Vigilanza
S. G. B. de La Salle |
|
| Eccellenza e merito dell'obbedienza | MD 11,1 |
| Come dobbiamo comportarci quando conversiamo con gli altri | MD 30,1 |
| La prima preoccupazione di chi insegna dev'essere quella di allontanare i suoi alunni dal peccato | MD 56,1-2 |
| Mezzi per guarire dalle infermità spirituali sia volontarie che involontarie | MD 71,2 |
| Sant'Ambrogio arcivescovo di Milano | MF 81,3 |
| I Santi innocenti | MF 89,3 |
| Riflettere sulle colpe commesse durante quest'anno verso voi stessi e verso la regolarità | MF 92,3 |
| San Francesco di Sales | MF 101,1 |
| San Benedetto | MF 111,3 |
| San Gregorio Nazianzeno | MF 126,1 |
| San Bernardino | MF 128,2 |
| San Basilio | MF 136,2 |
| San Marcello vescovo di Parigi | MF 186,3 |
| San Carlo Borromeo | MF 187,3 |
| San Martino di Tours | MF 189,3 |
| È Dio che, nella sua Provvidenza, ha fondato le Scuole Cristiane | MR 193,2 |
| Mezzi di cui deve servirsi un educatore per portare i fanciulli alla santità | MR 194,2 |
| Quelli che la Provvidenza ha scelto per educare i ragazzi, debbono compiere nel loro impiego le funzioni degli Angeli custodi | MR 197,3 |
| Gli educatori possono essere gli Angeli custodi dei loro ragazzi | MR 198,3 |
| I Fratelli delle Scuole Cristiane hanno l'obbligo di riprendere e di correggere le colpe che commettono i loro alunni | MR 203,1-3 |
| Un maestro deve rendere conto a Dio del modo con cui ha svolto la sua missione | MR 205,2 |
| Cose riguardanti l'impiego, su cui dovrà rendere conto un Fratello delle Scuole Cristiane | MR 206,2-3 |
Guida delle scuole cristiane |
516-545 |
| … dell'Ispettore sugli alunni | 978-980 |
| … dell'Ispettore sui maestri | 969-977 |
| … dell'Ispettore sulle scuole | 968 |