Itinerario della mente a Dio
| Prologo | |
| 1 | Invocazione al Padre della luce |
| 2 | San Francesco modello e guida |
| 3 | Le sei illuminazioni |
| 4 | L’anima pura |
| 5 | Divisione del trattato |
Cap. I |
Contemplazione di lui attraverso le sue orme nell’universo |
| 1 | Necessità della preghiera |
| 2 | Fuori di noi, dentro di noi, sopra di noi |
| 3 | Triplice significato |
| 4 | Tre sguardi possibili della mente |
| 5 | I sei gradini dell’ascensione |
| 6 | Sei gradi nelle nostre facoltà |
| 7 | Tre modi della Teologia |
| 8 | Preghiera, vita santa, ricerca della Verità |
| 9 | Dalle creature al Creatore |
| 10 | Osservare, ragionare, credere |
| 11 | Osservare con intelligenza |
| 12 | Credere fedelmente |
| 13 | Indagare con la ragione |
| 14 | I sette modi d’essere delle creature |
| 15 | Invito a vedere e udire |
Cap. II |
Contemplazione di Dio nei suoi vestigi in questo mondo sensibile |
| 1 | Secondo grado di contemplazione |
| 2 | Macrocosmo e microcosmo |
| 3 | I cinque sensi |
| 4 | L’apprensione per mezzo della specie |
| 5 | Piacere sensibile e proporzione |
| 6 | L’operazione del giudicare |
| 7 | L’immagine del Dio Invisibile |
| 8 | Dio è fonte d’ogni piacere |
| 9 | Giudizio intellettuale e verità eterna |
| 10 | I numeri |
| 11 | Le creature portano il contemplativo a Dio |
| 12 | Creature come segno secondo natura, profezia, istituzione |
| 13 | Conclusione |
Cap. III |
Conoscenza di Dio nell’immagine impressa nelle potenze naturali |
| 1 | L’anima umana immagine della Trinità |
| 2 | La memoria immagine dell’eterno |
| 3 | Termini, proposizioni, illazioni |
| 4 | Deliberazione, giudizio, desiderio |
| 5 | Trinità delle facoltà |
| 6 | Anche le scienze sono immagine della Trinità |
| 7 | Conclusione |
Cap. IV |
Contemplazione di Dio nella sua immagine rinnovata dai doni di grazia |
| 1 | È di pochi il rientrare in se stessi |
| 2 | Mediante la fede, la speranza e la carità |
| 3 | Devozione, ammirazione, esultanza |
| 4 | L’anima gerarchizzata |
| 5 | La S. Scrittura aiuto all’unione con Cristo |
| 6 | Triplice intelligenza della Scrittura |
| 7 | Sintesi del terzo e quarto gradino |
| 8 | L’anima radicata nella carità |
Cap. V |
Contemplazione dell’unità di Dio per mezzo del suo primo nome che è l’essere |
| 1 | La luce della Verità nell’anima |
| 2 | I due nomi di Dio: Essere e Bene |
| 3 | Essere e non essere |
| 4 | Dio è la prima luce della mente |
| 5 | L’essere puro, semplice, assoluto |
| 6 | Il tuo Dio è unico |
| 7 | Ulteriore motivo di stupore |
| 8 | Beatitudine nel vedere Iddio |
Cap. VI |
Contemplazione della Santissima Trinità nel suo nome cioè il Bene |
| 1 | Fondamento nel nome del Bene |
| 2 | Nell’idea del bene si raffigura la Trinità |
| 3 | Di meraviglia in meraviglia |
| 4 | Trinità di Dio e incarnazione del Verbo |
| 5 | Gesù Cristo come Dio |
| 6 | Gesù Cristo come Verbo Incarnato |
| 7 | Il sesto giorno |
Cap. VII |
Dell’estasi mistica dell’anima in cui l’intelletto riposa passando con l’amore totalmente in Dio |
| 1 | Esito dei sei gradini percorsi |
| 2 | La « pasqua con Cristo » |
| 3 | S. Francesco modello di passaggio a Dio |
| 4 | Dono dello Spirito Santo |
| 5 | Preghiera alla SS. Trinità |
| 6 | Morire d’amore |