Ordinamento delle letture della messa
| Decreti | ||
| Introduzione | ||
| Cap. I | Principi generali per la celebrazione liturgica della parola di Dio | |
| 1 | 1 | Alcune premesse |
| 4 | 2 | La celebrazione liturgica della parola di Dio |
| 7 | 3 | La parola di Dio nella vita del popolo dell'alleanza |
Parte Prima - La parola di Dio nella celebrazione della messa |
||
| Cap. II | La celebrazione della liturgia della parola nella messa | |
| 11 | 1 | Elementi della Liturgia della Parola e riti rispettivi |
| 32 | 2 | Cose richieste per una degna celebrazione della Liturgia della ParolCa |
| Cap. III | Uffici e ministeri nella celebrazione della liturgia della parola durante la messa | |
| 38 | 1 | Compito di colui che presiede nella liturgia della Parola |
| 44 | 2 | Compito dei fedeli nella liturgia della Parola |
| 49 | 3 | Ministeri vari nella liturgia della Parola |
Parte Seconda - Struttura e ordinamento delle letture della messa |
||
| Cap. IV | Ordinamento generale delle letture della messa | |
| 58 | 1 | Scopo pastorale dell'"Ordo lectionum Missae" |
| 64 | 2 | Criteri per la struttura dell'"Ordo lectionum Missae" |
| 78 | 3 | Criteri per l'uso dell'"Ordo lectionum Missae" |
| Cap. V | Descrizione dell'"Ordo lectionum missae" | |
| 93 | 1 | Tempo di Avvento |
| 95 | 2 | Tempo di Natale |
| 97 | 3 | Tempo di Quaresima |
| 99 | 4 | Triduo sacro e Tempo di Pasqua |
| 103 | 5 | Tempo Ordinario |
| Cap. VI | Adattamenti, versione e apparato dell'"Ordo lectionum missae" | |
| 111 | 1 | Adattamenti e versione |
| 119 | 2 | Apparato delle singole letture |