Confessioni
Libro 1 |
Nascita, infanzia e fanciullezza |
| Invocazione a Dio | |
| 1.1 | Come invocare Dio? |
| 2.2 | Perché invocare Dio? |
| 3.3 | La presenza di Dio nell'universo |
| 4.4 | Qualità inesprimibili di Dio |
| 5.5 | Aspirazione dell'anima a Dio |
| Nascita e infanzia | |
| 6.7 | Il mistero della nostra origine |
| 8 | Natura dei bambini |
| 9 | Eternità di Dio |
| 10 | Prime forme di vita |
| 7.11 | I peccati dell'infanzia |
| Fanciullezza | |
| 8.13 | L'acquisto della parola |
| 9.14 | A scuola busse e derisioni degli adulti |
| 10.16 | Disubbidienza dello scolaro per amore del gioco |
| 11.17 | Una grave malattia |
| 18 | Il differimento del battesimo |
| 12.19 | Avversione allo studio |
| 13.20 | Greco e latino |
| 22 | La lettura dei poeti |
| 14.23 | Difficoltà nello studio del greco |
| 15.24 | Tutto al servizio di Dio |
| 16.25 | La poesia corrotta e corruttrice |
| 17.27 | Impiego vano di un'intelligenza eccellente |
| 18.28 | Vanità degli uomini |
| 19.30 | I peccati del fanciullo |
| 20.31 | Ringraziamento a Dio per tutti i suoi doni |
Libro 2 |
Il sedicesimo anno |
| L'adolescenza inquieta | |
| 1.1 | Scopo di un ricordo disgustoso |
| 2.2 | Fermenti oscuri |
| 3.5 | Interruzione degli studi |
| 6 | Nell'ozio |
| 7 | Ammonimenti e sollecitudini della madre |
| Un furto di pere | |
| 4.9 | L'impresa |
| 5.10 | Natura e moventi del peccato |
| 6.12 | I peccati, simulazione della potenza di Dio |
| 7.15 | Perdono e pietà per il peccatore |
| 8.16 | Le attrattive del furto |
| 9.17 | Il sapore della complicità |
| 10.18 | Desiderio d'innocenza e di pace |
Libro 3 |
Studente a Cartagine |
| Svaghi studenteschi | |
| 1.1 | Desiderio e godimento d'amore |
| 2.2 | L'insana passione del teatro |
| 3 | La compassione |
| 4 | Ricerca di sensazioni |
| 3.5 | Misericordia di Dio |
| 6 | Intemperanze dei compagni di scuola |
| Prime impressioni di studio | |
| 4.7 | La lettura dell'Ortensio di Cicerone |
| 5.9 | Incontro deludente con le Sacre Scritture |
| Adesione al Manicheismo | |
| 6.10 | Verità e menzogna |
| 7.12 | La polemica manichea |
| 13 | Sviluppo della moralità |
| 8.15 | Stabilità della legge di natura e varietà delle convenienze |
| 9.17 | Complessità degli atti umani |
| 10.18 | Ridicole credenze manichee |
| 11.19 | Un sogno di Monica |
| 12.21 | L'augurio di un vescovo |
Libro 4 |
Insegnante per nove anni a Tagaste e Cartagine |
| Vanità di Retore | |
| 1.1 | Nove anni di superbia e superstizione manichea |
| 2.2 | Vita pubblica e privata di Agostino in quegli anni |
| 3 | Avversione per le pratiche degli aruspici |
| 3.4 | Ostinata devozione per l'astrologia |
| 5 | Due avversari dell'astrologia: Vindiciano e Nebridio |
| Morte di un carissimo amico | |
| 4.7 | Storia di un'amicizia |
| 8 | Malattia e morte dell'amico |
| 9 | Lo sconforto di Agostino |
| 5.10 | Misterioso conforto del pianto |
| 6.11 | Le ragioni della vita di fronte alla morte |
| 7.12 | Partenza per Cartagine in cerca di sollievo |
| A Cartagine | |
| 8.13 | Nuove amicizie consolatrici |
| 9.14 | Fortunati gli amici di Dio |
| 11.26 | Stabilità di Dio |
| 12.18 | Esortazione a cercare la felicità in Dio |
| Il problema del bello | |
| 13.20 | Composizione del trattato sulla bellezza e la convenienza |
| 14.21 | Dedica del trattato all'oratore Gerio |
| 15.24 | Argomenti del trattato |
| 25 | Orgoglio di un uomo corrotto |
| 16.28 | Lettura delle Dieci categorie di Aristotele |
| 30 | Lettura di varie opere letterarie e scientifiche |
| 31 | Inutilità dell'ingegno e della cultura separati da Dio |
Libro 5 |
Da Cartagine a Roma e Milano |
| Introduzione | |
| 1.1 | Lode al Signore |
| 2.2 | Presenza di Dio consolatore |
| Insufficienze ed errori del Manicheismo | |
| 3.3 | Il vescovo manicheo Fausto, lacciuolo del diavolo |
| 4 | Facoltà e difetti della scienza |
| 6 | Dogmatismo manicheo |
| 4.7 | Scienza e fede |
| 5.8 | Presunzione sfrontata di Mani |
| 7.12 | Gradevole modestia di Fausto |
| 13 | Sfiducia e freddezza verso il manicheismo |
| A Roma: crisi scettica | |
| 8.14 | I motivi della partenza |
| 15 | Difficile congedo dalla madre |
| 9.16 | Una pericolosa malattia a Roma |
| 17 | Le preghiere di Monica |
| 10.18 | Rapporti con i manichei romani |
| 19 | Scetticismo: la filosofia accademica |
| 20 | Il male concepito come sostanza |
| 11.21 | Accuse dei manichei alle Sacre Scritture |
| 12.22 | Misfatti degli studenti romani |
| A Milano | |
| 13.23 | Trasferimento a Milano e incontro con Ambrogio |
| 14.24 | Il significato spirituale delle Scritture nella predicazione di Ambrogio |
| 25 | L'abbandono del manicheismo |
Libro 6 |
A trent'anni |
| Primi passi verso la fede | |
| 1.1 | Monica a Milano |
| 2.2 | Ubbidienza e devozione di Monica verso Ambrogio |
| 3.3 | L'ammirevole figura di Ambrogio |
| 4 | L'uomo immagine di Dio secondo la fede cattolica |
| 4.5 | Scoperta dell'unica Chiesa |
| 6 | Il senso spirituale delle Scritture |
| 5.7 | Lento e incerto sviluppo della fede in Agostino |
| 6.9 | Un mendicante felice |
| Fra amici | |
| 7.11 | Alipio discepolo affezionato di Agostino |
| 8.13 | Alipio travolto dalla passione del circo |
| 9.14 | Brutta avventura di Alipio sospettato di furto |
| 10.16 | Alipio assessore giudiziario a Roma |
| 17 | Nebridio |
| 11.18 | Esitazioni di Agostino |
| 12.21 | Il problema dei matrimonio |
| 13.23 | Fidanzamento di Agostino |
| 14.24 | Progetti di vita in comune fra amici |
| 15.25 | Una nuova donna |
| 16.26 | Il massimo dei beni e dei mali |
Libro 7 |
Verso la verità |
| Il problema del male | |
| 1.1 | L'arduo concetto di Dio |
| 2.3 | L'argomento di Nebridio contro la concezione manichea di Dio |
| 3.4 | Origine dei male e libero arbitrio |
| 4.6 | Incorruttibilità della sostanza divina |
| 5.7 | L'esistenza del male e la bontà di Dio |
| 6.8 | Confutazione dell'astrologia |
| 7.11 | Una ricerca penosa |
| 8.12 | Dio medico rude, ma provvido |
| Incontro col Neoplatonismo | |
| 9.13 | Luci e ombre nei trattati neoplatonici |
| 10.16 | La luce della verità nell'uomo interiore |
| 11.17 | L'esistenza di Dio e delle cose |
| 12.18 | Bontà ed esistenza delle cose |
| 13.19 | L'armonia dell'universo |
| 14.20 | L'insano dualismo manicheo |
| 15.21 | Esistenza e verità |
| 16.22 | La perversione della volontà |
| 17.23 | Ascesa all'Essere |
| 18.24 | Cristo Gesù, unico Mediatore fra l'uomo e Dio |
| 19.25 | False opinioni di Agostino e Alipio su Cristo |
| 20.26 | Fede senza umiltà |
| 21.27 | Avidissima e benefica lettura dell'apostolo Paolo |
Libro 8 |
La conversione |
| Visita a Simpliciano | |
| 1.1 | Simpliciano, servo di Dio |
| 2 | Il legame della donna |
| 2.3 | La conversione di Vittorino nel ricordo di Simpliciano |
| 3.6 | L'esultanza per il bene faticosamente raggiunto |
| 4.9 | Maggiore esultanza e frutto perla conversione di un personaggio famoso |
| 5.10 | Il conflitto delle due volontà e il peso dell'abitudine |
| 12 | Indugi |
| 6.13 | Condizioni di Agostino, Alipio e Nebridio |
| 14 | La meravigliosa vita di Antonio nel racconto di Ponticiano |
| 15 | Un'avventura di Ponticiano e tre suoi amici |
| 7.16 | Miseria e pena di Agostino |
| In giardino | |
| 8.19 | Agostino e Alipio in giardino |
| 9.21 | La volontà imperfetta |
| 10.22 | Confutazione della dottrina manichea delle due nature |
| 11.25 | Penosa ascesa |
| 27 | Esortazione della Continenza |
| 12.28 | Colloquio con Dio |
| 29 | Prendi e leggi |
Libro 9 |
Da Milano a Ostia |
| A Cassiciano dopo la conversione | |
| 1.1 | Ringraziamento a Dio salvatore |
| 2.2 | Attesa delle vacanze |
| 4 | Una lesione polmonare |
| 3.5 | Inquietudine di Verecondo |
| 6 | Conversione di Nebridio |
| 4.7 | Attività letteraria a Cassiciaco |
| 8 | Lettura dei salmi |
| 9 | Riflessioni sul salmo quarto |
| 12 | Improvvisa guarigione d'un male ai denti |
| 5.13 | Dimissioni dall'insegnamento |
| A Milano per il battesimo | |
| 6.14 | Ritorno a Milano e battesimo con Alipio e Adeodato |
| 7.15 | Canto degli inni in chiesa |
| 16 | Rinvenimento e traslazione dei corpi dei martiri Protasio e Gervasio |
| A Ostia, durante il ritorno in Africa | |
| 8.17 | Educazione di Monica |
| 18 | Monica corretta dal vizio di bere |
| 9.19 | Monica sposa paziente |
| 20 | Rapporti cordiali tra Monica e la suocera |
| 21 | Sollecitudine di Monica per estinguere le inimicizie |
| 22 | Monica serva di tutti |
| 10.23 | La contemplazione di Ostia |
| 11.27 | Malattia e morte di Monica |
| 12.29 | Un trapasso non funesto |
| 30 | Sforzi di Agostino per reprimere le lacrime |
| 32 | Le esequie |
| 33 | Lacrime per la madre |
| 13.34 | Speranza e fiducia nella misericordia di Dio |
| 35 | Supplica a Dio per la madre pia |
| 37 | Richiesta di suffragi per i genitori |
Libro 10 |
Dopo la ricerca e l'incontro con Dio |
| Nuove confessioni e loro scopo | |
| 1.1 | Dio unica speranza |
| 2.2 | La confessione a Dio |
| 3.3 | La confessione agli uomini |
| 4 | Confessioni del passato e del presente |
| 4.5 | Frutti delle confessioni del presente tra gli uomini |
| 5.7 | Conoscenza di Dio e dell'uomo |
| Ricerca di Dio | |
| 6.8 | L'oggetto dell'amore verso Dio |
| 9 | Ricerca di Dio oltre la materia |
| 7.11 | Ricerca di Dio oltre la forza vitale e la sensibilità |
| La memoria | |
| 8.12 | Nei quartieri della memoria |
| 13 | a) le sensazioni avute |
| 14 | b) le esperienze |
| 15 | Meravigliosa potenza della memoria |
| 9.16 | c) le nozioni apprese |
| 10.17 | L'acquisizione del sapere |
| 11.18 | La riflessione |
| 12.19 | d) i numeri |
| 13.20 | e) le circostanze della conoscenza |
| 14.21 | f) i sentimenti dello spirito |
| 15.23 | Ricordo e immagine |
| 16.24 | g) l'oblio |
| 17.26 | Ricerca di Dio oltre la memoria |
| 18.27 | Memoria e oblio |
| 19.28 | Ricordi perduti nella memoria |
| 20.29 | Ricerca di Dio, ricerca di felicità |
| 21.30 | Il ricordo della felicità |
| 31 | Desiderio universale della felicità |
| 22.32 | Godimento dei suoi servi |
| 23.33 | Amore universale per la verità |
| 24.35 | Presenza di Dio nella memoria |
| 25.36 | Sede di Dio nella memoria |
| 26.37 | La Conoscenza di Dio |
| 27.38 | L'incontro con Dio |
| Le presenti condizioni del suo spirito | |
| 28.39 | La vita umana sulla terra |
| 29.40 | Il comando di Dio: la continenza |
| A) La concupiscenza della carne | |
| 30.41 | a) il senso |
| 31.43 | b) il gusto |
| 32.48 | c) l'odorato |
| 33.49 | d) l'udito |
| 34.51 | e) la vista |
| 35.54 | B) La vana curiosità |
| 36.58 | Sotto il giogo di Dio |
| L'orgoglio | |
| 59 | a) gli uffici |
| 37.60 | b) le lodi degli uomini |
| 38.63 | c) la vanagloria |
| 39.64 | d) il compiacimento di se stesso |
| Conclusione | |
| 40.65 | La dolce ricerca di Dio |
| 41.66 | Verità e menzogna |
| 42.67 | Falsi mediatori fra Dio e gli uomini |
| 43.68 | Il vero mediatore: Gesù Cristo |
Libro 11 |
Meditazione sul primo versetto della Genesi: "In principio Dio creò…" |
| Introduzione | |
| 1.1 | Scopo della confessione a Dio |
| 2.2 | Un nuovo proposito |
| 3 | Preghiera a Dio |
| La parola creatrice di Dio | |
| 3.5 | Ricorso a Dio per comprendere le Scritture |
| 4.6 | Esistenza e creazione del mondo |
| 5.7 | Attività umana e creazione divina |
| 6.8 | Parola umana e Verbo divino |
| 7.9 | Eternità del Verbo |
| 8.10 | Il Verbo nel tempo |
| 9.11 | Il lume della Sapienza |
| Il tempo | |
| 10.12 | Un'obiezione |
| 11.13 | Tempo ed eternità |
| 12.14 | Risposte: Dio non faceva alcunché |
| 13.15 | Non v'è tempo senza creazione |
| 16 | L'eternità divina superiore ai tempi |
| 14.17 | Il concetto di tempo |
| 15.18 | La durala del passato e del futuro |
| 19 | La durata del presente |
| 16.21 | La misurazione del tempo |
| 17.22 | L'esistenza del passato e del futuro |
| 18.23 | Presenza del passato e del futuro |
| 24 | La predizione del futuro |
| 19.25 | Il mistero della profezia |
| 20.26 | Un'inesattezza del linguaggio corrente |
| 21.27 | Misurazione di spazi di tempo |
| 23.29 | Il tempo e il movimento |
| 24.31 | Il tempo misura del movimento |
| 25.32 | Confessione e invocazione |
| 26.33 | Il tempo misurato col tempo |
| 27.34 | Difficoltà nella misurazione del tempo |
| 36 | Nello spirito la misura del tempo |
| 28.37 | Attesa, attenzione, memoria |
| Conclusione | |
| 29.39 | Dispersione nel tempo e confluenza nell'eterno |
| 30.40 | Esistenza di Dio prima di tutti i tempi |
| 31.41 | Scienza umana e divina |
Libro 12 |
Meditazione sul primo versetto della Genesi: " …il cielo e la terra" |
| Materia e spirito | |
| 1.1 | Difficoltà e conforto |
| 2.2 | Il cielo del cielo |
| 3.3 | Terra, tenebre e abisso raffigurazione della materia informe |
| 4.4 | Un'espressione di comodo |
| 5.5 | Imbarazzo del pensiero |
| 6.6 | Evoluzione del concetto di materia in Agostino |
| 7.7 | La provenienza della materia |
| 8.8 | Dal nulla la materia informe, dalla materia informe il mondo |
| 9.9 | Cielo dei cielo e materia informe fuori del tempo |
| 10.10 | Aspirazione |
| 11.11 | Eternità di Dio e creazione dell'universo |
| 12 | Beata quiete del cielo del cielo |
| 14 | L'informe senza tempo |
| 12.15 | Due le creature esenti dal tempo |
| 13.16 | Creazioni fuori del tempo |
| Molteplici interpretazioni della Scrittura | |
| 14.17 | Terribile profondità |
| 15.18 | Accordo: sull'eternità del creatore |
| 19 | Sulla creazione della materia e del cielo del cielo |
| 22 | All'anteriorità delle due creature al tempo |
| 16.23 | Una disputa serena |
| 17.24 | Significato di cielo e terra: l'universo |
| 25 | La materia informe, la natura invisibile e visibile |
| 26 | L'embrione del mondo |
| 18.27 | Intenzioni dello scrittore e significati delle Scritture |
| 19.28 | Punti fermi |
| 20.29 | Alcune interpretazioni veritiere di: in principio |
| 21.30 | Le interpretazioni del secondo versetto |
| 22.31 | Silenzi della Scrittura |
| 23.32 | Due specie di dissenso |
| 24.33 | Dubbi e certezze |
| 25.34 | Orgoglio temerario di alcuni interpreti |
| 35 | Parole fraterne |
| 26.36 | Propositi immaginari di Agostino |
| 27.37 | Limiti e virtù dei semplici |
| 28.38 | Beata penetrazione dei dotti |
| 39 | Altre interpretazioni di: in principio |
| 29.40 | La priorità della materia |
| Conclusioni | |
| 30.41 | Amore concorde della verità |
| 31.42 | Molteplicità di significati |
| 32.43 | Cognizione del vero |
Libro 13 |
Significato spirituale della creazione |
| Introduzione | |
| 1.1 | Invocazione a Dio buono |
| 2.2 | Generosità di Dio Creatore |
| 3.4 | La creazione della luce simbolo dell'illuminazione dei puri spiriti ( Gen 1,3 ) |
| 4.5 | Lo spirito portato sulle acque simbolo della generosità del creatore ( Gen 1,2 ) |
| 5.6 | La Trinità nella creazione ( Gen 1,1s ) |
| 6.7 | La ritardata menzione dello Spirito |
| 7.8 | Il conforto dello Spirito |
| 8.9 | Caduta ed elevazione degli spiriti |
| 9.10 | La spinta dell'amore |
| 10.11 | Beatitudine degli angeli |
| 11.12 | Immagine umana della Trinità |
| 12.13 | L'umanità morta e risorta, nei primi tre versetti della Genesi |
| 13.14 | L'attesa della Chiesa militante |
| 14.15 | Fede e speranza |
| 15.16 | Il firmamento simbolo della Scrittura ( Gen 1,7 ) |
| 18 | Le acque sopra il firmamento simbolo degli angeli ( Gen 1,7 ) |
| 16.19 | Anelito alla conoscenza di Dio |
| 17.20 | La riunione delle acque simbolo del mondo pagano ( Gen 1,9 ) |
| 21 | La terra arida e i suoi frutti simbolo dei fedeli e delle loro opere ( Gen 1,9-12 ) |
| 18.22 | Il sole, la luna e le stelle simboli delle attività spirituali ( Gen 1,14-18 ) |
| 19.24 | Esortazione agli eletti |
| 20.26 | I rettili simbolo dei sacramenti, i cetacei dei miracoli, i volatili dei messaggeri evangelici ( Gen 1,20s ) |
| 27 | Le acque simbolo delle genti ( Gen 1,21 ) |
| 21.29 | L'anima viva simbolo dell'anima credente ( Gen 1,24 ) |
| 31 | Le fiere e le bestie simbolo degli affetti buoni dell'anima ( Gen 1,24s ) |
| 22.32 | L'uomo creato a immagine di Dio simbolo dell'uomo rinnovato ( Gen 1,26 ) |
| 23.33 | La giurisdizione dell'uomo spirituale ( Gen 1,26 ) |
| 24.35 | La moltiplicazione della specie simbolo della varietà dei significati e delle espressioni ( Gen 1,28 ) |
| 25.38 | L'erba egli alberi simbolo del soccorso prestato agli evangelizzatori ( Gen 1,29 ) |
| 26.39 | Intenzione spirituale dell'offerta |
| 40 | Godimento per il valore spirituale del beneficio |
| 27.42 | Materialismo degli infedeli |
| 28.43 | La bella armonia del creato ( Gen 1,31 ) |
| 29.44 | Eternità della visione e della parola divina |
| 30.45 | Errata convinzione manichea della creazione |
| 31.46 | Visione nello Spirito divino della bontà di tutto il creato |
| Conclusione | |
| 32.47 | Ringraziamento a Dio per tutta la creazione |
| 33.48 | I modi della creazione |
| 34.49 | Ricapitolazione dei simboli nel primo capo della Genesi |
| 35.50 | Invocazione per il riposo del settimo giorno ( Gen 2,2 ) |