Ministri/o
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Cristo … del santuario celeste | Sacrosanctum concilium 8 |
| La scelta di Cristo | Presbyterorum ordinis 2 |
| e degli Apostoli | Presbyterorum ordinis 4 |
| I … della Chiesa e loro compito nella scelta e consacrazione dei candidati al sacerdozio | Optatam totius 2 |
| I sacerdoti: … di Cristo sacerdote | Presbyterorum ordinis 5 |
| di cristo Capo | Presbyterorum ordinis 2 |
| che opera per loro mezzo | Presbyterorum ordinis 14 |
| della Chiesa | Presbyterorum ordinis 12 |
| della grazia sacramentale | Presbyterorum ordinis 18 |
| della salvezza | Ad gentes 16 |
| loro esempio | Lumen gentium 18 |
| I … della parola e il loro compito | Dei verbum 23 |
| v. Predicazione | |
| I missionari … del Vangelo | Ad gentes 23 |
| i … sacri necessari per realizzare l'opera di una Chiesa particolare | Ad gentes 20 |
| Compito di ciascun ministro nella celebrazione liturgica | Sacrosanctum concilium 28 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| « Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa » | 168 |
| La Chiesa è santa | 827 |
| La missione degli Apostoli | 859 |
| Perché il ministero ecclesiale? | 875ss |
| è presente nella Liturgia terrestre | 1088 |
| che partecipa alla Liturgia celeste | 1090 |
| I sacramenti della Chiesa | 1120 |
| I sacramenti della fede | 1125 |
| Chi può battezzare? | 1256 |
| Il ministro della Confermazione | 1312 |
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1369 |
| Il ministro di questo sacramento | 1461 |
| 1466 | |
| « … chiami a sé i presbiteri della Chiesa » | 1516 |
| In persona di Cristo Capo | 1548ss |
| Il carattere indelebile | 1584 |
| La celebrazione del Matrimonio | 1623 |
| Il carattere comunitario della vocazione umana | 1884 |
| L'irreligione | 2122 |
| Servitori della preghiera | 2686 |
| … dei sacramenti Comp 225; 260; 270; 278; 293; 307 | |
| v. Singoli sacramenti | |
Codice Diritto Canonico |
|
| sacri: nozione | 207 § 1 |
| formazione, diritto proprio ed esclusivo della Chiesa | 232 |
| luogo e tempi della formazione per gli aspiranti al sacerdozio | 235 |
| al diaconato permanente | 236 |
| v. Seminario; Casa; Alunni del seminario | |
| obblighi e diritti: riverenza ed obbedienza al romano Pontefice | 273 |
| quanto agli uffici | 274 |
| vincoli di fraternità tra di loro, e promozione dei laici | 275 |
| santità della vita, mezzi | 276 |
| obbligo del celibato | 277 § 1 |
| quanto alle associazioni, diritto e dovere di non entrare in quelle incompatibili con il proprio stato | 278 |
| studi | 279 |
| vita comune | 280 |
| stipendio e assicurazioni | 281 |
| residenza e ferie | 283 |
| abito | 284 |
| attività indecorose o aliene allo stato clericale | 285 |
| ( uffici pubblici, gestione di beni terreni, fideiussione, cambiali, commercio ) | 286 |
| partiti politici e direzione di associazioni sindacali | 287 |
| servizio militare ed esenzioni varie | 289 |
| perdita dello stato clericale | 290-293 |
| v. Stato clericale | |
| dei sacramenti, diligenza e venerazione | 840 |
| non possono rifiutarli a chi li può chiedere | 843 |
| a chi li amministrano lecitamente | 844 |
| … non cattolici | 844 § 2 |
| in pericolo di morte o per altra necessità grave ai non cattolici | 844 § 4 |
| nella celebrazione non possono aggiungere, togliere o cambiare il testo liturgico e devono seguire il proprio rito | 846 |
| quanto alle offerte | 848 |
| per i singoli sacramenti si vada alle rispettive voci | |
| pene: per chi attenta la celebrazione dell'Eucaristia e della penitenza | 1378 § 2 |
| per chi simula l'amministrazione | 1379 |
| per chi celebra simoniacamente | 1380 |
| v. Simonia | |
| dei sacramenti: si vada alle rispettive voci | |
Summa Teologica |
|
| … dei sacramenti | III, q. 64 |