Ai Donatisti dopo la conferenza
| 1.1 | Ostinazione dei vescovi donatisti che continuano ad essere bugiardi | 
| 2.2 | Dio ha reso testimonianza alla sua Chiesa attraverso molteplici testi delle Scritture | 
| 3.3 | Né una causa pregiudica una altra causa, né una persona pregiudica una altra persona | 
| 4.4 | La voce di tutte le Chiese contro il partito di Donato | 
| 4.5 | Sentimento della Chiesa che è in Africa contro i Donatisti | 
| 4.6 | I cattivi non possono nuocere ai buoni, sia che siano ignorati sia che siano tollerati per tutelare la pace e la tranquillità della Chiesa | 
| 5.7 | I Donatisti non hanno compreso le Scritture e hanno distrutto la stessa unità | 
| 5.8 | I buoni non sono in comunione con i cattivi, ma con l'altare e con i sacramenti di Dio | 
| 6.8 | I cattivi non fanno alcun tipo di società con i buoni, né quella del regno dei cieli, né quella del fuoco eterno | 
| 6.9 | Le Scritture impiegano la parola mondo, non solo in senso negativo ma anche positivo | 
| 7.9 | Chi imita nel male i cattivi, ne sopporta le conseguenze | 
| 7.10 | I Donatisti sono in contrasto tanto con i Cattolici che con le Scritture | 
| 8.11 | Si devono distinguere bene i tempi della Chiesa | 
| 9.12 | La Chiesa non è adesso quella che sarà dopo la risurrezione | 
| 10.13 | Nella Chiesa anche i cattivi notori sono mescolati ai buoni | 
| 10.14 | Sarebbe meglio se i Donatisti si correggessero anziché falsificare i testi evangelici | 
| 11.15 | I Donatisti, anche se costretti e nolenti, hanno dovuto sottoscrivere i loro interventi | 
| 12.16 | I Donatisti più si difendono e più si condannano | 
| 13.17 | Il caso di Milziade, di Stratone e di Cassiano | 
| 14.18 | Autenticità del Concilio di Cirta | 
| 15.19 | Futili obiezioni dei Donatisti | 
| 16.20 | Il famoso Donato, l'illustre Donato ha definito e dichiarato la colpevolezza di Ceciliano | 
| 17.21 | I Donatisti si danno le arie di essere la Chiesa della verità, che subisce la persecuzione ma non la fa | 
| 17.22 | Atrocità dei circoncellioni contro i Cattolici | 
| 17.23 | O non è ingiusta qualsiasi persecuzione, o non si deve chiamare persecuzione se è giusta | 
| 18.24 | D'ora in poi vivete nell'armonia della pace, aderite all'unità, acquietatevi nella carità, arrendetevi alla verità! | 
| 19.25 | I Donatisti si sono trovati in una situazione molto più aggrovigliata | 
| 20.26 | Non è il contatto dei corpi, ma quello delle anime che inquina gli uomini | 
| 20.27 | I buoni e i cattivi comunicano allo stesso corpo e sangue di Cristo | 
| 20.28 | La disciplina ecclesiastica è vigile, pur tollerando la presenza dei cattivi | 
| 20.29 | Esempi tratti dall'Antico Testamento | 
| 20.30 | Il profeta Aggeo risolve la questione a nostro favore | 
| 20.31 | Anche nell'Antico Testamento non c'era separazione fra i buoni e i cattivi | 
| 20.32 | Regola per ben comprendere il linguaggio della Scrittura | 
| 21.33 | Anche nella chiesa di Corinto si trovavano insieme buoni e cattivi | 
| 21.34 | Solo i cristiani credono nella risurrezione | 
| 21.35 | Diverso è il criterio per correggere il singolo e la massa | 
| 21.36 | La causa di Ceciliano non può recar pregiudizio al mondo cattolico | 
| 22.37 | Anche i contemporanei di Ceciliano meritano la lode | 
| 22.38 | La causa e la persona della Chiesa cattolica è al di sopra di qualsiasi altra causa e persona | 
| 23.39 | I Donatisti accusano i Cattolici di aver corrotto i giudici | 
| 23.40 | Proprio i Donatisti erano incorsi nel reato di falso | 
| 24.41 | I Donatisti hanno detto il falso anche sul loro numero | 
| 24.42 | Una proroga richiesta dai Donatisti, disorientati di fronte alla posizione così solida della verità | 
| 25.43 | Violenza della verità | 
| 25.44 | Sulla questione della persona dei richiedenti | 
| 25.45 | I Donatisti tornano nuovamente allo stesso argomento sulla prescrizione del tempo | 
| 26.46 | La loro stessa paura è un giudice contro i Donatisti | 
| 27.47 | I Donatisti non cessano di ripetere inezie | 
| 28.48 | Non c'è distinzione fra la Chiesa africana e le Chiese d'oltremare | 
| 29.49 | I Donatisti non hanno risposto al mandato dei Cattolici | 
| 29.50 | La testimonianza di Cipriano | 
| 29.51 | Il caso dei Massimianisti e di Ceciliano | 
| 30.52 | Ancora il principio che una causa non pregiudica un'altra causa né una persona un'altra persona | 
| 31.53 | I Donatisti confessarono l'innocenza di Ceciliano | 
| 31.54 | I Donatisti non furono assolutamente in grado di dimostrare che Ceciliano fu condannato | 
| 32.55 | L'innocenza di Felice fu pienamente messa in luce | 
| 33.56 | Giustificati sia Felice che Ceciliano | 
| 34.57 | Il partito di Donato, ripetutamente sconfessato e diffamatore e menzognero e confutato | 
| 35.58 | Perché, dunque, fuggite ancora l'unità; perché offendete ancora la carità? |