Cause
Codice Diritto Canonico |
|
| esimenti, attenuati, aggravanti relativamente alle pene v. Circostanze | |
| canoniche: | |
| grave: per il trasferimento dall'ufficio contro la volotà del titolare | 190 § 2 |
| per la rimozione dall'ufficio | 193 §§ 1 e 2 |
| per la rimozione dell'economo | 494 § 2 |
| per l'escardinazione | 270 |
| per la dispensa dal diaconato | 290 n. 3 |
| per sopprimere associazioni di fedeli | 320 § 2 |
| per la rinuncia alla diocesi | 401 § 2 |
| per la celebrazione del battesimo in case private | 860 § 1 |
| per associarsi altri nell'amministrazione della confermazione | 884 § 2 |
| per vietare il matrimonio | 1077 § 1 |
| per la sanazione in radice | 1164 |
| per la rimozione dell'avvocato | 1487 |
| per esimere dal giuramento | 1532 |
| per l'ingresso e l'uscita dalla clausura | 667 § 4 |
| per l'esclaustrazione | 686 |
| per permettere le interpellanze prima del battesimo nella concessione del privilegio paolino, o dispensare da esse | 1144 |
| grave e urgente: per l'assenza del Vescovo dalla diocesi nelle feste principali | 395 § 3 |
| per interferire nelle cause deferite al superiore | 139 § 2 |
| gravissima: per la dispensa dal presbiterato | 290 n. 3 |
| per la sostituzione dei giudici | 1425 § 5 |
| giusta: per la rimozione da un ufficio conferito a discrezione dell'Autorità | 193 § 3 |
| per la binazione | 905 § 2 |
| per distribuire la comunione fuori della Messa | 918 |
| per differire il precetto pasquale in altri tempi | 920 § 2 |
| per celebrare l'Eucarisitia in Chiesa o comunità non in piena comunione con la Chiesa cattolica | 933 |
| per ricevere le confessioni fuori del confessionale | 964 § 3 |
| per la dispensa super ratio | 1142 |
| per la dispensa dei voti | 1196 |
| giusta e necessaria: per la riduzione degli oneri delle Messe | 1308 § 1 |
| giusta e proporzionata: per la rinuncia all'ufficio | 189 § 2 |
| giusta e ragionevole: per celebrare senza partecipazione di fedeli | 906 |
| per scrivere su riviste contrarie alla religione e al buon costume | 831 § 1 |
| per la confermazione fuori della Messa | 881 |
| canonica, per interdire l'ascesa del diacono al presbiterato | 1030 |
| di canonizzazione dei Servi di Dio | 1403 |
| ecclesiastiche | 1401 |
| 1471 | |
| 1418 | |
| che richiedono l'intervento del promotore di giustizia o del difensore del vincolo | 1430 |
| 1432 | |
| per le quali è richiesto il tribunale collegiale | 1425 § 1 |
| casi in cui è ammesso il giudice unico chierico in primo grado | 1425 § 4 |
| durata delle … | 1453 |
| quando in esse si deve mantenere il segreto | 1455 |
| ordine nel giudicarle | 1458 |
| effetti della citazione in ordine alle … | 1512 n. 2 |
| … che il giudice non deve assumere | 1448 § 1 |
| v. Cumulo; Introduzione della …; Lite | |
| quando può intervenire un terzo nelle … | 1596 |
| 1597 | |
| incidentali | 1587 |
| ammissione | 1589 |
| decisione con sentenza o con decreto | 1590 |
| revoca o riforma della sentenza o del decreto | 1591 |
| per la dichiarazione della nullità del matrimonio, spettano al giudice ecclesiastico | 1671 |
| competenza | 1673 |
| abilità ad impugnare il matrimonio | 1674 |
| 1675 | |
| tentativo di conciliazione dei coniugi | 1676 |
| procedura | 1677-1679 |
| 1681-1682 | |
| qualora nasca il dubbio sulla inconsumazione del matrimonio | 1681 |
| v. Nuove nozze; Difensore del vincolo | |
| non possono essere trattate con il processo contenzioso orale | 1690 |
| di impotenza e di malattia mentale, intervento di periti | 1680 |
| 1574 | |
| di separazione dei coniugi | 1692 |
| licenza di adire il foro civile | 1692 §§ 2 e 3 |
| v. Processo orale | |
| per gli effetti puramente civili del matrimonio, spettano al magistrato civile | 1672 |
| per la dichiarazione della nullità della Ordinazione | 1708-1712 |
| v. Difensore del vincolo | |
| riservate alla Sede Apostolica | 1405 |
| sullo stato delle persone | 1643 |
| 1644 | |
Summa Teologica |
|
| Causa prima | I, q. 44 |