Contro l'avversario della Legge e dei Profeti
Libro I | 
    |
| 1.1 | Scopo e piano dell'opera | 
| 2.2 | La prima questione: il principio del tutto | 
| 2.3 | Il principio senza fine | 
| 3.4 | La seconda domanda: sulla creazione e sul più grande bene possibile | 
| 3.5 | Inizio e principio | 
| 4.6 | Meravigliosa gradazione dei beni | 
| 5.7 | Il male è privazione di bene | 
| 6.8 | I beni sono mutabili per via della loro creazione dal nulla | 
| 6.9 | Tutte le cose create sono buone nel loro genere e nel loro ordine | 
| 7.10 | Una cosa è Dio e una cosa è la luce che Dio ha creato | 
| 8.11 | Anche la materia informe, che è buona in quanto è formabile, fu fatta da Dio | 
| 9.12 | Dio fece la materia informe e simultaneamente creò il mondo | 
| 10.13 | Cosa si vuol indicare con i termini cielo e terra | 
| 11.14 | L'illuminazione interiore del cuore | 
| 11.15 | Cristo, Figlio, giorno dal giorno, luce dalla luce, salvezza di Dio | 
| 12.16 | La formazione della luce | 
| 13.17 | La formazione della terra | 
| 14.18 | La conoscenza del bene e del male | 
| 14.19 | L'obbedienza, origine e madre di tutte le virtù | 
| 14.20 | La volontà libera, giustizia e grazia | 
| 14.21 | La prescienza e la bontà di Dio | 
| 14.22 | L'anima creata dal nulla | 
| 15.23 | Interpretazione falsa | 
| 15.24 | L'albero della vita | 
| 15.25 | Il simbolo della sapienza | 
| 15.26 | Cristo è l'albero della vita | 
| 16.27 | Bontà e severità di Dio | 
| 16.28 | Il castigo di Dio | 
| 16.29 | La misericordia di Dio | 
| 16.30 | La giustizia di Dio | 
| 16.31 | L'identità di Dio nei due Testamenti | 
| 16.32 | La relazione tra la colpa e la pena | 
| 16.33 | Il timore del castigo | 
| 17.34 | Il tesoro dell'amore nei due Testamenti | 
| 17.35 | Dio, unico e vero creatore dei beni temporali ed eterni | 
| 17.36 | La giustizia che vendica il peccato | 
| 18.37 | Il sacrificio unico | 
| 19.38 | Israele secondo lo spirito | 
| 20.39 | La Chiesa è Israele secondo lo spirito | 
| 20.40 | Impossibilità, per il linguaggio umano, di esprimere l'ineffabile | 
| 20.41 | L'uomo non può dir nulla di sufficientemente degno di Dio e di appropriato | 
| 20.42 | Il pentimento di Dio | 
| 20.43 | La dimenticanza di Dio | 
| 20.44 | L'arcobaleno e i nomi degli eletti | 
| 21.45 | Il diluvio universale, figura del battesimo | 
| 22.46 | Il pessimo seme | 
| 22.47 | Dio albero guasto? | 
| 23.48 | La bontà e la severità di Dio | 
| 23.49 | Dio, artefice della luce e autore della pace | 
| 24.50 | Timore del castigo come mezzo per evitare il male | 
| 24.51 | Il castigo dell'indurimento del cuore | 
| 24.52 | Il turpiloquio | 
| 24.53 | Fine del primo libro | 
Libro II | 
    |
| 1.1 | Le fole profane e da vecchierelle e le genealogie senza fine | 
| 1.2 | Le tradizioni particolari dei Giudei | 
| 2.3 | Le cinque classi di persone | 
| 2.4 | La disponibilità dell'Apostolo | 
| 2.5 | Cristo Gesù, pietra angolare | 
| 2.6 | Gli oracoli di Dio e le favole delle vecchiette | 
| 2.7 | Veridicità dell'Apostolo | 
| 2.8 | La testimonianza dell'Apostolo | 
| 3.9 | La stirpe di Davide secondo la carne | 
| 3.10 | La Legge dei Profeti compiuta in Cristo | 
| 3.11 | Il Vangelo è anche per i Gentili | 
| 3.12 | Lo Spirito Santo autore delle profezie | 
| 4.13 | L'autorità della Scrittura divina | 
| 4.14 | Testimonianza del Signore | 
| 4.15 | Il Signore testimonia se stesso | 
| 4.16 | I falsi profeti | 
| 5.17 | I giusti e i Profeti di Dio | 
| 5.18 | La vita vera | 
| 5.19 | La chiave della scienza | 
| 5.20 | Grandezza di Giovanni Battista | 
| 6.21 | Il sangue e l'anima | 
| 6.22 | La resurrezione del corpo | 
| 6.23 | Il lavacro della rigenerazione | 
| 7.24 | Antica e nuova alleanza | 
| 7.25 | La legge della grazia | 
| 7.26 | La realtà del Nuovo Testamento | 
| 7.27 | La testimonianza dei Salmi | 
| 7.28 | La Legge, ministero di morte e di condanna | 
| 7.29 | La cecità degli increduli | 
| 8.30 | I giudizi di Dio sono imperscrutabili | 
| 8.31 | Le promesse fatte ad Abramo | 
| 9.32 | L'esempio di Abramo | 
| 9.33 | Il quinto genere | 
| 9.34 | La cattedra della pestilenza | 
| 10.35 | La serie delle questioni esposte | 
| 11.36 | Il discernimento degli spiriti | 
| 11.37 | Apostrofe finale | 
| 12.38 | Il Dio dei Profeti e degli apostoli è lo stesso | 
| 12.39 | Il potere di Dio sui demoni | 
| 12.40 | Gli anticristi | 
| 12.41 | La refutazione dello scritto | 
| 12.42 | Conclusione e nuova promessa |