Credere
Magistero |
|
La padronanza delle cose e delle forze naturali, il primato attribuito all'azione pratica ed utile, l'organizzazione totalmente nuova della vita risultante dall'impiego multiforme della tecnica tolgono all'uomo il ricordo di Dio e spengono in lui il bisogno della fede e della religione. |
Catechesi Paolo VI 12-6-1968 |
l credente è già in possesso di alcune supreme verità, derivate dalla Parola di Dio;
|
Catechesi Paolo VI 10-7-1968 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| « Io credo » - « Noi crediamo » | 26 |
| Credere in un solo Dio | 150ss |
| La fede è un atto umano | 154ss |
| I simboli della fede | 191 |
| La Provvidenza e lo scandalo del male | 313 |
| Perché il ministero ecclesiale? | 875 |
| L'ufficio di insegnare | 891 |
| « Amen » | 1062 |
| Perché la Liturgia? | 1068 |
| La fede | 1814 |
| 2087ss | |
| L'idolatria | 2112 |
| « Padre! » | 2781 |
| Comp. 27; 255 | |
| v. Fede | |
Rinnovamento Catechesi |
|
| L'obbedienza della fede | 36 |
| Vocazione alla carità | 47 |
| Gesù Cristo, vivo, "ieri, oggi, nei secoli" | 58 |
| Predicare Gesù Cristo, Salvatore e Capo di tutto il creato | 66 |
| Perennità e contenuto della Tradizione apostolica | 109 |
| Mediatori tra Dio e gli uomini | 133 |