Formazione dei futuri Sacerdoti
| Presentazione | ||
Introduzione |
||
| 1 | La comunicazione umana, dono di Dio | |
| 2 | La rivelazione e la comunicazione | |
| 3 | Dalla "comunicazione" alla "comunione" | |
| 4 | Strumenti della comunicazione sociale e sacerdozio ministeriale | |
| 5 | La situazione presente | |
| 6 | Questo Documento | |
| 7 | L'oggetto | |
| 8 | Criteri redazionali | |
| A | Principi comuni |
|
| 9 | Tre livelli | |
| 10 | Ambito proprio | |
| 11 | Formazione integrale | |
| 12 | Sicurezza dottrinale | |
| 13 | Necessari sussidi | |
| B | Norme particolari |
|
| I | A livello base: Formazione dei recettori | |
| 14 | Scopo | |
| 15 | Competenze e supplenze | |
| 16 | Aspetto culturale | |
| 17 | Aspetto religioso-morale | |
| 18 | Esposizione ai mass media | |
| 19 | Necessario equilibrio | |
| II | Al secondo livello: Formazione pastorale | |
| 20 | I tre scopi | |
| 21 | Addestramento pratico | |
| 22 | Sussidi didattico-pastorali | |
| 23 | L'uomo totale | |
| 24 | Attitudini comunicative | |
| 25 | Sussidi e fonti | |
| 26 | Corsi ed esami | |
| III | Al terzo livello: Formazione specialistica | |
| 27 | I destinatari | |
| 28 | Sedi | |
| Prima Appendice | ||
| Seconda Appendice | ||