Catecumeni
Erano gli adulti che ricevevano la catechesi che mirava a prepararli al battesimo. Nella Chiesa antica essa si articolava nei tre momenti dell'istruzione, delle cerimonie che avviavano il richiedente a rinunziare a Satana ed alle sue opere, e degli esami ( "scrutini" ), nei quali i candidati dimostravano adeguata conoscenza della dottrina ed impegno nella pratica morale. Siccome il battesimo solenne veniva preferibilmente amministrato il giorno di Pasqua ( sebbene anche in quelli dell'Epifania e di Pentecoste ), il corso preparatorio tendeva a collocarsi nella quaresima. Di questi cicli formativi ci sono pervenute alcune redazioni scritte: per l'Occidente le più note sono quelle di S. Ambrogio e per l'Oriente quelle di S. Cirillo di Gerusalemme. Naturalmente il catecumenato vige ancora nella pratica attuale della Chiesa per gli adulti che chiedono di entrarvi. |
|
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Sono già uniti alla Chiesa | Ad gentes 14 |
| col desiderio e da essa amorosamente curati | Lumen gentium 14 |
| Rivedere il loro stato giuridico | Ad gentes 14 |
| Non si devono procurare indebitamente | Ad gentes 13 |
| Come e da chi vengono iniziati | Ad gentes 14 |
| Dovere della comunità verso i … | Presbyterorum ordinis 6 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| « Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa » | 168 |
| Il dogma della Santa Trinità | 256 |
| Come viene chiamato questo sacramento? | 1214 |
| L'iniziazione cristiana | 1230ss |
| Il Battesimo degli adulti | 1247ss |
| La necessità del Battesimo | 1259 |
| Perché il nome di sacramento dell'Ordine? | 1537 |
| La preghiera della Chiesa | 2769 |
| Comp. 262 | |
Codice Diritto Canonico |
|
| sono uniti alla Chiesa | 206 § 1 |
| la Chiesa ne ha speciale cura | 206 § 2 |
| terminato il precatecumenato siano ammessi con cerimonie liturgiche | 788 § 1 |
| siano introdotti alla vita di fede | 788 § 2 |
| spetta alla Conferenza Episcopale dare norme sul catecumenato | 788 § 3 |
| sono equiparati ai fedeli per le esequie ecclesiastiche | 1183 § 1 |