Istruire
S. G. B. de La Salle |
|
| Chi insegna agli altri è la voce che prepara i cuori; ma è solo Dio che - con la sua grazia - li dispone a riceverlo | MD 3,1 |
| Comportamento degli insegnanti verso gli alunni | MD 33,1-3 |
| Siamo obbligati a pregare per gli alunni a cui dobbiamo insegnare | MD 37,2-3 |
| Cosa si deve chiedere a Dio nella preghiera | MD 39,1 |
| La prima preoccupazione di chi insegna dev'essere quella di allontanare i suoi alunni dal peccato | MD 56,3 |
| La santità non consiste nel vestito ma nelle opere | MD 60,3 |
| Dovrete rendere conto di come avete compiuto il vostro dovere | MD 61,2 |
| Sant'Andrea apostolo | MF 78,2-3 |
| San Francesco Saverio | MF 79,2-3 |
| San Nicola, vescovo di Mira | MF 80,2-3 |
| Sant'Ambrogio arcivescovo di Milano | MF 81,2 |
| Festa del Santo Natale | MF 86,3 |
| Qual'è stato il nostro comportamento verso il prossimo
durante quest'anno e quali sono state le nostre colpe |
MF 91,3 |
| San Sulpizio | MF 98,3 |
| Conversione di san Paolo | MF 99,1-3 |
| San Francesco da Paola | MF 113,3 |
| San Leone Magno | MF 114,3 |
| Sant'Anselmo | MF 115,3 |
| Sant'Atanasio | MF 120,1 |
| San Germano vescovo di Parigi | MF 131,3 |
| Santa Margherita regina di Scozia | MF 133,2 |
| San Barnaba | MF 134,2 |
| San Basilio | MF 136,1 |
| San Paolino vescovo di Nola | MF 137,3 |
| San Paolo apostolo | MF 140,1 |
| Sant'Alessio | MF 143,2 |
| San Giacomo il Maggiore | MF 145,2 |
| Sant'Anna madre della SS. Vergine | MF 146,2 |
| Sant'Ignazio | MF 148,3 |
| San Domenico | MF 150,3 |
| San Gaetano | MF 153,1 |
| San Cassiano vescovo e martire | MF 155,1-3 |
| San Luigi re di Francia | MF 160,3 |
| San Cipriano | MF 166,2 |
| San Francesco di Assisi | MF 173,1 |
| È Dio che, nella sua Provvidenza, ha fondato le Scuole Cristiane | MR 193,1-2 |
| Mezzi di cui deve servirsi un educatore per portare i fanciulli alla santità | MR 194 |
| Chi educa i giovani coopera con Gesù Cristo alla salvezza delle anime | MR 195,3 |
| Ecco cosa occorre fare per cooperare con Gesù a salvare le anime dei ragazzi | MR 196,1 |
| Quelli che la Provvidenza ha scelto per educare i ragazzi, debbono compiere nel loro impiego le funzioni degli Angeli custodi | MR 197 |
| Gli educatori possono essere gli Angeli custodi dei loro ragazzi | MR 198 |
| Istruire i giovani è uno dei compiti più necessari alla Chiesa | MR 199 |
| Chi istruisce i giovani ha l'obbligo di essere molto zelante, se vuole compiere bene la sua santa missione | MR 201,2 |
| Un maestro deve rendere conto a Dio del modo con cui ha svolto la sua missione | MR 205,1 |
| Cose riguardanti l'impiego, su cui dovrà rendere conto un Fratello delle Scuole Cristiane | MR 206,1 |
| Ricompensa che, sin da questa vita, deve aspettarsi chi si è dedicato all'istruzione dei ragazzi e ha compiuto bene questo dovere | MR 207,3 |
| Ricompensa che deve aspettarsi in cielo un Fratello delle Scuole Cristiane se è stato sempre fedele al suo lavoro | MR 208 |