Costituzione sulla sacra liturgia - Sacrosanctum concilium
| 1 | Introduzione | |
| 2 | La liturgia nel mistero della Chiesa | |
| 3 | Liturgia e riti | |
| 4 | Stima per i riti riconosciuti | |
Cap. 1 |
Principi generali per la riforma e l'incremento della sacra Liturgia | |
| 5 | I. Natura della sacra liturgia e sua importanza nella vita della Chiesa | |
| 6 | La liturgia attua l'opera della salvezza propria della Chiesa | |
| 7 | Cristo è presente nella liturgia | |
| 8 | Liturgia terrena e liturgia celeste | |
| 9 | La liturgia non esaurisce l'azione della Chiesa | |
| 10 | ... ma ne è il culmine e la fonte | |
| 11 | Necessità delle disposizioni personali | |
| 12 | Liturgia e preghiera personale | |
| 13 | Liturgia e pii esercizi | |
| 14 | II. Necessità di promuovere l'educazione liturgica e la partecipazione attiva | |
| 15 | Gli insegnanti di liturgia | |
| 16 | L'insegnamento della liturgia | |
| 17 | Formazione liturgica dei chierici | |
| 18 | Aiuto ai sacerdoti | |
| 19 | Formazione liturgica dei fedeli | |
| 20 | Liturgia e mezzi audiovisivi | |
| 21 | III. La riforma della sacra liturgia | |
| A) Norme generali | ||
| 22 | L'ordinamento liturgico compete alla gerarchia | |
| 23 | Sana tradizione e legittimo progresso | |
| 24 | Bibbia e liturgia | |
| 25 | Revisione dei libri liturgici | |
| 26 | B) Norme derivanti dalla natura gerarchica e comunitaria della liturgia | |
| 27 | Preferire la celebrazione comunitaria | |
| 28 | Dignità della celebrazione liturgica | |
| 29 | Educazione allo spirito liturgico | |
| 30 | Partecipazione attiva dei fedeli | |
| 31 | Partecipazione attiva dei fedeli | |
| 32 | Liturgia e condizioni sociali | |
| 33 | C) Norme derivanti dalla natura didattica e pastorale della liturgia | |
| 34 | Semplicità e decoro dei riti | |
| 35 | Bibbia, predicazione e catechesi liturgica | |
| 36 | Latino e lingue nazionali nella liturgia | |
| 37 | D) Norme per un adattamento all'indole e alle tradizioni dei vari Popoli | |
| 40 | Progressivo adattamento liturgico | |
| 41 | IV. La vita liturgica nella diocesi e nella parrocchia | |
| 42 | Vita liturgica parrocchiale | |
| 43 | V. L'incremento dell'azione pastorale liturgica | |
| 44 | Commissione liturgica nazionale | |
| 45 | Commissione liturgica diocesana | |
| 46 | Altre commissioni | |
Cap. 2 |
Il mistero eucaristico | |
| 47 | La messa e il mistero pasquale | |
| 48 | Partecipazione attiva dei fedeli alla messa | |
| 50 | Revisione dell'ordinario della messa | |
| 51 | Una più grande ricchezza biblica | |
| 52 | L'omelia | |
| 53 | La « preghiera dei fedeli » | |
| 54 | Lingua nazionale e latino nella messa | |
| 55 | Comunione sotto le due specie | |
| 56 | Unità della messa | |
| 57 | La concelebrazione | |
Cap. 3 |
Gli altri Sacramenti e i sacramentali | |
| 59 | Natura dei sacramenti | |
| 62 | Revisione dei riti sacramentali | |
| 63 | La lingua | |
| 64 | Il catecumenato | |
| 65 | Revisione del rito battesimale | |
| 71 | Revisione del rito della cresima | |
| 72 | Revisione del rito della penitenza | |
| 73 | L'unzione degli infermi | |
| 76 | Revisione del rito del sacramento dell'ordine | |
| 77 | Revisione del rito del matrimonio | |
| 79 | Revisione dei sacramentali | |
| 80 | La professione religiosa | |
| 81 | Revisione dei riti funebri | |
Cap. 4 |
L'ufficio divino | |
| 83 | L'ufficio divino opera di Cristo e della Chiesa | |
| 86 | Suo valore pastorale | |
| 88 | Rivedere l'ordinamento tradizionale | |
| 89 | Norme per la riforma dell'ufficio divino | |
| 90 | L'ufficio divino fonte di pietà | |
| 91 | Distribuzione dei salmi | |
| 92 | Norme per le letture | |
| 93 | Revisione degli inni | |
| 95 | Obbligo dell'ufficio divino | |
| 99 | La recita comunitaria dell'ufficio divino | |
| 100 | La partecipazione dei fedeli all'ufficio divino | |
| 101 | La lingua dell'ufficio divino | |
Cap. 5 |
L'anno liturgico | |
| 102 | Il senso dell'anno liturgico | |
| 106 | Valorizzazione della domenica | |
| 107 | Riforma dell'anno liturgico | |
| 109 | La quaresima | |
| 111 | Le feste dei santi | |
Cap. 6 |
La musica sacra | |
| 112 | Dignità della musica sacra | |
| 113 | La liturgia solenne | |
| 115 | Formazione musicale | |
| 116 | Canto gregoriano e polifonico | |
| 118 | Canti religiosi popolari | |
| 119 | La musica sacra nelle missioni | |
| 120 | L'organo e gli strumenti musicali | |
| 121 | Missione dei compositori | |
Cap. 7 |
L'arte sacra e la sacra suppellettile | |
| 122 | Dignità dell'arte sacra | |
| 123 | Lo stile artistico | |
| 125 | Le immagini sacre | |
| 127 | Formazione degli artisti | |
| 128 | La legislazione sull'arte sacra | |
| 129 | Formazione artistica del clero | |
| 130 | Le insegne pontificali | |
| Appendice | Dichiarazione del Sacro Concilio Vaticano II circa la riforma del calendario | |