Donum Vitae
| Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione | |
| Premessa | |
| Introduzione | |
| 1 | La ricerca biomedica e l'insegnamento della Chiesa |
| 2 | La scienza e la tecnica al servizio della persona umana |
| 3 | Antropologia e interventi in campo biomedico |
| 4 | Criteri fondamentali per un giudizio morale |
| 5 | Insegnamenti del magistero |
Parte I - Il rispetto degli embrioni umani |
|
| 1 | Quale rispetto è dovuto all'embrione umano, tenuto conto della sua natura e della sua identità? |
| 2 | La diagnosi prenatale è moralmente lecita? |
| 3 | Gli interventi terapeutici sull'embrione umano sono leciti? |
| 4 | Come valutare moralmente la ricerca e la sperimentazione sugli embrioni e sui feti umani? |
| 5 | Come valutare moralmente l'uso a scopo di ricerca degli embrioni ottenuti mediante la fecondazione in vitro? |
| 6 | Quale giudizio dare sugli altri procedimenti di manipolazione degli embrioni connessi con le "tecniche di riproduzione umana"? |
Parte II - Interventi sulla procreazione umana |
|
| A. Fecondazione artificiale eterologa | |
| 1 | Perché la procreazione umana deve aver luogo nel matrimonio? |
| 2 | La fecondazione artificiale eterologa è conforme alla dignità degli sposi e alla verità del matrimonio? |
| 3 | La maternità "sostitutiva" è moralmente lecita? |
| B. Fecondazione artificiale omologa | |
| 4 | Quale legame è richiesto dal punto di vista morale tra procreazione e atto coniugale? |
| 5 | La fecondazione omologa in vitro è moralmente lecita? |
| 6 | Coma valutare dal punto di vista morale l'inseminazione artificiale omologa? |
| 7 | Quale criterio morale proporre circa l'intervento del medico nella procreazione umana? |
| 8 | La sofferenza per la sterilità coniugale |
Parte III - Morale e legge civile |
|
| Valori e obblighi morali che la legislazione civile deve rispettare e sancire in questa materia | |
| Conclusione | |