Liberazione
Magistero |
|
La riconciliazione con Dio, ottenutaci da Cristo, ci fa rivivere, ora nella grazia, domani nella gloria, se avremo la fortuna promessa di questa estrema e trionfante liberazione. La teologia della salvezza può quindi prospettarsi sotto questa visione effettuale di liberazione. |
Catechesi Paolo VI 31-7-1974 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antica Alleanza | 1221 |
| La mistagogia della celebrazione | 1237 |
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1363 |
| La libertà umana nell'Economia della Salvezza | 1741 |
| La Legge antica | 1964 |
| La giustificazione | 1993 |
| L'ateismo | 2124 |
| Il giorno di sabato | 2170 |
| Giustizia e solidarietà tra le nazioni | 2440 |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2750 |
Compendio della dottrina sociale |
|
| Esodo e liberazione dalla schiavitù | 21 |
| Liberazione e società israelitica | 23 |
| Anno sabbatico e giubilare e liberazione | 24 |
| Gesù e liberazione dei prigionieri | 28 |
| Maria, icona della liberazione | 59 |
| Chiesa e impegno di liberazione umana | 60; 86 |
| Dottrina sociale e messaggio di liberazione | 63; 82 |
| Liberazione ed evangelizzazione | 63; 66 |
| Competenza della Chiesa e liberazione | 68 |
| Liberazione, libertà e dignità umana | 137 |
| Verità, bene e male, liberazione e coscienza | 139 |
| Sabato, giorno di liberazione | 261 |
| Domenica, giorno della liberazione | 285 |
| Beni e liberazione integrale dell'uomo | 328 |
| Pastorale sociale e liberazione cristiana | 524 |
| Catechesi e liberazione dell'uomo | 529 |