Guida per i Catechisti
| Presentazione | ||
Introduzione |
||
| 1 | Servizio necessario | |
Parte I - Un apostolo sempre attuale |
||
I. Il Catechista per una Chiesa missionaria |
||
| 2 | Vocazione e identità | |
| 3 | Ruolo | |
| 4 | Categorie e compiti | |
| 5 | Prospettive di sviluppo nel prossimo futuro | |
II. Linee di spiritualità del Catechista |
||
| 6 | Necessità e natura della spiritualità del catechista | |
| 7 | Apertura alla Parola | |
| 8 | Coerenza e autenticità di vita | |
| 9 | Ardore missionario | |
| 10 | Spirito mariano | |
III. Atteggiamenti del Catechista di fronte a determinate situazioni attuali |
||
| 11 | Servizio alla comunità e attenzione a singole categorie | |
| 12 | Esigenza di inculturazione | |
| 13 | Promozione umana e scelta dei poveri | |
| 14 | Senso ecumenico | |
| 15 | Dialogo con i fratelli di altre religioni | |
| 16 | Attenzione alla diffusione delle sètte | |
Parte II - Scelta e formazione del Catechista |
||
IV. Scelta oculata |
||
| 17 | Importanza della selezione e preparazione dell'ambiente | |
| 18 | Criteri di selezione | |
V. Cammino di formazione |
||
| 19 | Necessità di un'adeguata formazione | |
| 20 | Unità e armonia nella personalità del catechista | |
| 21 | Maturità umana | |
| 22 | Profonda vita spirituale | |
| 23 | Preparazione dottrinale | |
| 24 | Senso pastorale | |
| 25 | Zelo missionario | |
| 26 | Attitudine ecclesiale | |
| 27 | Operatori della formazione | |
| 28 | Formazione di base | |
| 29 | Formazione permanente | |
| 30 | Mezzi e strutture di formazione | |
Parte III - Le responsabilità verso il Catechista |
||
VI. Rimunerazione del Catechista |
||
| 31 | Questione economica in generale | |
| 32 | Soluzioni pratiche | |
VII. Responsabilità del Popolo di Dio |
||
| 33 | Responsabilità della comunità | |
| 34 | Responsabilità primaria dei Vescovi | |
| 35 | Cura da parte dei presbiteri | |
| 36 | Attenzione da parte dei formatori | |
Conclusione |
||
| 37 | Una speranza per la missione del terzo millennio | |