Spirito
… Santo |
|
| Carismatici | |
| Carismi | |
| Uomo sp. | |
| Battesimo dello Spirito | Carismatici III,3 |
| Suoi doni | Carismatici I,3 |
| Carismatici III,4 | |
| Discernimento III,2 | |
| Esperienza sp. Bib. II,4 | |
| Fraternità III | |
| In Cristo e in Maria | Carismatici III |
| Esperienza cr. I | |
| Uomo sp. III | |
| Nella storia salvifica | Uomo sp. III |
| In chiesa rinnovata | Amicizia VI |
| Antinomie III | |
| Carismatici II | |
| Chiesa I,4 | |
| … e carità | Amicizia V |
| Carità VI,3 | |
| Esperienza sp. Bib. II | |
| … e preghiera | Chiesa I,3 |
| Chiesa II | |
| Nell'ascesi e nella mistica | Antinomie III |
| Ascesi II | |
| Assoluto II | |
| … e discernimento | Discernimento I |
| Discernimento II,2 | |
| Padre IV | |
| Segni V,7 | |
| … e verità | Contemplazione IV,1 |
| Esperienza sp. Bib. II,4 | |
| Parola III | |
| … e contestazione profetica | Contestazione I,2 |
| Profeti I,4 | |
| … e utopia | Utopia II |
| … e fraternità | Fraternità I,2 |
| Nel laicato e nel volontariato | Antinomie VI |
| Laico III,5 | |
| Nell'oriente cristiano | Ecumenismo II,2 |
| Negli esercizi spirituali | Esercizi sp. II,4 |
| Esercizi sp. IV | |
| Nel protestantesimo | Carismatici III |
| Protestantesimo IV | |
S. G. B. de La Salle |
|
… cristiano; … del cristianesimo |
|
| Siamo obbligati a pregare per gli alunni a cui dobbiamo insegnare | MD 37,2 |
| IX domenica dopo Pentecoste | MD 62,1 |
| Sant'Anselmo | MF 115,3 |
| San Gregorio Nazianzeno | MF 126,3 |
| San Germano vescovo di Parigi | MF 131,1 |
| San Norberto | MF 132,1 |
| San Barnaba | MF 134,3 |
| San Pietro apostolo | MF 139,3 |
| San Bartolomeo apostolo | MF 159,1 |
| San Luigi re di Francia | MF 160,2 |
| San Michele | MF 169,3 |
| San Remigio | MF 171,3 |
| San Dionigi | MF 175,2 |
| Mezzi di cui deve servirsi un educatore per portare i fanciulli alla santità | MR 194,2-3 |
| Chi educa i giovani coopera con Gesù Cristo alla salvezza delle anime | MR 195,2 |
| Ecco cosa occorre fare per cooperare con Gesù a salvare le anime dei ragazzi | MR 196,3 |
| Zelo che un Fratello delle Scuole Cristiane deve manifestare nell'esercizio del suo ministero | MR 202,2 |
| Ricompensa che deve aspettarsi in cielo un Fratello delle Scuole Cristiane se è stato sempre fedele al suo lavoro | MR 208,1 |
… di Dio; … di Gesù Cristo |
|
| Con quale spirito dobbiamo ascoltare e ricevere le parole dei Superiori | MD 21,2 |
| Meditiamo sulla fede da cui è penetrata un'anima che è risuscitata secondo la grazia | MD 32,1 |
| Vantaggi che procurano le sofferenze, sia interiori che esteriori | MD 35,3 |
| La Pentecoste | MD 43,2 |
| Il primo effetto che lo Spirito Santo produce in un'anima è farle vedere le cose con gli occhi della fede | MD 44,3 |
| Gesù eucaristico è un cibo che conserva la vita delle nostre anime | MD 49,3 |
| IX domenica dopo Pentecoste | MD 62,3 |
| La sordità spirituale | MD 64,1 |
| Il peccato e la sregolatezza in una Comunità sono l'abominazione e la desolazione nel luogo santo | MD 77,3 |
| San Francesco Saverio | MF 79,3 |
| San Nicola, vescovo di Mira | MF 80,1-2 |
| Sant'Antonio abate | MF 97,3 |
| San Leone Magno | MF 114,3 |
| San Norberto | MF 132,1 |
| San Barnaba | MF 134,2-3 |
| San Bartolomeo apostolo | MF 159,3 |
| Sant'Agostino | MF 161,2 |
| San Cipriano | MF 166,1 |
| San Remigio | MF 171,2-3 |
| San Dionigi | MF 175,2-3 |
| San Martino di Tours | MF 189,1-2 |
| Santa Caterina di Alessandria | MF 192,1 |
| Mezzi di cui deve servirsi un educatore per portare i fanciulli alla santità | MR 194,3 |
| Chi educa i giovani coopera con Gesù Cristo alla salvezza delle anime | MR 195,2-3 |
| Ecco cosa occorre fare per cooperare con Gesù a salvare le anime dei ragazzi | MR 196,2-3 |
| Come dovete far notare e correggere i difetti degli alunni posti sotto la vostra guida | MR 204,1-2 |
… del mondo v. Mondo |
|
… Santo |
|
| Chi insegna agli altri è la voce che prepara i cuori; ma è solo Dio che - con la sua grazia - li dispone a riceverlo | MD 3,2-3 |
| Facendo penitenza e rinunciando al peccato ci prepariamo bene a ricevere Gesù Cristo | MD 4,3 |
| Come dobbiamo comportarci quando conversiamo con gli altri | MD 30,3 |
| Vantaggi che procurano le sofferenze, sia interiori che esteriori | MD 35,1-3 |
| Disposizione dell'animo per ricevere lo Spirito Santo | MD 42 |
| La Pentecoste | MD 43 |
| Il primo effetto che lo Spirito Santo produce in un'anima è farle vedere le cose con gli occhi della fede | MD 44 |
| Il secondo effetto che lo Spirito Santo produce in un'anima è farla vivere e agire mossa dalla grazia | MD 45 |
| IX domenica dopo Pentecoste | MD 62,2-3 |
| Il peccato e la sregolatezza in una Comunità sono l'abominazione e la desolazione nel luogo santo | MD 77,3 |
| Ottava dell'Immacolata Concezione | MF 83,3 |
| Santo Stefano protomartire | MF 87,1 |
| San Mattia apostolo | MF 107,1 |
| Martirio di san Giovanni Evangelista | MF 124,2 |
| San Barnaba | MF 134,3 |
| San Pietro apostolo | MF 139,3 |
| Visitazione della SS.ma Vergine | MF 141,3 |
| San Bonaventura | MF 142,2 |
| Devozione verso la SS.ma Vergine | MF 151,2 |
| Assunzione della SS.ma Vergine | MF 156,2 |
| Natività della SS.ma Vergine | MF 163,1-2 |
| San Matteo apostolo ed evangelista | MF 167,2 |
| San Girolamo | MF 170,3 |
| San Remigio | MF 171,1 |
| I Santi Angeli Custodi | MF 172,1 |
| San Martino di Tours | MF 189,1-2 |
| Presentazione della SS.ma Vergine | MF 191,2-3 |
| Chi educa i giovani coopera con Gesù Cristo alla salvezza delle anime | MR 195,2 |
| Gli educatori possono essere gli Angeli custodi dei loro ragazzi | MR 198,3 |
| Istruire i giovani è uno dei compiti più necessari alla Chiesa | MR 199,2-3 |
| Cosa dovete fare per rendere il vostro ministero utile alla Chiesa | MR 200,2 |
| Chi istruisce i giovani ha l'obbligo di essere molto zelante, se vuole compiere bene la sua santa missione | MR 201,1 |
| Un maestro deve rendere conto a Dio del modo con cui ha svolto la sua missione | MR 205,3 |
| Cose riguardanti l'impiego, su cui dovrà rendere conto un Fratello delle Scuole Cristiane | MR 206,1 |