Istruzione " Postquam Apostoli "
I. Proemio |
|
| 234 | Insegnamento del concilio Vaticano II |
| 235 | Istituzione di una commissione per la distribuzione del clero |
II. Necessità di adempiere il mandato di Cristo |
|
| 236 | Tutta la chiesa è chiamata ad evangelizzare |
| 238 | Il ruolo del vescovo |
| 240 | Il dovere dei presbiteri |
| 242 | La partecipazione dei religiosi |
| 244 | La chiamata dei laici |
III. L'adempimento del mandato di Cristo nel nostro tempo |
|
| 247 | Dati statistici della popolazione mondiale |
| 248 | Disuguaglianza delle forze di apostolato nell'interno della chiesa |
| 250 | Il più grande ostacolo deriva dalla scarsità del clero |
| 253 | Il piano di Dio e l'esiguità delle forze umane |
| 257 | Testimonianza della chiesa primitiva |
IV. Compiti e doveri delle Chiese particolari |
|
| 258 | La chiesa particolare come comunità |
| 259 | La chiesa particolare in rapporto con le altre chiese |
| 261 | Il significato della collaborazione reciproca |
| 263 | Necessità di ascoltare le grida di aiuto |
| 265 | Necessità di riformare le strutture ecclesiastiche |
V. Gli organi della collaborazione fra le chiese particolari |
|
| 269 | Le conferenze episcopali |
| 271 | Sollecitudine per i territori di missione |
| 273 | Sollecitudine per le chiese particolari più bisognose |
| 275 | Collaborazione con i consigli dei superiori maggiori |
| 276 | L'animazione dei fedeli |
VI. Ministri sacri inviati in altre diocesi |
|
| 277 | Necessità di una vocazione speciale |
| 278 | Idoneità dei ministri |
| 279 | La necessaria preparazione |
| 280 | Convenzione richiesta per il passaggio |
| 281 | Oggetto della convenzione |
| 282 | I doveri del vescovo "a quo" e "ad quem" verso i sacerdoti |
| 283 | I sacerdoti membri del presbiterio dell'altra diocesi |
| 284 | Ritorno dei sacerdoti in patria |
| 285 | Incardinazione nella diocesi ospite |
Conclusione |
|