Principi e norme per la liturgia delle ore
Cap. I |
Importanza della liturgia delle ore o ufficio divino nella vita della chiesa |
|
| 3 | I | Preghiera di Cristo |
| 5 | II | Preghiera della Chiesa |
| 10 | III | La Liturgia delle Ore Consacrazione del tempo |
| 20 | IV | Coloro che celebrano la Liturgia delle Ore |
Cap. II |
La santificazione del giorno ossia le varie ore liturgiche |
|
| 34 | I | Introduzione di tutto l'Ufficio |
| 37 | II | Lodi mattutine e Vespri |
| 55 | III | L'Ufficio delle letture |
| 70 | IV | Celebrazioni vigiliari |
| 74 | V | Terza, Sesta e Nona o Ora media |
| 84 | VI | Compieta |
| 93 | VII | Modo di unire le Ore dell'Ufficio con la Messa o tra di loro quando si ritiene opportuno |
Cap. III |
I diversi elementi della liturgia delle ore |
|
| 100 | I | I salmi e il loro rapporto con la preghiera cristiana |
| 110 | II | Le antifone e gli altri elementi che aiutano a pregare con i salmi |
| 121 | III | Il modo di salmodiare |
| 126 | IV | Criteri di distribuzione dei salmi nell'Ufficio |
| 136 | V | I cantici dell'Antico e del Nuovo Testamento |
| 140 | VI | La lettura della Sacra Scrittura |
| 159 | VII | La lettura dei Padri e degli Scrittori ecclesiastici |
| 166 | VIII | La lettura agiografica |
| 169 | IX | I responsori |
| 173 | X | Gli inni e gli altri canti non biblici |
| 179 | XI | Le preci, la preghiera del Signore, l'orazione conclusiva |
| 201 | XII | Il sacro silenzio |
Cap. IV |
Le varie celebrazioni nel corso dell'anno |
|
| 204 | I | La celebrazione dei misteri del Signore |
| 218 | II | La celebrazione dei santi |
| 241 | III | Calendario da usare e facoltà di scegliere qualche Ufficio o qualche sua parte |
Cap. V |
Riti da osservare nella celebrazione in comune |
|
| 253 | I | Vari uffici da compiere |
| 267 | II | Il canto nell'Ufficio |
Tabella dei giorni liturgici |
||