Madre
… di DioTitolo attribuito a Maria ( v. ), madre di Gesù. Il concilio di Efeso ( 431 ) ne sancì l'uso fatto da parecchi Padri, precisando che Maria non ha dato origine alla natura divina di Cristo, ma è madre del Verbo di Dio secondo la natura umana. Il titolo ( in greco: theotókos ) ha significato essenzialmente cristologico, in quanto esprime la fede che Gesù è vero uomo e vero Dio e che le sue due nature, umana e divina, sono intrinsecamente unite nell'unica persona del Verbo incarnato. Ha poi un profondo significato mariologico: Maria è la madre che, nella storia della salvezza, si è posta al servizio di Dio, servendo al Figlio e alla sua opera. Inoltre la divina maternità acquista anche il valore di una risposta umana che attesta la disponibilità piena e cosciente alla volontà di Dio. |
|
Schedario biblico |
|
| Maternità di Maria | C 74 |
| Madre del Messia | C 75 |
| Donna | F 17 |
Magistero |
|
E poi la Chiesa, che è madre « quando fa la stessa strada di Gesù e di Maria: la strada della obbedienza, la strada della sofferenza, e quando ha quell'atteggiamento di imparare continuamente il cammino del Signore ». |
Meditazione Francesco 15-9-2014 |
Il Signore « non ci lascia orfani: noi cristiani abbiamo una madre, la stessa di Gesù; abbiamo un Padre, lo stesso di Gesù. Non siamo orfani ». E Maria « ci partorisce in quel momento con tanto dolore, è davvero un martirio: col cuore trafitto, accetta di partorire tutti noi in quel momento di dolore. E da quel momento lei diventa la nostra madre, da quel momento lei è nostra madre, quella che si prende cura di noi e non si vergogna di noi: ci difende ». |
Meditazione Francesco 15-9-2016 |
E Maria è una « donna forte, coraggiosa: una donna che era lì per dire "questo è mio Figlio: non Lo rinnego" ». |
Meditazione Francesco 15-9-2017 |
Come madre, Maria svolge una funzione molto speciale: si pone tra suo Figlio Gesù e gli uomini nella realtà delle loro privazioni, nella realtà delle loro indigenze e sofferenze. |
Angelus Francesco 1-1-2018 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
… di famiglia |
|
| Importanza della … nella famiglia e la promozione sociale della donna | Gaudium et spes 52 |
| … di famiglia e lavoro | Gaudium et spes 67 |
| v. Genitori | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| La mistagogia della celebrazione | 1245 |
| Il matrimonio nell'ordine della creazione | 1605 |
| Il matrimonio nel Signore | 1616 |
| La Chiesa domestica | 1657 |
| L'ultima Pasqua del cristiano | 1683 |
| Libertà e responsabilità | 1737 |
| La gravità del peccato: peccato mortale e veniale | 1858 |
| Il Decalogo nella Sacra Scrittura | 2057 |
| Il quarto comandamento | 2197ss |
| Doveri dei figli | 2214ss |
| La famiglia e il Regno | 2232 |
| « Maschio e femmina li creò… » | 2335 |
| Gesù prega | 2599 |
| Chiesa | |
| I simboli della Chiesa | 757 |
| « Il sacro Mistero dell'unità della Chiesa » | 813 |
| I celebranti della Liturgia sacramentale | 1141 |
| Il tempo liturgico | 1163 |
| Il Battesimo degli adulti | 1249 |
| I Sacramentali | 1667 |
| La santità cristiana | 2016 |
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2040 |
| La famiglia e la società | 2212 |
| … di Dio Comp. 88; 95; 196; 234 | |
| v. Maria SS. | |
Compendio della dottrina sociale |
|
| Maria, Madre di Gesù Cristo | 59 |
| Chiesa, Madre e Maestra | 86 |
| Diritto a crescere sotto il cuore della madre | 155 |
| Diritto a nascere da un padre e da una madre | 235 |
| Madre e lavoro socialmente riconosciuto | 251 |
| Lavoro e ruolo della donna come madre | 295 |