
| La veste sacerdotale | |
| 3. La parola della Croce: i « Sacrifici Spirituali » | |
| Preparazione alla Penitenza | |
| La penitenza privata | |
| Direttori di anime | |
| Ascesi e regolamento | |
| Obbedienza | |
| 4. La « Parola fatta carne » nel seno della Vergine Maria | |
| Il mistero di Maria, oggetto di fede | |
| Atteggiamento mariano | |
III. Conclusione |
|
| Un suggerimento | |