Per una migliore distribuzione della terra
| Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace | |
| La sfida della riforma agraria | |
| Presentazione | |
| 1 | Premessa |
Cap. I |
Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra |
| 4 | L'ipoteca del passato nella situazione attuale |
| Una valutazione critica delle scelte di politica economica | |
| 6 | L'industrializzazione a spese dell'agricoltura |
| 7 | Le esperienze fallimentari di riforma agraria |
| 9 | La gestione delle esportazioni agricole |
| 11 | L'espropriazione delle terre delle popolazioni indigene |
| 12 | Violenze e complicità |
| 13 | Nodi istituzionali e strutturali da risolvere |
| 14 | Il riconoscimento legale del diritto di proprietà |
| 15 | Il mercato del credito |
| 16 | La ricerca e la formazione agricola |
| 17 | La carenza di infrastrutture e di servizi sociali |
| Conseguenze delle politiche economiche relative alla proprietà fondiaria | |
| 18 | Conseguenze economiche |
| 19 | Conseguenze sociali e politiche |
| 21 | Conseguenze ambientali |
Cap. II |
Il messaggio biblico ed ecclesiale sulla proprietà della terra e sullo sviluppo agricolo |
| Il messaggio biblico | |
| 22 | La cura della creazione |
| 24 | La terra è di Dio che la dona a tutti i suoi figli |
| 26 | La prospettiva di libertà del Giubileo |
| 27 | La proprietà della terra secondo la dottrina sociale della Chiesa |
| 28 | La destinazione universale dei beni e la proprietà privata |
| 32 | La condanna del latifondo |
| Riforma agraria: indicazioni di un percorso | |
| 35 | Attuare una riforma agraria effettiva, equa ed efficiente |
| 37 | Promuovere la diffusione della proprietà privata |
| 38 | Favorire lo sviluppo dell'impresa agricola familiare |
| 39 | Rispettare la proprietà comunitaria dei popoli indigeni |
Cap. III |
La riforma agraria: uno strumento di sviluppo economico e sociale |
| 42 | La riforma agraria: uno strumento necessario … |
| 45 | … ma anche particolarmente complesso e delicato |
| 46 | Un'adeguata offerta di tecnologie appropriate e di infrastrutture rurali |
| 49 | La rimozione degli ostacoli per l'accesso al credito |
| 50 | Gli investimenti in servizi ed infrastrutture pubblici |
| 52 | Una particolare attenzione al ruolo della donna |
| 53 | Un fattivo sostegno alla cooperazione |
| 55 | Il rispetto dei diritti dei popoli indigeni |
| 57 | L'impegno istituzionale dello Stato |
| 58 | La responsabilità delle organizzazioni internazionali |
| 60 | Conclusione |