Teologia dei Padri
| 1 | Dio - la conoscenza di Dio |
|
| 1 | Preghiera per ottenere la conoscenza di Dio | |
| 2 | Gli occhi materiali sono inutili per contemplare Dio | |
| 3 | La lontananza da Dio acceca lo spirito | |
| 4 | Dove comincia e dove finisce la conoscenza di Dio | |
| 5 | L'intelligenza umana è limitata | |
| 6 | I gradi della conoscenza di Dio | |
| 7 | Pensiero e parola | |
| 8 | La via alla conoscenza | |
| 9 | Conoscenza dell'essere dal non essere | |
| 10 | La forma, elemento permanente nel transitorio | |
| 11 | Cosa è dunque il mio Dio? | |
| 12 | La ricerca, anche al di là dell'anima, di ciò che non muta | |
| 2 | Gli attributi di Dio |
|
| 1 | Un'ampia definizione dell'essenza di Dio | |
| 2 | Gli effetti dell'inondante luce divina | |
| 2a | Attributi positivi e negativi di Dio | |
| 3 | Dio è verità | |
| 4 | Onnipotenza di Dio | |
| 5 | La quiete e il moto in Dio | |
| 6 | Grandezza impenetrabile di Dio | |
| 7 | Accenno alla grandezza della potenza divina | |
| 8 | Dio anima del mondo; concezione insostenibile | |
| 9 | Inadeguatezza della concezione spaziale | |
| 10 | Onnipresenza di Dio | |
| 11 | Il sole, immagine della potenza e dell'onnipresenza divine | |
| 12 | Dio opera ovunque | |
| 13 | Incorporeità dell'onnipresenza divina | |
| 14 | Indivisibilità dell'onnipresenza divina | |
| 15 | Ira e amore, espressioni della potenza divina | |
| 16 | Preghiera al padre della verità, della sapienza e della felicità | |
| 3 | La Santissima Trinità |
|
| 1 | Preghiera al Dio uno e trino | |
| 2 | La fede trinitaria | |
| EMP J-4 | Il mistero della Trinità svelato progressivamente | |
| 2a | La santa Trinità | |
| 3 | Natura e attività della Santissima Trinità | |
| 4 | Occasione e contenuto del dogma trinitario | |
| 5 | L'unità di Dio uno e trino nelle operazioni ad extra | |
| 5a | Il mistero della Santissima Trinità | |
| 6 | La ragione viene meno di fronte al mistero della Trinità | |
| 7 | Basta la fede | |
| 4 | La creazione, il creatore |
|
| 1 | L'eccellenza incomparabile del Creatore | |
| 2 | La persona del Creatore | |
| 3 | L'unità del Creatore e della rivelazione | |
| 4 | Sublimità e splendore del Creatore | |
| 5 | Origine di tutti gli esseri | |
| 6 | L'unico bene per la creatura ragionevole | |
| 7 | Tutto fu creato e ordinato con la Parola e lo Spirito | |
| 8 | Spiritualità del Creatore | |
| 9 | Distinzione tra il Creatore e il creato | |
| 10 | La causa prima di tutte le cose | |
| 11 | Modo tenuto da Dio nella creazione | |
| 12 | Tutto fu creato per mezzo del Verbo di Dio | |
| 13 | Lo strumento della creazione | |
| 14 | Legame tra Cristo e la creazione | |
| 15 | La sapienza del Creatore si rispecchia nel creato | |
| 16 | La soddisfazione del Creatore per le sue opere | |
| EMP C-9 | La conoscenza del Padre nella manifestazione del Figlio | |
| 5 | La creazione |
|
| 1 | Il profumo di Dio nella creazione | |
| 2 | I gradi della creazione | |
| 3 | La bontà nascosta della creazione | |
| 4 | La bontà visibile del creato | |
| EMP I-18 | La nuova creazione | |
| 5 | Dalla creazione al Creatore | |
| 6 | Lode del Creatore dal creato | |
| 7 | La lode conveniente al Creatore | |
| 8 | Sia la materia che la forma furono create dal nulla | |
| 9 | Ordine immutabile nelle creature mutabili | |
| 10 | Creazione e allestimento della terra | |
| 11 | Il "firmamento" tra le acque | |
| 12 | La fertilità della terra | |
| 13 | Alberi e boschi | |
| 14 | Creazione degli astri | |
| 15 | Funzione degli astri | |
| 16 | Il servigio reso dagli elementi | |
| 17 | Il servigio reso dall'acqua | |
| 18 | Il mare | |
| 19 | Grazie per la creazione | |
| 6 | Apologia della creazione |
|
| 1 | Benefiche conseguenze dei limiti umani | |
| 2 | Utilità di ciò che sembra nocivo | |
| 3 | L'esempio del letame | |
| 4 | La limitazione delle realtà terrene è in armonia con l'universo | |
| 5 | Il problema della generazione spontanea | |
| EMP J-21 | Il riposo del Padre, è il Cristo | |
| 6 | Meraviglie della polvere | |
| 7 | Gli animali nocivi | |
| 8 | Rovi e spine | |
| 9 | Le bestie feroci | |
| 7 | La bellezza della creazione |
|
| 1 | Le meraviglie della creazione | |
| 2 | L'armonia di tutte le cose | |
| 3 | L'organismo della creazione | |
| 4 | L'ordine della creazione dimostra la potenza del Creatore | |
| 5 | Grandiosità e bellezza della luce | |
| 6 | La muta terra loda Iddio con la sua bellezza | |
| 7 | La primavera annuncia la magnificenza di Dio | |
| 8 | La predica del sole | |
| 9 | Ammirazione del sole | |
| 10 | La leggiadria del campo fiorito | |
| 11 | L'ordinata crescita dei semi | |
| 12 | La meraviglia dei cereali | |
| 13 | Bellezza del mare | |
| 14 | Armonia del mare col resto del creato | |
| 15 | Lode del mare | |
| 16 | L'entusiasmante varietà della creazione | |
| 17 | Glorificazione di Dio per la bellezza del creato | |
| 18 | La bellezza visibile rimanda a quella invisibile | |
| 19 | La fonte di tutte le bellezze | |
| 20 | Il frutto della gioia | |
| 8 | La provvidenza divina ovvero la conservazione e il governo del mondo |
|
| 1 | La provvidenza divina | |
| EMP J-41 | L'uomo è naturalmente orientato verso Dio | |
| 2 | L'uomo non riesce a scrutare il piano di Dio | |
| 3 | Stolto è dubitare della provvidenza | |
| EMP J-42 | Dio edifica e costruisce la sua città | |
| 4 | Il nocchiero invisibile | |
| 5 | I confini della terra sono in mano di Dio | |
| 6 | Solo Dio è veramente attivo | |
| 7 | La provvidenza divina si dimostra nell'ordine degli elementi contrapposti | |
| 8 | Il Figlio di Dio governa il mondo | |
| 9 | L'armonia del mondo attesta l'autorità regale di Dio | |
| 10 | Il Logos realizza nel cosmo armonia, bellezza e ordine | |
| 11 | La sapienza e la cura di Dio conservano il creato | |
| 12 | La premura di Dio si riconosce dalla successione delle stagioni | |
| 13 | La continuazione dell'opera creatrice | |
| 14 | Instancabile sollecitudine di Dio | |
| 15 | Il giusto ordinamento della creazione si ristabilisce continuamente | |
| 16 | Dio è la salvezza di tutte le creature | |
| 17 | L'obbedienza e l'elevatezza della creatura ragionevole nell'ordine del creato | |
| 18 | Il compito dell'uomo nel divino governo del mondo | |
| 19 | Il male è inserito nell'ordine della creazione | |
| 20 | La bontà di Dio agisce anche per mezzo dello stesso peccato | |
| 21 | La prescienza di Dio e il peccato dell'uomo | |
| 22 | Solo la provvidenza può spiegare il funzionamento del mondo | |
| 23 | La giustizia di colui che regge l'universo | |
| 24 | Buoni e cattivi sotto gli occhi di Dio | |
| 25 | Di fronte alla giustizia e alla bontà di Dio | |
| 26 | L'imperscrutabilità del pensiero divino | |
| 27 | Fiducia nel vero nocchiero | |
| 28 | Il saldo appoggio della mano di Dio | |
| EMP W-10 | "Che cosa renderò al Signore per tutto il bene che mi ha fatto?" | |
| 9 | Gli angeli |
|
| 1 | La creazione degli angeli e della loro natura | |
| 2 | Immagini di Dio | |
| 3 | Il numero degli angeli | |
| 4 | I tre ordini degli esseri celesti | |
| 5 | Conoscenza immediata di Dio e della creazione | |
| 6 | La scienza dei santi angeli | |
| 7 | Il corpo degli angeli | |
| 8 | La santità degli angeli | |
| 9 | La superbia degli angeli cattivi | |
| 10 | Gli angeli come spiriti servizievoli | |
| 11 | L'uomo fra due angeli | |
| 12 | L'amore misericordioso dei santi angeli | |
| 13 | La buona volontà ci rende simili agli angeli | |
| 14 | Angeli come mediatori della rivelazione divina | |
| 10 | L'uomo, la creazione |
|
| 1 | La vocazione originaria dell'uomo | |
| 1a | La creazione dell'uomo | |
| 2 | Dignità dell'uomo nella sua creazione | |
| 3 | Il fine della creazione dell'uomo | |
| EMP A-9 | La vita dell'uomo consiste nella visione di Dio | |
| 4 | Il riposo di Dio nell'uomo | |
| 5 | Gli originari attributi dell'uomo | |
| 6 | Originaria bellezza dell'uomo | |
| 7 | L'immortalità e la beatitudine nella loro origine | |
| 8 | Come intendere la sapienza del Creatore | |
| EMP R-7 | Stirpe eletta, sacerdozio regale | |
| 9 | La regale dignità dell'uomo | |
| 10 | L'uomo, signore della creazione | |
| 10a | L'uomo nell'armonia del cosmo | |
| 11 | La creazione in vista dell'uomo | |
| 12 | I doni della natura | |
| 13 | Il servigio reso dal mondo animale | |
| 14 | L'uomo è superiore alle bestie per i suoi valori spirituali | |
| 14a | Dio fornì gli animali di mezzi di difesa:all'uomo diede l'intellig. | |
| 15 | La posizione eretta dell'uomo in confronto a quella degli animali | |
| 16 | Le irragionevoli valutazioni dell'utilitarismo | |
| 17 | La posizione eretta del nostro corpo | |
| 18 | Identità di natura fra tutti gli uomini | |
| 19 | In Adamo è compendiata tutta la stirpe umana | |
| 20 | Tutti gli uomini provengono da Adamo | |
| 11 | Il paradiso terrestre e il peccato originale |
|
| 1 | Libertà e purezza dello stato originario | |
| 2 | La libertà e la sua perdita nel piano salvifico di Dio | |
| 3 | La fonte della beatitudine per tutti gli esseri ragionevoli | |
| 4 | La dimora d'ogni gioia e delizia | |
| 5 | La beatitudine paradisiaca | |
| 6 | Il significato del divieto del frutto | |
| 7 | Il bene dell'obbedienza | |
| 8 | L'albero della vita e della morte | |
| 9 | L'immortalità, anche nella condizione originaria, punto d'arrivo | |
| 10 | Il seduttore | |
| 11 | Il peccato originale | |
| 12 | La perdita degli abiti celesti | |
| 13 | L'accusa della coscienza | |
| 14 | Le doglie del parto sono per la donna castigo e fonte di grazia | |
| 15 | La sottomissione della donna | |
| 16 | La maledizione sopra la terra | |
| 17 | Le spine, simbolo della colpa | |
| 18 | La paga del peccato | |
| 19 | Fatica e dolore fuori del paradiso terrestre | |
| 20 | La partecipazione degli animali al castigo | |
| 21 | Il mutamento delle creature che sono a servizio dell'uomo | |
| 22 | Ridimensionamento della sovranità dell'uomo sul regno animale | |
| 23 | Il peccato dei primi uomini e il peccato originale dell'umanità | |
| 23a | La trasmissione del peccato originale | |
| 24 | La perdita del dominio della volontà sull'anima e sul corpo | |
| 25 | La perdita del dominio sul corpo | |
| 26 | La caduta dello spirito | |
| 27 | Quando l'anima si ottenebra | |
| 28 | Le tenebre sono colpa e sono pena | |
| 29 | Vantaggio che deriva per l'uomo dal ricordo del paradiso | |
| 30 | Perdita e riacquisto | |
| 12 | L'immagine di Dio nella sua integrità |
|
| 1 | L'immagine di Dio | |
| 1a | L'anima promana direttamente da Dio | |
| 2 | L'anima è immagine di Dio | |
| 3 | L'immagine di Dio nello spirito | |
| 4 | L'immagine di Dio nell'intimo dell'uomo | |
| 5 | La somiglianza a Dio si custodisce con l'umiltà | |
| 6 | Rapporto fra dimensione invisibile e visibile nell'uomo | |
| 7 | L'anima mediatrice tra Dio e il corpo | |
| 8 | L'uomo nella sua totalità è formato di corpo, anima e Spirito | |
| 9 | L'anima e il corpo, nella loro stretta unità, in rapporto a Dio | |
| 13 | Il valore dell'anima |
|
| 1 | L'anima è nelle mani di Dio | |
| 2 | Il riflesso di Dio nell'anima | |
| 3 | L'incomparabile bellezza dell'anima | |
| 4 | L'anima, abito celeste | |
| 5 | Comparazione della bellezza dell'anima con quella del corpo | |
| 6 | L'anima, dataci da Dio in prestito | |
| 7 | Valore superiore dell'anima | |
| EMP D-23 | Come un campo ben coltivato | |
| 8 | L'anima, anche se peccatrice, supera in dignità il corpo | |
| 9 | Nell'anima il "luogo" della persona umana | |
| 14 | Anima e corpo |
|
| 1 | Il dominio della ragione illuminata | |
| 2 | Il dominio della ragione sui moti dell'animo | |
| 3 | La vita dell'anima deriva dal dominio della ragione | |
| 4 | Non l'anima o il corpo guidano al peccato, ma la dispos. | |
| 5 | Il dovere dell'anima di dominare se stessa e il corpo | |
| 6 | Salute, libertà e gioia se l'anima ha il predominio | |
| 7 | La moralità delle azioni risiede nell'anima | |
| 8 | Il corpo mortale è retto dall'anima immortale | |
| 9 | La nobiltà dell'anima | |
| 10 | Il retto ordine dell'anima | |
| 11 | Il servo dell'anima | |
| 12 | Il dominio del corpo e dei suoi sensi | |
| 13 | La carne partecipa alla lode e al biasimo dell'anima | |
| 14 | Compenetrazione reciproca tra anima e corpo | |
| 15 | Anima e corpo dinanzi al tribunale di Dio | |
| EMP R-6 | Partecipazione al sacerdozio di Cristo | |
| 16 | Giustizia per l'anima e il corpo | |
| 17 | La conservazione del corpo come un bel vestito | |
| 15 | Il corpo le sue membra e le sue facoltà |
|
| 1 | Il retto uso del corpo e delle realtà materiali | |
| 2 | Il corpo: amichevole nemico e ostile amico | |
| 3 | Nell'anima, e non nel corpo, si deve combattere il peccato | |
| 4 | Giustificazione del corpo e delle sue esigenze contro l'anima | |
| 5 | Tutti i beni terreni, corporei e spirituali, sono condizionati | |
| 6 | L'incorruttibile bellezza del corpo | |
| 7 | La bellezza del corpo prova la bontà di Dio | |
| 8 | La bontà originaria del corpo e la sua corruzione come castigo | |
| 9 | Il capolavoro del corpo | |
| 10 | Le membra del corpo | |
| 11 | Opere meravigliose della mente umana | |
| 12 | L'importanza della memoria per la conoscenza | |
| 13 | La bellezza del capo umano | |
| 14 | Tutto il corpo è opera di Dio | |
| 15 | Com'è fatto l'occhio | |
| 16 | Bisogna conformare la propria bocca con la bocca di Cristo | |
| 17 | La bocca, santuario dell'amore e della parola | |
| 18 | Il servizio prestato dai piedi | |
| 16 | La cura per l'anima e il corpo |
|
| 1 | Cura della propria anima | |
| 2 | Il campo dell'anima si coltiva con l'intelligenza | |
| 3 | La guerra nell'anima fra la grazia e il peccato | |
| 4 | La forza d'animo si acquista col timor di Dio | |
| 5 | Conoscenza di sé e autoeducazione | |
| 6 | La sollecitudine verso il corpo come immagine della cura e della guarigione dell'anima | |
| 7 | Guarigione dalle malattie del corpo e dell'anima | |
| 8 | La giusta misura della sollecitudine per il corpo e l'anima | |
| 9 | Purificazione dell'anima dalla presenza del peccato in essa | |
| 10 | Dio ci guarisce con la tentazione e la pace | |
| 11 | Gioia e dolore, medicina dell'anima | |
| 12 | L'anima viene sanata dagli ammonimenti e dall'istruzione | |
| 13 | Alla passione si rimedia con la santa dottrina | |
| 14 | Effetto delle parole sull'anima | |
| EMP I-39 | Ascolta e metti in pratica | |
| 15 | La continua esortazione, indispensabile alimento dell'anima | |
| 16 | La legge non proibisce, ma ordina l'uso delle membra | |
| 17 | La glorificazione di Dio nel corpo attraverso le virtù | |
| 18 | Igiene del corpo e santificazione della domenica | |
| 19 | Limite della cura verso il corpo | |
| 20 | Consigli per una giudiziosa alimentazione | |
| 21 | Per un saggio godimento del vino | |
| 22 | Utilità e limiti della medicina | |
| 23 | Proibizione del suicidio | |
| 17 | Tentazione e concupiscenza |
|
| 1 | L'abisso del peccato | |
| 2 | I pericoli dell'anima | |
| 3 | Universalità e significato della tentazione | |
| 4 | La bellezza delle realtà corporee è pervertitrice | |
| 5 | La curiosità vana è pervertitrice | |
| 6 | La tentazione si vince con una coraggiosa perseveranza | |
| 7 | Lotta contro le tentazioni | |
| 8 | Esame critico dei moti dell'anima | |
| 9 | Imperturbabilità nelle tempeste esteriori e interiori | |
| 10 | La vera purezza nell'astenersi da tutte le passioni | |
| 11 | Dominio dello spirito sulle passioni | |
| 12 | Ottenebrati dalle passioni, diventiamo insensibili verso le ferite dell'anima | |
| 13 | La diminuzione quotidiana della concupiscenza | |
| 14 | Insidiosità del nemico interiore | |
| 15 | L'avversario è sempre con noi | |
| 16 | Il diavolo è bugiardo | |
| 18 | Vizi capitali e peccati principali |
|
| 1 | Anche chi vive in grazia non è sicuro di salvarsi | |
| 2 | Il dovere dell'umiltà | |
| 3 | La superbia origine di tutti i peccati | |
| 4 | La cupidigia della gloria e la brama di dominare paragonate alla vera pietà | |
| 5 | Gloria presso gli uomini e gloria presso Dio | |
| 6 | La Chiesa viene distrutta dal fuoco dell'ambizione | |
| 7 | La miseria della gloria umana | |
| 8 | L'ambizione dei servi di Dio | |
| 9 | Ricerca dell'applauso e della lode | |
| 10 | Il lusso nel vestire è indizio di nudità spirituale | |
| 11 | L'avarizia è una maledizione per i ricchi e per i poveri | |
| 12 | Avarizia anche tra gli asceti | |
| 13 | Stoltezza della cupidigia | |
| 14 | La cupidigia di ricchezze è insaziabile | |
| 15 | Esortazione alla vigilanza sui moti istintivi | |
| 16 | Violenza della concupiscenza carnale | |
| 17 | Il vino è un pericolo per la castità giovanile | |
| 18 | Come reprimere i moti carnali | |
| 19 | Il danno provocato all'anima dai pensieri impuri | |
| 20 | Miseria e tentazione | |
| 21 | La repressione dell'ira | |
| 22 | Bisogna evitare l'ira | |
| 23 | É possibile domare l'ira | |
| 24 | Si deve soffocare l'ira prima del tramonto del sole | |
| 25 | Il veleno dell'ira | |
| 26 | Il vizio della vendetta | |
| 27 | Si può guarire dall'ira | |
| 28 | Ritorno alla dignità | |
| 29 | Dove conducono le due strade | |
| 30 | Il cibo: piacere e pericolo per l'anima | |
| 31 | L'idolatria del ventre | |
| 32 | Effetti negativi del benessere | |
| 33 | Forza distruttiva dell'intemperanza | |
| 34 | L'ingordigia distrugge il corpo e l'anima | |
| 35 | Danno per tutto l'uomo a motivo dell'intemperanza nel mangiare e nel bere | |
| 36 | Non il vino, ma l'ubriachezza è proibita | |
| 37 | Il vino è opera di Dio, l'ubriachezza, del diavolo | |
| 37a | L'invidia, causa del primo omicidio | |
| 38 | Rimedio contro la malattia dell'invidia | |
| 39 | I danni dell'invidia e della gelosia | |
| 40 | L'invidia e la gelosia più rovinose del fuoco | |
| 41 | La gioia e la tristezza del cuore | |
| 42 | Le continue distrazioni dell'anima | |
| 19 | Causa e scopo del male |
|
| 1 | Il re della creazione e il re delle tenebre | |
| 2 | Il principe di questo mondo | |
| 3 | L'uso sbagliato dei beni creati | |
| 4 | Donde proviene il male nel mondo? | |
| 5 | L'insignificante inizio del peccato | |
| 6 | L'origine del male risiede nella cattiva volontà | |
| 7 | Il peccato sta nella volontà | |
| 8 | L'origine del male va ricercata negli uomini | |
| 9 | L'origine del male è nell'allontanamento dell'uomo da Dio | |
| 10 | Le radici del male risiedono nelle passioni | |
| 11 | Le passioni stesse sono un castigo | |
| 12 | "Mondo" è il nome collettivo di tutte le passioni | |
| 13 | A quale scopo il male nel mondo? | |
| 14 | Obiezioni fondate sul successo dei peccatori | |
| 15 | I malvagi mettono alla prova il nostro amore | |
| 16 | L'ineluttabile cattiveria del mondo e dell'uomo | |
| 20 | Conoscenza e giudizio del male |
|
| 1 | L'impotenza del demonio contro i servitori di Dio | |
| 2 | I cattivi si conoscono progredendo nel bene | |
| 3 | La maschera di bontà dei cattivi | |
| 4 | La situazione dei pii di fronte agli empi | |
| 5 | Tacendo si approva il male | |
| 6 | Il comandamento di odiare il peccato | |
| 7 | La trave nel proprio occhio | |
| 8 | La condanna naturale del peccato | |
| 9 | Peccati che gridano al cielo | |
| 10 | La risurrezione dei morti e i tre gradi della vita in peccato | |
| 21 | Conseguenze del peccato |
|
| 1 | La lotta della volontà carnale e della volontà spirituale nell'uomo | |
| 2 | Lotta mortale contro i propri peccati | |
| 3 | I peccati sono la causa delle tribolazioni | |
| 4 | Sul terreno del peccato fioriscono malattie, castighi e sofferenze | |
| 4a | Ogni vizio è una febbre | |
| 5 | Le nostre pene sono punizioni da noi stessi meritate | |
| 6 | I diversi effetti della tribolazione sul giusto e sull'empio | |
| 7 | La prima conseguenza del peccato | |
| 8 | Unicità della condanna | |
| 9 | Il vizio quale risposta ai benefici di Dio | |
| 10 | L'insaziabilità degli uomini | |
| 11 | L'orrore dell'ostinazione | |
| 12 | L'abuso della pazienza di Dio | |
| 13 | L'afflizione del Signore a causa dei peccati | |
| 14 | Tutti i santi piangono per un'anima perduta | |
| 15 | Il fuoco sacro e il fuoco del peccato | |
| 16 | Il peccato s'accende come una fiamma nel cuore | |
| 17 | La giustizia del giudizio divino | |
| 18 | Certezza nell'attesa del giudizio e del castigo | |
| 19 | Il ripristino della giustizia | |
| 22 | La grazia, la volontà di Dio |
|
| 1 | La volontà di Dio uno e trino | |
| 2 | Magnanimità e giustizia di Dio | |
| 3 | Non si può resistere al divino volere | |
| 4 | Limiti apparenti della divina volontà | |
| 5 | Il bene e il male risalgono alla volontà di Dio | |
| 6 | L'uomo propone e Dio dispone | |
| 7 | Gli uomini a servizio della divina volontà | |
| 8 | Abbandono al volere divino | |
| 9 | Sia fatta la tua volontà in cielo e in terra | |
| 10 | Sia fatta la tua volontà come in cielo in terra | |
| 23 | Le proprietà di Dio |
|
| 1 | La grazia di Dio: un tesoro affidato in custodia | |
| 2 | L'uomo debitore di Dio | |
| 3 | Vasaio e argilla | |
| 4 | Tutto appartiene a Dio | |
| 5 | Chiedere conto a Dio? | |
| 24 | La grazia di Dio |
|
| 1 | Il fiume della grazia | |
| 2 | La vittoria della grazia sulla malizia del cuore | |
| 3 | La pienezza della grazia nella divina incarnazione | |
| EMP C-1 | La stella ci invita a servire la grazia di Cristo | |
| 4 | L'opera salvifica di Dio | |
| 5 | A Dio risale il principio, l'esecuzione e il compimento delle nostre opere buone | |
| 6 | L'azione della grazia | |
| 7 | Volere e compiere: opera di Dio | |
| 8 | Tutti dipendono dalla grazia, sia i buoni, sia i cattivi | |
| 9 | L'effetto della grazia sulla natura degli uomini | |
| 10 | L'opera della grazia nella vita terrena | |
| 11 | Coronando i nostri meriti, Dio corona i suoi doni | |
| 12 | La grazia viene in soccorso della volontà | |
| 13 | Effetto della grazia sulla natura umana | |
| 14 | Senza la grazia preveniente di Dio nessuno può adempiere i comandamenti | |
| 15 | Il dono di volere e di compiere | |
| 16 | Origine e modo di operare della grazia | |
| 17 | La beatitudine non è dovuta al libero arbitrio, ma solo alla grazia di Dio | |
| 18 | Trasformazione e santificazione operata dalla grazia | |
| 19 | Legge, volontà, grazia | |
| EMP F-33 | Risurrezione dell'uomo | |
| 20 | Il tempo della grazia | |
| 25 | L'Amore di Cristo |
|
| 1 | Dio si fa uomo per amore | |
| EMP B-10 | "Mostraci il tuo volto" ( Sal 80,4 ) | |
| 2 | Ineffabile è l'amore di Dio | |
| EMP W-11 | Ama e fa' quel che vuoi | |
| 3 | Grandezza dell'amore di Cristo | |
| 4 | Gli uomini si salvano grazie all'amicizia con Dio | |
| 5 | Il Figlio di Dio è il medico e il salvatore dell'umanità | |
| 6 | La grazia offerta da Cristo | |
| 7 | La ricchezza dello stato di grazia | |
| 8 | Il Salvatore di tutti gli uomini | |
| EMP A-4 | Il desiderato delle Nazioni | |
| 9 | Chi viene chiamato da Dio | |
| EMP B-15 | Lo spirito d'infanzia | |
| 10 | Cristo ama la fanciullezza | |
| 11 | La ricerca di chi si è perduto | |
| 12 | Paragone fra il mondo e un uomo ricco e malato | |
| 13 | Necessità dell'unione con Cristo | |
| 14 | La stirpe umana è stata illuminata da Cristo | |
| 26 | La persona di Cristo |
|
| 1 | Il coronamento dell'opera di salvezza nell'incarnazione del Logos | |
| 2 | Le due nature | |
| 3 | La rivelazione della natura divina | |
| 4 | Il modello nella formazione dell'uomo | |
| 5 | Creazione e redenzione | |
| 6 | Il modello della natura umana | |
| 7 | L'unità delle nature | |
| 8 | L'unione di entrambe le nature | |
| EMP B-6 | Unione inaudita, scambio fra Dio e l'uomo | |
| 9 | Scopo dell'unione | |
| 10 | L'unione personale | |
| 11 | La perfezione di entrambe le nature nell'unità della persona | |
| 12 | La comunicazione delle qualità | |
| 13 | In che consiste l'onnipresenza divina | |
| 14 | Onnipresenza di Cristo | |
| 14a | Onnipresenza di Gesù | |
| 15 | La sottomissione alle leggi della natura umana | |
| EMP I-52 | La debolezza di Gesù è la nostra forza | |
| 16 | La capacità di patire | |
| 17 | La cooperazione della natura umana alla redenzione | |
| 18 | Le due condizioni di Cristo | |
| 19 | L'occultamento della divinità | |
| 20 | La temporanea rinuncia alla dignità umana | |
| 21 | Umiliazione ed esaltazione | |
| 22 | L'importanza dell'abbassamento di Cristo per il genere umano | |
| EMP I-53 | Voi mi conoscete e non mi conoscete | |
| 23 | Imitiamo l'umiltà di Cristo | |
| EMP I-47 | Cristo mangia con i peccatori | |
| 24 | Innalzamento di Cristo | |
| 25 | Il corpo glorioso del Signore in cielo | |
| 27 | L'opera di Cristo |
|
| 1 | La preparazione dei popoli alla venuta di Cristo | |
| EMP N-23 | La voce del Verbo e la lampada del Cristo | |
| 2 | Avveramento delle profezie veterotestamentarie | |
| EMP A-1 | I profeti hanno annunziato che gli uomini avrebbero visto Dio | |
| 3 | La nuova creazione | |
| 4 | Il prezzo della nostra redenzione | |
| 5 | Obiezioni dei pagani contro l'opera di Cristo | |
| 6 | Il silenzio di Cristo | |
| 7 | Cristo nostro maestro, nostro intercessore e avvocato | |
| EMP O-18 | Beati coloro che accolgono Cristo | |
| EMP L-43 | Il Cristo sempre vivo intercede in nostro favore | |
| 8 | La manifestazione della divina carità | |
| 9 | Il mediatore e rivelatore della grazia | |
| EMP I-41 | Io sono la via, la verità e la vita | |
| 10 | Io sono la via, la verità e la vita | |
| 11 | Cristo semente | |
| 12 | Liberazione dell'umanità da parte di Cristo | |
| 13 | L'invio del Figlio | |
| 14 | L'elargitore della bevanda spirituale | |
| EMP I-59 | Il Signore si rivela a coloro che accettano di "spezzare il pane" | |
| 15 | Il sommo sacerdote | |
| 16 | Il sacrificio del vero sommo pontefice | |
| 17 | Il donatore di purezza e santità | |
| 18 | Il soccorritore nella nostra debolezza | |
| 19 | Il medico dell'anima | |
| 20 | Cristo il Maestro | |
| 21 | La perfetta sapienza del divino pastore e maestro | |
| 22 | Maestro del perfetto amore | |
| 23 | Il buon pastore | |
| EMP P-1 | Siamo veramente le sue pecore? | |
| 24 | Cristo: il contadino celeste | |
| 25 | Il Signore si duole d'un cuore sterile | |
| EMP D-2 | Il tempio di Dio sia bello in ogni pietra | |
| 26 | Dio ha cura di noi come l'agricoltore del campo | |
| 27 | Cristo Re | |
| 28 | La regalità di Cristo | |
| 29 | Cristo, Signore e Re | |
| 30 | Cristo, il nocchiero | |
| 31 | Il salvatore dalla tempesta | |
| 32 | La tempesta sedata | |
| 28 | La vita terrena di Gesù |
|
| 1 | Vittoria dell'umiltà divina sulla superbia umana | |
| EMP A-21 | Preparare una strada al Signore | |
| 3 | Predica natalizia ( Cristiano, prendi coscienza della tua dignità ) | |
| 4 | Il miracolo della nascita di Cristo | |
| 5 | L'ineffabile meraviglia della nascita di Cristo | |
| 6 | L'impotenza dell'intelletto umano dinanzi alla generazione di Cristo | |
| EMP C-3 | L'incarnazione è e rimane mistero | |
| 7 | Profezia e adempimento della nascita verginale | |
| 8 | L'importanza del Natale | |
| EMP B-19 | Dio si fece uomo perché l'uomo potesse diventare Dio | |
| 9 | Si deve gioire della nascita del Signore | |
| 10 | La nascita di Cristo e la nostra rinascita | |
| EMP B-7 | Nel Verbo incarnato l'uomo diventa Dio | |
| 11 | Panegirico dell'incarnazione di Dio | |
| EMP B-16 | Il valore universale dell'incarnazione del Signore | |
| EMP A-13 | L'incarnazione, sacramento della salvezza | |
| 12 | La mangiatoia di Betlemme | |
| 13 | I magi rappresentano la primizia della nostra vocazione | |
| 14 | I miracoli di Gesù | |
| 15 | Importanza dei miracoli per la fede | |
| 16 | Lo scopo dei miracoli di Gesù: la salvezza delle anime | |
| 17 | Nella Chiesa continua l'azione taumaturgica di Cristo | |
| 18 | A proposito dei grandi peccatori e della loro celebrità | |
| EMP F-3 | "Io completo nella mia carne ciò che manca alla passione di Cristo per il suo corpo che è la Chiesa" ( Col 1,24 ) | |
| EMP K-22 | Le vesti trasfigurate di Gesù | |
| EMP K-21 | Quella gloria che è rifulsa in Cristo | |
| 19 | Cosa simboleggia la passione del Signore | |
| EMP F-17 | La passione di Cristo, ragione della nostra fierezza | |
| 20 | "Ricordati di me quando giungerai nel tuo regno!" | |
| EMP F-1 | Festeggiamo la croce di Cristo | |
| 21 | "Oggi sarai con me in paradiso" | |
| EMP F-7 | La nostra Pasqua è Cristo | |
| 22 | Meditazione allegorica della passione di Cristo | |
| EMP F-26 | Gesù ha avuto paura | |
| EMP F-2 | Il buon ladrone | |
| 23 | Meditazione morale della passione di Cristo | |
| 24 | Tristezza durante il tempo di passione | |
| EMP Q-5 | Il Cristo risorto conduce al Padre le primizie della nostra natura | |
| EMP F-15 | La discesa di Gesù agli inferi | |
| 25 | Giorno della risurrezione | |
| EMP F-16 | La nuova creazione | |
| 26 | Gioia pasquale | |
| EMP F-25 | In Gesù Cristo, siamo già risorti | |
| 27 | Spirito e opere pasquali | |
| EMP F-12 | I cristiani partecipano alla morte e alla risurrezione di Cristo | |
| 28 | L'ascensione del Signore | |
| EMP G-2 | Uniti al Cristo nel mistero dell'ascensione | |
| 29 | La croce immagine, simbolo, realtà |
|
| 1 | La croce, nostra gloria e nostra forza | |
| 2 | Efficacia e potenza della croce | |
| 3 | Il significato misterioso della croce | |
| 4 | La croce nell'anima | |
| 5 | É in virtù della croce che si riconoscono i credenti | |
| 6 | Il sigillo del Signore in noi | |
| 7 | La croce, nostra somma gloria | |
| 8 | L'esempio del Signore crocifisso | |
| EMP K-41 | Inno alla croce | |
| 9 | Il significato ultratemporale della croce | |
| 10 | La rivelazione della salvezza del mondo con la croce | |
| 11 | Tutto il genere umano si radunerà | |
| 12 | Ci uniamo al Crocifisso crocifiggendo i piaceri | |
| 13 | Soffrire con Cristo | |
| 14 | Due modi di portare la croce | |
| 15 | La croce come contrassegno dei credenti | |
| 16 | Nell'imitare Cristo consiste il sacrificio perfetto | |
| 17 | Fondazione dell'uso del segno della croce | |
| 18 | Il segno della croce nelle usanze pagane | |
| 19 | La croce, speranza dei popoli | |
| 20 | Ci si difende con la croce, non con gli amuleti | |
| 21 | Il valore del segno della croce | |
| 22 | Il significato allegorico della croce | |
| 30 | La vergine Maria |
|
| 1 | Figlio di Maria nella carne, Signore di Maria nella maestà | |
| 2 | La nascita di Cristo secondo gli oracoli | |
| 3 | Per la nascita dalla Vergine il Figlio di Dio non si è macchiato | |
| 4 | Senso dell'espressione "genitrice di Dio" | |
| EMP M-66 | Maria fa visita a santa Elisabetta | |
| 5 | Significato della nascita carnale di Cristo | |
| 6 | Eccezionalità della nascita di Cristo | |
| 7 | Motivo della beatitudine di Maria | |
| 8 | La nascita di Cristo da Maria | |
| 9 | Inno del vescovo Rabbula di Edessa alla madre di Dio | |
| 10 | Beata sei, Maria | |
| 11 | La lode di Maria si innalza mirabile in me | |
| 12 | Cristo ha posto la sua abitazione nel tempio più puro di tutta la terra | |
| 13 | Bellezza dell'anima di Maria | |
| 14 | Inno di lode alla Vergine santissima | |
| EMP M-42 | Maria è viva per tutta l'eternità | |
| 15 | La madre di Dio, assunta in cielo, è una benedizione per il mondo | |
| EMP M-43 | L'Assunzione di Maria, epilogo dell'incarnazione del Signore | |
| 16 | Noi vogliamo consacrare a te, Maria, il corpo e l'anima | |
| 17 | Preghiera a Maria | |
| EMP M-1 | Immacolata Concezione | |
| 31 | La santificazione, la fede |
|
| 1 | La fede in Cristo, che giustifica gli empi | |
| 2 | Il dono della giustificazione | |
| 3 | Cristo in noi | |
| 4 | La fede, dono di Dio | |
| 5 | Se Dio non ci dà forza, non siamo niente | |
| 6 | Promessa per i credenti | |
| 7 | Ricchezza nella fede | |
| EMP N-56 | Due aspetti della fede | |
| 8 | Affidiamoci alla fede | |
| EMP N-37 | Fermi e forti nella fede | |
| EMP C-6 | "Rivolgete a lui lo sguardo e sarete" | |
| 9 | L'oggetto della fede | |
| 10 | Educazione dei credenti | |
| 11 | Fede e amore | |
| 12 | L'antica regola della fede | |
| 13 | L'oggetto della fede | |
| 14 | Garanzia della nostra salvezza | |
| 15 | La fede che giustifica e le opere buone | |
| EMP J-2 | La regola di fede | |
| 16 | Fede e opere | |
| 17 | Fede e precetto | |
| 18 | La fede non tiene conto delle persone e non guarda la condizione degli uomini | |
| 19 | La fede nelle realtà che non si vedono | |
| 20 | Immagini oggetto della nostra conoscenza | |
| 21 | Preghiera per la preservazione della fede | |
| EMP I-48 | La fede della Cananea | |
| 22 | L'efficacia della fede semplice | |
| EMP I-15 | La fede di Zaccheo | |
| 23 | Il Cristo come unico mezzo per arrivare alla vista di Dio | |
| EMP L-29 | Il Verbo, luce degli uomini nelle Scritture | |
| 32 | Conversione e remissione |
|
| 1 | Non lasciarti sfuggire l'occasione di convertirti | |
| EMP I-46 | L'offerta del cuore | |
| 2 | Il tempo per convertirsi finirà | |
| 3 | Il tempo per pentirsi | |
| 4 | Come ricavare profitto dalla longanimità di Dio | |
| 5 | Timore della morte fondato e infondato | |
| 6 | Non lasciamoci ammaliare dal mondo fugace | |
| 7 | L'anima si svegli dal sonno del peccato | |
| 8 | Supplica alla misericordia di Dio | |
| 9 | Il rifugio dei peccatori | |
| 10 | Preghiera penitenziale della comunità | |
| 11 | Inizio e progresso della conversione | |
| 12 | Trafiggi la mia carne col tuo timore! | |
| 13 | "Chi invoca il nome del Signore, si ritragga dall'iniquità" | |
| 14 | Le vie di accesso alla misericordia del Salvatore | |
| 15 | La misericordia di Dio ci purifica dai peccati | |
| 16 | La remissione dei peccati | |
| 17 | Contrizione e superbia | |
| 18 | Il peccatore che fa penitenza e i giusti superbi | |
| 19 | Il mare dei peccati e il mare della grazia | |
| 20 | Solo Dio ha il potere di rimettere i peccati | |
| 21 | Obiezione contro la remissione dei peccati | |
| 22 | Una lacrima di pentimento cancella ogni accusa | |
| 22a | Buone le lacrime che lavano la colpa | |
| 22b | Il pentimento è profumo per il Salvatore | |
| 23 | Pentiamoci, confidando nel perdono! | |
| 24 | Come si assolve la vera penitenza | |
| 25 | Ci si purifica tutti attraverso la sofferenza | |
| 26 | La penitenza quotidiana | |
| 27 | L'abito intatto | |
| 28 | Aiuto e consolazione della penitenza | |
| 29 | La disposizione al pentimento | |
| 30 | La penitenza ottiene la misericordia di Cristo | |
| 31 | La penitenza nel cristianesimo primitivo | |
| 32 | Antiche norme penitenziali | |
| 33 | Penitenza prolungata e ripetuta nella comunità | |
| 34 | L'assoluzione e la sentenza del giudice eterno | |
| 35 | "I vostri fianchi siano cinti e le vostre lampade ardenti! » | |
| EMP T-4 | Rinnovarsi secondo lo spirito dei fondatori | |
| 36 | Dio purifica incessantemente le anime | |
| 37 | Fuga da Dio e conversione | |
| EMP N-32 | La conversione di un filosofo | |
| 38 | L'esempio dei peccatori che si convertono | |
| EMP I-34 | La vocazione di Matteo | |
| 39 | Spogliatevi dell'uomo vecchio! | |
| 40 | Dobbiamo strappare via le spine dall'anima | |
| 41 | Un'allegoria | |
| 42 | Esortazione ad aiutarsi l'un l'altro | |
| 43 | Il ritorno sulla via della giustizia | |
| 44 | Vivere per far ritorno a Dio | |
| EMP I-1 | "Siate misericordiosi, … | |
| 45 | Incoraggiamento alla conversione | |
| 46 | La conversione va giudicata dall'intensità | |
| 47 | Dobbiamo rialzarci dopo la caduta | |
| 48 | Scopo della conversione: avvicinarsi a Dio | |
| 49 | Inno penitenziale | |
| 50 | Preghiera penitenziale | |
| 33 | L'ascesa dell'anima |
|
| 1 | L'anima riconosce il peccato nella luce di Dio | |
| 2 | La vicinanza di Dio ci illumina | |
| 3 | Guarigione dalla cecità spirituale | |
| 4 | Dobbiamo respingere ciò che passa e aderire ai beni eterni | |
| 5 | La ricerca della vera felicità | |
| EMP I-45 | Le due opere della sapienza | |
| 6 | Ascesa dell'anima | |
| 7 | L'elevazione dell'anima | |
| 8 | La semplicità è un buon viatico per il cielo | |
| 9 | Fuga dal mondo in Dio | |
| 10 | A chi sale interiormente Iddio appare sempre più in alto | |
| 11 | Cristo al sommo grado | |
| 12 | Contemplare anche poco Dio è grande beatitudine | |
| 13 | Dio, nutrimento dell'anima | |
| EMP O-44 | "L'abbracciai e non lo lascerò più" | |
| 14 | Il crescente desiderio di contemplare Dio | |
| 15 | La fede ci fa vedere Dio | |
| 16 | Il ritorno dell'anima nel paradiso | |
| 17 | La comunità in cammino verso Dio | |
| 34 | La giustizia |
|
| 1 | Dio, delizia dei cuori retti | |
| 2 | La giustizia voluta da Dio | |
| 3 | La via della giustizia | |
| EMP X-17 | Chi dona al povero, presta a Dio | |
| 4 | La vera giustizia nei pensieri e nelle azioni | |
| 5 | La beatitudine, premio della giustizia | |
| 6 | Il regno di Dio in noi | |
| 7 | La purezza del cuore | |
| EMP W-8 | Purezza di cuore e carità | |
| 8 | La vera e la falsa giustizia | |
| 9 | La giustizia, supremo principio dell'ordine | |
| EMP I-27 | Giustizia e misericordia | |
| 10 | Comportiamoci in maniera degna di Cristo | |
| 35 | I comandamenti di Dio |
|
| 1 | Esistenza ed evoluzione della legge divina | |
| 2 | I singoli precetti erano legati al loro tempo | |
| 3 | I comandamenti dell'Antico e del Nuovo Testamento | |
| 4 | La legge naturale è superiore alle leggi scritte dello stato | |
| 5 | Posizione dei cristiani provenienti dal giudaismo di fronte alle antiche leggi cerimoniali | |
| 6 | Amore per la legge di Dio | |
| 7 | L'osservanza legale e la perfezione cristiana | |
| 8 | Legge e Vangelo | |
| 9 | Non è difficile adempiere i precetti | |
| 10 | Occorre vivere secondo le leggi di Dio | |
| 11 | Qual è la volontà di Dio? | |
| EMP I-2 | Il sacrificio di Abramo | |
| 12 | Chiunque fa la volontà del Padre, è madre, fratello e sorella di Cristo | |
| 13 | L'amore di Dio estingue l'inclinazione al peccato | |
| 36 | L'amore di Dio |
|
| 1 | Nell'amore di Dio si compendia ogni altro amore | |
| 2 | "Per coloro che amano Dio, tutto concorre al bene" | |
| 3 | Desiderio di Dio | |
| 4 | L'unico bene | |
| 5 | Paura e amore | |
| 6 | Dio è tutto per te | |
| 7 | L'amore è il più eletto dono di Dio | |
| 8 | Solo in Dio il vero riposo e la vera felicità | |
| 9 | Amare Dio per Dio stesso | |
| 10 | La presenza di Dio è vita per l'anima | |
| 11 | La nostra vita è un viaggio nel deserto | |
| 12 | Il mio bene è starmene presso Dio | |
| 13 | L'uso delle realtà terrene e il godimento delle eterne | |
| 14 | Lo scopo di ogni desiderio | |
| 15 | La transitorietà della vita | |
| 16 | Perché ami Dio? | |
| 17 | Tardi ti amai! | |
| EMP I-26 | "Simone di Giovanni, mi ami tu?" | |
| 18 | Bellezza dell'anima | |
| 19 | Il volto dell'amore | |
| 20 | Noi non siamo necessari a Dio, ma Dio è necessario a noi | |
| 21 | Dio non è legato al nostro amore | |
| 22 | Per amore di Dio occorre avere in spregio i beni terreni | |
| 23 | Si deve amare Dio sia nel tempo della persecuzione, sia nella pace e nella quiete | |
| EMP I-8 | Il Signore ha dato, il Signore ha tolto" | |
| 24 | Amore di Dio prima dell'inclinazione naturale | |
| 25 | L'amore è segno della inabitazione di Dio | |
| 26 | L'amore è il fine di ogni opera | |
| EMP W-17 | Il nuovo cantico dell'amore | |
| 27 | Preghiera | |
| 37 | L'azione dello Spirito Santo |
|
| 1 | L'opera miracolosa dello Spirito Santo | |
| EMP H-1 | Lo Spirito secondo l'insegnamento delle Scritture | |
| 2 | L'opera dello Spirito Santo | |
| EMP H-9 | Il dono dello Spirito Santo | |
| 3 | Illuminazione, aiuto e consolazione ad opera dello Spirito Santo | |
| EMP O-26 | La potenza è condizionata dall'amore | |
| 4 | La viva esperienza dello Spirito Santo | |
| EMP I-60 | La dimensione cosmica della filiazione divina nello Spirito Santo | |
| 5 | La carne, dimora dello Spirito Santo | |
| 6 | Lo Spirito di Dio supera la debolezza della carne | |
| EMP H-5 | L'oggetto unico dei nostri desideri e delle nostre ricerche | |
| 7 | Per mezzo del Cristo che dimora in noi possiamo obbedire ai comandamenti | |
| 8 | I gemiti dello Spirito in noi | |
| 9 | Doni della ricchezza dello Spirito Santo | |
| EMP X-41 | La manifestazione dello Spirito è data a ciascuno in vista del bene comune | |
| 10 | Sacerdozio comune dovuto all'unzione dello S. S. | |
| 11 | L'apparizione dello Spirito Santo in figure corporee | |
| 12 | La purificazione per opera dello Spirito Santo | |
| 13 | "Mirabile è il Signore nei suoi santi" ( Sal 68,36 ) | |
| 38 | La divina figliolanza |
|
| 1 | La città degli iniqui e la città dei santi | |
| 2 | La perfezione cristiana si realizza per mezzo della grazia dello Spirito Santo | |
| 3 | La pazienza celeste dei giusti | |
| 4 | La nostra anima rivelatrice della maestà di Dio | |
| 5 | Divenire fratelli di Cristo attraverso la santificazione della mente e del cuore | |
| 6 | La magnificenza di Dio si riflette nell'anima santificata dal battesimo | |
| 7 | Una forma di santità per ciascuna età della vita | |
| 8 | Santi nascosti | |
| 9 | Come ci si dimostra figli di Dio | |
| 10 | Il frutto dello Spirito | |
| 11 | Chi Dio ha scelto | |
| 39 | Lo sforzo per la preghiera e il dono della perseveranza |
|
| 1 | Esortazione ad aspirare alla virtù | |
| 1a | Preziosa è la virtù | |
| 2 | Appello alla volontà | |
| 3 | Il progresso nel bene | |
| 4 | Il luogo adatto per praticare la virtù | |
| 5 | Aver tralasciato di compiere il bene significa aver commesso il male | |
| 6 | Occorre tenere in maggior conto la virtù che non i miracoli | |
| 7 | La giusta ricompensa di chi tende alla virtù | |
| 8 | "Lo stolto muta come la luna" | |
| 9 | La saldezza di chi ama il bene per se stesso | |
| 10 | Perseveranza nel bene | |
| 11 | Esortazione alla perseveranza | |
| EMP I-5 | La lucerna sul candelabro | |
| 11a | Esortazione all'umiltà | |
| EMP D-34 | La forza dell'umiltà | |
| 11b | Chi si gonfia, cade | |
| 12 | Umiltà cristiana in ogni cosa | |
| 13 | L'umiltà, custode di tutte le virtù | |
| 14 | Pericolosa superbia delle proprie virtù | |
| 15 | Umiltà nella vita quotidiana | |
| 16 | Nulla è più grande dell'umiltà, nulla più meschino della superbia | |
| 40 | I santi |
|
| EMP O-27 | La pace del cuore, pegno del riposo eterno | |
| 1 | Dio lavora alla perfezione dei santi | |
| EMP O-9 | Ammirazione di Agostino per il vescovo Ambrogio | |
| EMP O-40 | Gli inizi della vita monastica di sant'Antonio | |
| 2 | Cristo abita nei santi | |
| EMP O-25 | La parola al servizio della fede | |
| 3 | La battaglia spirituale nei santi | |
| 4 | I santi si sforzano di liberarsi dai ceppi della corporeità | |
| 5 | Delicatezza di coscienza dei santi | |
| 6 | Non basta invocare i santi | |
| EMP N-8 | Per amore di Cristo, dare tutto se stessi | |
| 7 | La venerazione dei martiri | |
| EMP N-22 | La vittoria della carità in santo Stefano | |
| EMP N-25 | Il martirio di Policarpo | |
| EMP N-29 | Santa Perpetua racconta i suoi giorni di carcere | |
| 7a | Le reliquie dei martiri | |
| EMP N-2 | Due fecondissimi semi del regno di Dio | |
| 8 | Giudizio delle Chiese occidentali sul costume greco di spartire le reliquie | |
| EMP N-11.12 | Il primo discepolo del Signore | |
| EMP O-3 | Discorso prima dell'esilio | |
| 41 | Comportamento cristiano |
|
| 1 | La guida del Signore | |
| 2 | Descrizione del vero gnostico | |
| 3 | La vita del saggio cristiano | |
| EMP H-4 | Il discernimento degli spiriti | |
| 4 | La saggezza è la misura dello spirito | |
| 5 | Moderazione nel tenore di vita | |
| 6 | La norma della temperanza | |
| 7 | Usare del mondo con intelligenza | |
| 8 | Unione di vita contemplativa e attiva | |
| 9 | Adattarsi alle proprie capacità | |
| 10 | Riso e sorriso | |
| 11 | Cura sana e decorosa del corpo | |
| 12 | La buona educazione | |
| 13 | La lettura dei libri pagani | |
| 14 | Oggetti di origine pagana ammessi | |
| 15 | Guida d'anime cristiana | |
| 16 | Partecipazione dei cristiani alla vita attiva | |
| EMP W-27 | Consentiamo a Cristo di dipingere in noi la sua immagine | |
| 42 | I frutti visibili |
|
| 1 | L'esempio dei cristiani | |
| EMP N-68 | "L'albero si conosce dal suo frutto" | |
| 2 | "Dai loro frutti li riconoscerete" | |
| EMP I-31 | Dai frutti si riconosce l'albero | |
| EMP N-13 | "Figli della luce" | |
| 3 | Istruire con amorevolezza | |
| 4 | Forza persuasiva dell'amorevolezza | |
| 5 | Efficacia della vita cristiana | |
| 6 | Il cristiano si riconosce dalla vita | |
| 7 | Responsabilità per il nome di cristiani | |
| EMP N-64 | Un cristiano deve necessariamente diffondere la luce | |
| 8 | Il nome di cristiano | |
| 9 | La speranza dell'aldilà caratterizza la nostra vita | |
| 43 | La crescita spirituale |
|
| 1 | La necessità del progresso spirituale | |
| 2 | Quotidiana crescita spirituale | |
| EMP I-19 | Crescita dell'uomo interiore | |
| 3 | Il pellegrinaggio verso la patria | |
| 4 | Le tappe sulla strada del cielo | |
| 5 | La perfezione è lo scopo della vita | |
| 6 | Vita tutta assorta nel desiderio di Dio | |
| 7 | Nel regno dei cieli si entra con la violenza | |
| 8 | Il sacro fuoco nell'anima | |
| 9 | La festa della vita | |
| 10 | Per i cristiani ogni giorno deve essere festa | |
| 11 | La vita beata | |
| 12 | La ricerca della felicità può condurre all'errore | |
| 13 | Castelli in aria | |
| 14 | La serietà della vita | |
| 44 | La due vie - I due regni |
|
| 1 | La via della luce e la via delle tenebre | |
| EMP K-82 | Incontro alla luce | |
| 2 | Opere buone e opere cattive | |
| 3 | Desideri buoni e desideri cattivi | |
| 4 | L'esempio dell'olivo e dell'oleastro | |
| 5 | I due regni e i loro cittadini | |
| 6 | I cristiani che amano il mondo e quelli che lo disprezzano | |
| 45 | L'amore per il mondo, come vincerlo |
|
| 1 | L'amore per i mondo | |
| 2 | La volontà che si volge ai beni caduchi | |
| 3 | Stoltezza dell'amore per il mondo | |
| 4 | L'amore per il mondo allontana da Dio | |
| 5 | Condanna per l'amore del mondo e delle comodità | |
| 6 | L'amore per il mondo è un disprezzo per il Creatore | |
| 7 | L'impeto delle occupazioni mondane | |
| 8 | Deciso distacco dal mondo | |
| 9 | Le realtà temporali e il dominio su di esse | |
| 10 | Subordinazione dell'amore per il mondo all'amore per Dio | |
| 11 | Libertà dai vincoli delle realtà terrene | |
| 12 | L'amore per le realtà eterne è un giogo soave | |
| EMP N-61 | I cristiani e il mondo | |
| 46 | Dolori e lotte |
|
| 1 | Il dolore accomuna tutti gli uomini | |
| 2 | Il mulino della vita | |
| 3 | La vita è un mare in burrasca | |
| 4 | Varie specie di tribolazioni | |
| 5 | Il torchio divino | |
| 6 | Partecipazione alle sofferenze di Cristo | |
| 7 | La tribolazione della separazione da Dio | |
| 8 | Le sofferenze dei bimbi innocenti | |
| 9 | Colpa degli uomini, non dei tempi | |
| 10 | La causa delle tribolazioni | |
| 11 | Le sofferenze delle creature | |
| 12 | Tentazione d'ateismo | |
| 13 | Nessuno si lamenti della propria povertà | |
| 14 | I consigli cattivi impediscono la crescita spirituale | |
| 15 | Il sacrificio di sé nella scelta di una vita faticosa | |
| 16 | Le fatiche mettono alla prova | |
| EMP Z-5 | Nella prova il timore di Dio gli basta | |
| 17 | La vita: un contrasto | |
| 18 | Le armi di Dio | |
| 19 | Allenamento quotidiano | |
| 20 | Esortazione alla vigilanza sulla propria debolezza | |
| 21 | In gara per la virtù | |
| 22 | Indirizzare questa vita a quella futura | |
| 47 | Pazienza e fiducia |
|
| 1 | La pazienza divina | |
| 2 | Esortazione alla pazienza | |
| EMP Z-2 | Imitare la pazienza di Dio | |
| 3 | Sopportare la vita per morire con gioia | |
| 4 | Pazienza nelle fatiche della vita | |
| 5 | Esortazione alla perseveranza | |
| EMP T-2 | Non volgersi indietro | |
| 6 | Conservare l'amore di Dio anche tra i dolori | |
| 7 | La fatica educa l'anima | |
| 8 | Il male serve per migliorare l'uomo | |
| 9 | Grandi guadagni per l'anima provengono da danni lievissimi | |
| 10 | Il susseguirsi di fortuna e avversità è grazia di Dio | |
| 11 | La costrizione salutare di Dio | |
| 12 | I mezzi usati da Dio per la nostra salvezza sono occulti | |
| 13 | I castighi di Dio sono medicine | |
| 14 | Le tribolazioni del mondo mettono alla prova e rafforzano il cristiano | |
| 15 | Le avversità ci purificano | |
| 16 | Pensieri di consolazione dopo una grave grandinata | |
| 17 | Già prima della risurrezione vi è una ricompensa per le tribolazioni | |
| 18 | Consolazione nella purificazione | |
| 19 | Consolazione riposta nella speranza | |
| 20 | Speranza in Cristo | |
| 21 | Fiducia nel nocchiero durante la burrasca | |
| 22 | La certezza dei cristiani | |
| 23 | La gloria futura dipende dalle tribolazioni attuali | |
| EMP F-30 | Canta e cammina! | |
| 24 | L'occhio fisso sulla pace di Dio | |
| 48 | Il destino |
|
| 1 | Confutazione del fatalismo | |
| 2 | Sorte e destino | |
| 3 | Superstizione nell'osservazione delle stelle | |
| 4 | Le costellazioni e la nostra sorte | |
| 5 | L'impotenza delle stelle | |
| 6 | Non esiste il destino | |
| 7 | Astrologia e superstizione | |
| 8 | Le costellazioni e il problema dei gemelli | |
| 9 | É superstizione attribuire particolare importanza ad alcuni giorni | |
| 19 | L'uso di amuleti è idolatria | |
| 11 | Cristo ha svelato l'inganno degli oracoli e della magia | |
| 49 | La preghiera |
|
| 1 | La tua vita sia una preghiera incessante | |
| EMP U-1 | La preghiera continua | |
| 2 | Gli angeli pregano con noi | |
| 3 | Il contenuto della preghiera | |
| 4 | Ovunque puoi invocare Dio | |
| EMP D-13 | Nel Cristo, eri tu a conoscere la tentazione | |
| EMP A-12 | Il desiderio è già preghiera | |
| 5 | Come e dove pregare | |
| 6 | Pregare in ogni tempo | |
| 7 | Pregare ad ogni ora | |
| 8 | L'esempio di Cristo orante | |
| EMP U-14 | La preghiera è la luce dell'anima | |
| 9 | Certezza di essere esauditi | |
| 10 | Il fine ultimo della preghiera | |
| 11 | Preghiera e ricchezza | |
| 12 | Desideri infantili | |
| 13 | La nostra preghiera e la scienza di Dio | |
| 14 | Magnanimità di Dio verso la nostra preghiera tanto distratta | |
| 15 | Pregare confidando nel Signore | |
| 16 | Utilità della preghiera | |
| EMP D-35 | La gioia della conversione | |
| 17 | Quante preghiere sono già state esaudite! | |
| EMP O-55 | Preghiera dei redenti | |
| 18 | Preghiera per essere illuminati | |
| 19 | Dio ci esaudisce per la nostra salvezza | |
| EMP U-9 | Pregare il Padre con le parole di Cristo | |
| 20 | La preghiera deve essere comunitaria | |
| 21 | La preghiera deve essere fatta con il cuore | |
| 22 | La preghiera deve essere unita alle opere | |
| EMP R-1 | Preghiera universale | |
| EMP U-13 | Il sacrificio spirituale | |
| 50 | Il lavoro |
|
| 1 | Il lavoro umano deve fare affidamento sull'assistenza di Dio | |
| 2 | Lavoro e preoccupazione | |
| 3 | Ammonimento contro l'ozio | |
| 4 | Il cristiano di fronte al lavoro | |
| 5 | L'esempio dell'apostolo Paolo | |
| 6 | Lavorare, non farsi prestar soldi! | |
| 7 | Il lavoro è un dovere | |
| 8 | Lavoro e bene comune | |
| 9 | L'esempio delle api | |
| 10 | Il lavoro ordinato e gioioso delle api | |
| 11 | La formica è esempio di laboriosità | |
| 12 | Il cuore umano è come una mola da mulino | |
| 51 | Il riposo |
|
| 1 | Tutto a suo tempo! | |
| 2 | Modo cristiano di celebrare una festa | |
| 3 | Il giorno e la notte determinano l'ordine del lavoro e del riposo | |
| 4 | Qualche momento di respiro riservato per l'anima | |
| 5 | Gli uccelli pregano mattina e sera | |
| 6 | Ogni giorno giudica te stesso! | |
| 7 | Anche la notte è buona e utile | |
| 8 | Pensiamo a Dio nel silenzio della notte | |
| 9 | Preghiera notturna | |
| 52 | La solitudine |
|
| 1 | La vita solitaria e la vita comune | |
| 2 | Ferma perseveranza nella solitudine | |
| 3 | Su ogni luogo della terra il cielo è spalancato | |
| 4 | Anche nelle città è possibile vivere virtuosamente | |
| 5 | Desiderio di solitudine | |
| 6 | Rimpianto del chiostro | |
| 7 | Lamento per la perdita della solitudine | |
| 8 | Libertà dal mondo nella solitudine | |
| 53 | Parlare e tacere |
|
| 1 | Parla solo di ciò che edifica il prossimo | |
| 2 | Discorsi inutili | |
| 3 | Discorsi utili | |
| 4 | Moderazione nel parlare | |
| 5 | Esortazione ad ascoltare tacendo | |
| 5a | Saper parlare e saper tacere | |
| 6 | Risposta agli oltraggi | |
| 7 | Rispondere con il silenzio | |
| 8 | La lingua malefica | |
| 9 | Né turpiloquio né chiacchiere sciocche! | |
| 10 | Rettitudine nel parlare | |
| 54 | Il digiuno |
|
| 1 | Significato del digiuno | |
| 2 | Digiuno incompleto | |
| 3 | Scopo e limiti del digiuno | |
| 4 | Il digiuno ilare | |
| 5 | Rinuncia al corpo | |
| 6 | Il digiuno accetto a Dio | |
| 7 | L'astensione dalle carni | |
| 8 | Bisogna uccidere non il corpo, ma le sue cattive abitudini | |
| 9 | Il digiuno è il cibo dell'anima | |
| 10 | Cibo semplice e naturale | |
| 11 | Il digiuno giova alla salute | |
| 12 | Il digiuno accentua il gusto dei cibi | |
| 55 | La gioia |
|
| 1 | Gioia incessante | |
| 2 | La vita del cristiano deve essere una festa ininterrotta | |
| 3 | "Siate sempre allegri!" | |
| 4 | Inebriarsi nella gioia di Dio | |
| 5 | La via alla letizia del cuore | |
| 6 | "La vostra gioia, nessuno ve la toglierà" | |
| 56 | Il prossimo, il singolo e la comunità |
|
| 1 | Responsabilità per la comunità | |
| 2 | I pesi degli altri | |
| 3 | Solo giovando al prossimo troviamo il nostro vero vantaggio | |
| 4 | Il vincolo dell'amore lega gli uomini | |
| EMP T-6 | Vita comunitaria e amore fraterno | |
| 5 | La consolazione che dà incontrare fratelli nella fede | |
| 6 | Il conforto dell'amicizia | |
| 7 | Fare affidamento sugli altri | |
| EMP W-1 | La carità fraterna | |
| 8 | L'aiuto reciproco | |
| 9 | Riguardi nel trattare | |
| 10 | Partecipare alla gioia e al dolore | |
| 11 | "Sopportate i pesi gli uni degli altri!" | |
| EMP I-25 | Affinché siano perfetti nell'unità | |
| 12 | Esortazione alla fratellanza | |
| 13 | Sofferenza espiatrice per i fratelli | |
| 14 | Imita i buoni, sopporta i cattivi e ama tutti | |
| 15 | Evita gli uomini, il cui influsso non ci rende migliori! | |
| 16 | Il rimprovero come dovere fraterno | |
| 17 | Gli uomini ingannano, Dio no | |
| 57 | Concordia e pace |
|
| 1 | I forti e i deboli | |
| 2 | La pace è concordia ordinata | |
| 3 | L'ape che ferisce qualcuno col pungiglione muore | |
| 4 | É preferibile la pace alla vittoria | |
| 5 | Esortazione alla pace | |
| 6 | Vendicarsi con le buone opere | |
| 7 | Odio contro la cattiveria, amore verso gli uomini | |
| 8 | Compassione per i nemici | |
| 9 | "Amate i vostri nemici!" | |
| 10 | L'amore cristiano si estende agli amici e ai nemici | |
| 11 | "Pace a tutti!" | |
| 12 | Il vincolo della pace | |
| 13 | La vera pace | |
| EMP X-22 | La pace di Cristo | |
| 58 | Il giudicare |
|
| 1 | Giudizio affrettato degli uomini | |
| EMP D-24 | Il fuoco della collera | |
| 2 | Maldicenza e giudizi sul prossimo | |
| 3 | Come comportarsi con i mendicanti | |
| 4 | Non giudicate, affinché non siate giudicati | |
| 5 | Le colpe del prossimo | |
| 6 | Superbia nel giudicare il fratello | |
| 7 | Dolcezza con i peccatori | |
| 8 | Ci è proibito giudicare | |
| 9 | Giudicare se stessi | |
| 10 | La misura di Dio | |
| 59 | Povertà e ricchezza |
|
| 1 | Uguale distribuzione del beni importanti per la vita diversa per quelli non importanti | |
| 2 | La povertà non è per noi un'infamia, ma una gloria | |
| EMP T-9 | "Dio innalza gli umili" ( Lc 1,52 ) | |
| 3 | Il povero di Dio | |
| 4 | La ricchezza dei poveri | |
| EMP T-67 | La beatitudine dei poveri | |
| 5 | Anche il povero ha avuto da Dio grandi doni | |
| 6 | L'allegoria della vite e dell'olmo | |
| 7 | La ricchezza e la povertà strumenti per il bene e per il male | |
| 8 | Significato delle parole del Signore: "Vendi ciò che hai" | |
| 9 | Anche il ricco può entrare nel regno di Dio | |
| 10 | Usare bene delle ricchezze non è biasimevole | |
| 11 | L'avarizia è male, non il denaro | |
| 12 | Posizione del cristiano di fronte al possesso | |
| 13 | I giudizi di Dio | |
| 14 | Ricchezza esteriore e povertà interiore | |
| 15 | L'amore per il denaro è peggiore dell'amore carnale | |
| 16 | Contro l'usuraio che presta denaro | |
| 17 | Degna fine di un usuraio | |
| 18 | Scomunica quelli che si impossessano dei beni dei profughi | |
| 19 | "Non attaccare il cuore alle ricchezze!" | |
| EMP X-1 | Non accumulare tesori per se stessi | |
| 19a | I beni secondo i ricchi | |
| 20 | La vera ricchezza | |
| 21 | É ricco chi disprezza la ricchezza | |
| 22 | Le case dei cieli | |
| 23 | I tesori duraturi | |
| 24 | Il possesso terreno nulla conta | |
| 25 | Se vuoi essere ricco diventa povero | |
| 26 | Il retto uso della ricchezza | |
| EMP I-49 | Buon uso del potere | |
| EMP X-9 | A tutti Dio distribuisce equamente i suoi doni | |
| 60 | L'amore del prossimo |
|
| 1 | L'amore spirituale e l'amicizia | |
| 2 | Come il cristiano illuminato ama il prossimo | |
| EMP W-50 | "Guardate come si amano" | |
| 3 | Solitudine e amore del prossimo | |
| 4 | Indirizziamo sulla retta via i nostri familiari e i nostri amici | |
| 5 | Tutti voi potete essere maestri: non trascurate questa grazia! | |
| 6 | Beneficenza spirituale | |
| 7 | Beneficenza spirituale e corporale | |
| 8 | La regola d'oro | |
| 9 | L'azione di Cristo in noi | |
| 10 | Il contrassegno dei figli di Dio | |
| 11 | L'amore fraterno testimonia la presenza dello Spirito Santo | |
| 12 | La subordinazione dell'amore del prossimo all'amore di Dio | |
| 13 | Sii imitatore della bontà di Dio | |
| EMP D-16 | Prepariamoci al perdono vicendevole | |
| 13a | La vera compassione del cuore | |
| 13b | L'amore al prossimo è umile | |
| EMP W-49 | Non amiamo a parole ma con i fatti | |
| 14 | Imitare la misericordia di Dio | |
| 15 | Il debito dell'amore | |
| 16 | Non ci viene richiesto il martirio, ma l'amore del prossimo | |
| 17 | Cura del prossimo | |
| EMP W-4 | "Chi è il mio prossimo?" ( Lc 10,29 ) | |
| 18 | Il dovere di aiutare con sollecitudine | |
| 19 | "Va' e anche tu fa' altrettanto" | |
| 61 | Le opere di misericordia |
|
| 1 | Il primato dell'amore | |
| EMP W-5 | Inno alla carità | |
| 2 | La misericordia è lode di Dio | |
| EMP I-20 | Il perdono del Padre | |
| 3 | Tutti i sofferenti esigono interessamento | |
| 4 | Dio è l'autore della beneficenza | |
| 5 | Cristo nei poveri | |
| EMP X-4 | La misericordia e la beneficenza sono amiche di Dio | |
| EMP W-20 | Il Cristo nei miseri e nei piccoli | |
| 6 | Esortazione alla beneficenza | |
| 7 | La beneficenza serve alla propria anima | |
| 8 | Amore alla povertà o, almeno, ai poveri | |
| EMP X-8 | Amare i poveri | |
| 9 | Durante il digiuno esaminiamo il nostro comportamento | |
| 10 | Offri con gioia i tuoi doni | |
| 11 | Fa' ciò che puoi! | |
| 12 | Dio si lascia placare dall'elemosina | |
| 13 | L'elargizione viene giudicata dagli intimi sentimenti | |
| 14 | Solo il cielo conosca la nostra misericordia | |
| 15 | Se hai donato a Dio, non aspettarti lodi | |
| 16 | Rinvio delle opere di misericordia a dopo la fine della vita | |
| 17 | Ordine e controllo nella liberalità | |
| 18 | Lode dell'unione domestica e dell'ospitalità cristiana | |
| 19 | Una donna che fu esempio di ospitalità cristiana | |
| EMP I-4 | "Lo riconobbero nell'atto di spezzare il pane" | |
| 20 | L'ospitalità degli uccelli | |
| 21 | Cura per gli ammalati, i disoccupati e gli infelici | |
| 22 | É bello e salutare visitare gli orfani e le vedove, i poveri e gli ammalati | |
| 23 | Dovere di sovvenire anche agli estranei | |
| 24 | Esortazione alla pietà per i lebbrosi | |
| 25 | L'esempio di Basilio | |
| 26 | Come l'imperatrice Placilla ebbe cura degli ammalati | |
| 62 | Le singole professioni |
|
| 1 | Ciascuno compia il suo ufficio nel regno di Dio | |
| 2 | Compiere i doveri professionali è opera spirituale | |
| 3 | In ogni stato possiamo vivere virtuosamente oppure perderci | |
| 4 | Ciascuno secondo il proprio dono | |
| 5 | Ciascuno compia il servizio a cui è stato chiamato | |
| 6 | Formazione culturale e cristianesimo | |
| 7 | Vocazione regale dell'agricoltore | |
| 8 | Lavoro manuale e devozione | |
| 9 | Lo schiavo è schiavo di Cristo | |
| 10 | L'obbedienza dello schiavo | |
| 11 | Da dove trae origine la schiavitù | |
| 12 | La vita militare | |
| 13 | Ogni stato ha la sua pena | |
| 63 | Lo stato, le autorità e gli uffici pubblici |
|
| 1 | La vera felicità degli uomini e dei popoli | |
| 2 | La felicità degli stati non è riposta nei beni terreni | |
| 3 | Senza giustizia non si può governare lo stato | |
| 4 | Senza la giustizia gli stati non sono altro che grosse bande di briganti | |
| 5 | La città terrena è fondata sull'amore di sé, la città di Dio sull'amore di Dio | |
| 6 | Il cittadino della città di Dio non esita a osservare, in tutto ciò che è lecito, le leggi della città terrena | |
| 7 | I cristiani amano, rispettano e onorano l'imperatore | |
| 7a | La patria per i cristiani | |
| 8 | L'adorazione si deve a Dio solo | |
| 9 | Comportamento dei cristiani nei confronti delle autorità | |
| 10 | I soldati cristiani sotto l'imperatore apostata | |
| 11 | Le autorità devono governare con bontà e dolcezza | |
| 12 | Governare con moderazione | |
| 13 | O re, onorate la vostra porpora! | |
| 14 | Ai governatori e magistrati cristiani | |
| 15 | Il cristiano posto in autorità | |
| 16 | Dio ha parte nei pubblici impieghi | |
| 17 | "Non vi è autorità se non da Dio" | |
| 18 | Dio dà e toglie il potere | |
| 19 | L'autorità è al servizio di Dio | |
| 20 | Dio concede il potere terreno ai buoni e ai cattivi | |
| 21 | Il peccato è la causa di distinzione tra dominatori e dominati | |
| 22 | Per natura siamo tutti uguali | |
| 64 | I sessi e la vita coniugale |
|
| 1 | L'amore non è qualcosa di umano, ma viene seminato da Dio negli uomini | |
| 2 | Felicità e santità del matrimonio cristiano | |
| 3 | Le nozze istituite e benedette da Dio | |
| 3a | Il sacramento del matrimonio | |
| 4 | Qual è il motivo del matrimonio? | |
| 5 | Per gli sposati la strada del cielo è più difficile | |
| 6 | Preoccupazioni e disagi dello stato coniugale | |
| 7 | Il matrimonio serve soprattutto a mitigare l'ardore della natura | |
| 8 | Il campo è più bello se è pieno di frutti e di fiori | |
| 9 | Anche nella vita matrimoniale è possibile vivere virtuosamente | |
| 10 | Si deve conservare il matrimonio puro come un'immagine santa di Dio | |
| 11 | É da preferirsi la sposa umile alla vergine superba | |
| 12 | Fate sposare per tempo i vostri giovani | |
| 13 | Possono i giovani sottrarsi a tutti gli influssi dannosi? | |
| 14 | Evitare le nozze con i non cristiani | |
| 15 | Sposi ricchi | |
| 16 | Il matrimonio con i ricchi rende felici? | |
| 17 | Ciò che si deve evitare prima di concludere le nozze | |
| 18 | Come si devono celebrare le nozze cristiane | |
| 19 | Concordia e amore coniugali | |
| 20 | Nulla è più amaro della guerra tra marito e moglie | |
| 21 | Dove sussiste la concordia coniugale regnano l'amore e la letizia | |
| 22 | Cuore sincero e fiducia di fede nella vita matrimoniale | |
| 23 | I coniugi devono piacere l'uno all'altro senza dispiacere a Dio | |
| 24 | Rispondere con amore all'amore | |
| 25 | L'uomo e la donna nella concezione cristiana | |
| 26 | Il matrimonio è un legame | |
| 27 | Il dovere di fedeltà reciproca | |
| 28 | Parità della donna in campo civile e spirituale | |
| 29 | L'uomo sia il consigliere spirituale della sua sposa | |
| 30 | La donna educatrice dell'uomo | |
| 31 | Con la loro condotta virtuosa le donne attirano il marito alla pietà | |
| 32 | "Voi, donne, siate soggette ai vostri mariti, com'è conveniente, nel Signore" | |
| 33 | Regole di vita per una donna cristiana | |
| 34 | Bellezza vera e duratura nella donna | |
| 35 | Cosa conferisce fascino e leggiadria al volto della donna? | |
| 36 | La giovinezza e la beltà ingannano | |
| 37 | La falsa bellezza delle donne | |
| 38 | Ogni donna porta in se stessa Eva afflitta e penitente | |
| 39 | Il malanno della gelosia | |
| 40 | Perdona a tua moglie se ha sbagliato, e correggila! | |
| 41 | Non commettere adulterio con gli occhi! | |
| 42 | Chiunque ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra è un adultero | |
| 43 | Si devono reintegrare le famiglie dei prigionieri creduti morti che ritornano | |
| 44 | "Quelli che hanno moglie, vivano come se non l'avessero" ( 1 Cor 7,29 ) | |
| 45 | La moglie non può consacrarsi alla castità perfetta senza l'accordo di suo marito | |
| 46 | Validità della continenza dei coniugati | |
| 47 | L'aborto equivale all'omicidio | |
| 47a | I cristiani non sono infanticidi | |
| 48 | Pensieri di conforto nella perdita della compagna della vita | |
| 49 | La vera vedova pensa a Dio nel suo abbandono | |
| 50 | Non è la semplice perdita del marito che rende la donna vedova | |
| 51 | Attieniti all'esempio delle nostre sorelle, serve di Dio! | |
| 52 | Prega come vedova di Cristo! | |
| 65 | La famiglia cristiana |
|
| 1 | L'uomo cristiano ha cura della sua famiglia | |
| 2 | Il padre svolge nella sua casa un ufficio ecclesiale | |
| 3 | Il padre deve preoccuparsi per l'anima dei suoi familiari | |
| 4 | Una casa senza capofamiglia non può prosperare | |
| 5 | Ognuno di noi ha una pecorella da curare | |
| 6 | Né le nozze né i figli impediscono di piacere a Dio | |
| 7 | La vita di famiglia non esclude il fervore cristiano | |
| 8 | Santa Monica, sposa e madre cristiana | |
| 9 | I genitori non sono i creatori dei loro figli | |
| 10 | Un dono di Dio sono i figli per i genitori | |
| 11 | Quali nomi dare ai propri figli | |
| 12 | Educate i vostri figli con grande sollecitudine! | |
| 13 | La gioia che danno i figli passa e insieme dura | |
| 14 | Di fronte all'educazione dei figli, tutto sia secondario! | |
| 15 | Allevare educando e ammonendo nel Signore | |
| 16 | Non lasciarti distogliere dalle buone opere per la preoccupazione dei tuoi figli! | |
| 17 | Trascuratezza nell'educazione dei fanciulli | |
| 18 | Insegna a tuo figlio i salmi piuttosto che le canzonette! | |
| 19 | I genitori sono responsabili dei peccati dei loro figli | |
| 20 | Gli assassini spirituali dei propri figli | |
| 21 | I figli non sono responsabili della malvagità del genitori | |
| 22 | L'obbedienza dei fanciulli | |
| 23 | Non far mancare nulla ai tuoi genitori! | |
| 24 | Dio vuole che i genitori siano onorati dai loro figli | |
| 66 | Il celibato |
|
| 1 | Astenersi dalle passioni | |
| 2 | I verdi prati della verginità | |
| 3 | Verginità e matrimonio | |
| 3a | La vita monastica | |
| EMP O-13 | Le qualità dell'abate | |
| 4 | La vita verginale si custodisce con l'operosità | |
| 5 | Significato del celibato | |
| 6 | Ammonimento a non fidarsi troppo di sé | |
| 7 | Consigli ai monaci | |
| 8 | Un esempio di vita verginale e matrimoniale | |
| 9 | Ambedue sono sante nel Signore, la maritata e la vergine | |
| 10 | Fatica e molestia della vera verginità | |
| 11 | Non basta non sposarsi per essere vergine | |
| 12 | La retta valutazione della verginità e delle nozze | |
| 13 | Chi è vergine non deve innalzarsi al di sopra dei coniugati | |
| 14 | Il matrimonio e la continenza | |
| 67 | La Chiesa |
|
| 1 | Comunità civile e comunità ecclesiale | |
| 2 | La Chiesa è protetta da Dio | |
| 3 | La Chiesa nel cielo e sulla terra | |
| 4 | La vita terrena e la vita eterna della Chiesa | |
| 5 | L'unità ecclesiale, immagine dell'unità trinitaria | |
| 6 | Età della Chiesa | |
| 7 | Cristo nella Chiesa, la Chiesa in Cristo | |
| 8 | Il corpo di Cristo | |
| 9 | Cristo, il capo; la Chiesa, il corpo | |
| 10 | La Chiesa col suo insegnamento è la salvezza del mondo | |
| 11 | La Chiesa educatrice dell'umanità | |
| 12 | La luce di Dio ci viene comunicata solo dalla Chiesa | |
| 13 | La Chiesa vaso dello Spirito Santo | |
| 14 | L'opera dello Spirito Santo nella Chiesa | |
| 15 | Nella Chiesa ci si consola a vicenda | |
| 16 | La Chiesa tende al cielo | |
| 17 | Non può avere Dio per padre chi non ha la Chiesa per madre | |
| 18 | Esortazione all'unità della Chiesa | |
| 19 | La santa concordia | |
| EMP X-43 | Unica è la mia colomba | |
| 20 | Il segno distintivo del corpo di Cristo | |
| 21 | L'unità della Chiesa | |
| EMP L-62 | Essere una pietra viva, una pietra d'altare | |
| EMP L-63 | "Parlava del tempio del suo corpo" ( Gv 2,21 ) | |
| 22 | La comunione con la Chiesa, presupposto della salvezza eterna | |
| 23 | La vite, figura della Chiesa | |
| EMP L-1 | La Chiesa, mistica Eva | |
| 24 | La vigna di Dio nell'Antico e Nuovo Testamento | |
| 25 | La zizzania tra il frumento | |
| 26 | La parabola delle reti | |
| 27 | La pula e il grano | |
| 28 | Buoni e cattivi nella Chiesa | |
| 29 | Il dovere di obbedire anche ai superiori cattivi | |
| 30 | Con l'afflusso delle masse la Chiesa si è impoverita | |
| 31 | Tribolazioni per la defezione altrui | |
| 32 | Scandalizzarsi in Cristo e nella Chiesa | |
| 33 | Gli anticristi dentro e fuori della Chiesa | |
| 34 | Prescrizioni e consuetudini nella Chiesa | |
| 35 | Tradizione cristiana non scritta | |
| 36 | Verità e consuetudine nel mutare dei tempi | |
| 37 | Diversità nel culto e nella disciplina | |
| 38 | Spirito di adattamento nell'opera missionaria | |
| 39 | Credo la santa Chiesa | |
| 40 | L'origine apostolica della Chiesa | |
| 41 | Come hanno potuto sorgere varie sette nel cristianesimo? | |
| 68 | Persecuzione e martirio |
|
| 1 | Anelito al martirio del vescovo Ignazio di Antiochia | |
| 2 | Il gioioso sacrificio della vita nel martirio | |
| 3 | Lettera di conforto ai fratelli in prigione | |
| 4 | Lode del martirio | |
| EMP N-36 | Non parlano ancora e già confessano Cristo | |
| 5 | Numidico sfuggito alla morte | |
| 6 | Giudizio sui morti in carcere | |
| 7 | Esortazione a guardarsi dallo scisma durante la persecuzione | |
| 8 | Pressante invito alla penitenza rivolto ai cristiani caduti durante la persecuzione | |
| 9 | Riammissione dei caduti alla comunione ecclesiale | |
| 10 | Inno di riconoscenza per la fine della persecuzione | |
| 11 | Eroico coraggio del vescovo di Roma Cornelio nella persecuzione | |
| 12 | Lettera consolatoria ai confessori condannati alle miniere | |
| 13 | Il vescovo e la sua comunità | |
| 14 | Il martirio davanti agli occhi | |
| EMP O-7 | Morte e trionfo di san Martino | |
| 15 | Causa della persecuzione | |
| 16 | Forza che promana dalla speranza nella vita eterna | |
| 17 | Lettera dell'anno 376 ai vescovi di Italia e Gallia, sulla persecuzione ariana | |
| 18 | I martiri danno testimonianza a favore della fede nella risurrezione | |
| 69 | Roma e il papato |
|
| 1 | La cura della comunità di Roma per la comunità di Corinto | |
| 2 | Supplica di Ignazio alla comunità di Roma perché non ostacoli il suo martirio | |
| 3 | Il vescovo Dionisio di Corinto loda la carità e la benevolenza della Chiesa romana | |
| 4 | Contesa pasquale del vescovo di Roma con i vescovi della provincia di Asia | |
| 5 | Posizione del vescovo romano nei confronti di un problema connesso al precedente: il montanismo | |
| 6 | Episcopato romano e comunità romana secondo Ireneo | |
| 7 | Le tombe degli apostoli all'inizio del III secolo | |
| 8 | Importanza della Chiesa di Roma | |
| 9 | Lettera del clero romano al clero cartaginese | |
| 10 | Risposta di Cipriano | |
| 11 | Il vescovo di Roma informa quello di Antiochia sullo scisma di Novato | |
| 12 | Testimonianza di Cipriano su Cornelio | |
| 13 | Le Chiese di Oriente possono salvarsi solo unendosi con i vescovi d'Occidente | |
| 14 | Perché consultare la cattedra di Pietro [ papa Damaso ] | |
| 15 | Pietro e Paolo, gloria di Roma | |
| 16 | "Su questa pietra edificherò la mia Chiesa" | |
| 17 | Pietro non ha abbandonato il timone della Chiesa | |
| 18 | Gesù Cristo è il vero ed eterno capo della Chiesa | |
| 19 | Pietro non cessa di presiedere alla sua sede | |
| 20 | Lettera di Leone Magno nella contesa con Ilario di Arles | |
| 21 | Ammonimento di papa Leone Magno al suo vicario a Tessalonica | |
| 70 | L'ufficio episcopale |
|
| 1 | La gerarchia ecclesiastica | |
| 2 | Il significato dell'ordinazione sacerdotale | |
| 3 | Antica consacrazione episcopale | |
| 4 | Preghiera per la consacrazione episcopale | |
| 5 | Esortazione a un vescovo che accede al proprio ufficio pastorale | |
| 6 | L'ordinazione del clero | |
| 7 | La Chiesa è fondata sui vescovi | |
| 8 | Il vescovo, ambasciatore di Dio | |
| 9 | I vescovi sono costruttori e custodi della Chiesa | |
| EMP O-23 | Il vescovo è per gli altri | |
| EMP R-19 | Il vescovo, amministratore del Signore, dà a ciascuno la sua razione di grano | |
| EMP R-9 | Il vescovo che attinge l'acqua della Scrittura irriga la terra della Chiesa | |
| 10 | Le doti necessarie al vescovo | |
| 11 | Il vescovo deve essere sacerdote senza macchia e dotto nella scienza di Dio | |
| 12 | Chi desidera l'ufficio pastorale rifletta con timore alle responsabilità | |
| 13 | Unità della comunità col vescovo | |
| 14 | Il corpo episcopale e i suoi doveri | |
| 71 | Il sacerdozio |
|
| 1 | "Siete una stirpe sacerdotale" | |
| 2 | Il dovere di esaminarsi profondamente | |
| 3 | Il peso del sacerdozio | |
| 4 | Gli altissimi doveri del sacerdote | |
| 5 | Fiducia nell'aiuto divino | |
| 6 | La forza invisibile e la grazia del sacerdote | |
| 7 | Significato del bacio di pace | |
| 8 | Accettazione dell'ufficio sacerdotale | |
| 9 | I pieni poteri del sacerdote | |
| 10 | Il sacerdote sta molto più in alto del re | |
| 11 | Il dovere sacerdotale dell'intercessione | |
| 12 | Dio opera per mezzo di tutti i sacerdoti | |
| 13 | La denigrazione contro le persone ecclesiastiche | |
| 14 | Invito ai sacerdoti a non rivolgersi alle attività temporali | |
| 15 | Il sacerdote non intervenga in questioni pecuniarie | |
| 16 | Servi di Cristo e amministratori dei misteri di Dio | |
| 72 | Predicazione e cura d'anime |
|
| 1 | Cura d'anime e cura medica | |
| 2 | Esortazione allo zelo nel sacro ministero | |
| 3 | Sopportate le debolezze altrui | |
| 4 | Amore e fortezza nella guida delle anime | |
| 5 | Esortazione alla pazienza | |
| 6 | La parola di Cristo, farmaco di salute | |
| 7 | Pastore e mercenario | |
| 8 | Ammonimento contro la sovraoccupazione | |
| 9 | Dobbiamo subordinare i nostri piani al volere di Dio | |
| 10 | La gioia di insegnare | |
| 11 | Esortazione all'attività ministeriale | |
| 12 | La ricchezza di doti, segno della vocazione alla predicazione | |
| 13 | Rispetto per la parola di Dio | |
| 14 | La diligenza è una premessa indispensabile | |
| 15 | Sapersi adattare alla capacità degli uditori | |
| 16 | Effetti visibili e invisibili della predicazione | |
| 17 | Parlare in virtù della grazia | |
| 18 | Rinunciare alla fama | |
| 19 | Il pericolo della vanità | |
| 20 | L'intercessione della comunità | |
| 21 | Prepararsi all'ascolto della parola di Dio | |
| 22 | Occorre meditare a casa l'omelia della domenica | |
| 73 | Il battesimo |
|
| 1 | Descrizione del battesimo nella Chiesa antica | |
| 2 | Rinuncia a Satana nel battesimo antico | |
| EMP C-5 | Rinascere nell'acqua e nello Spirito | |
| 3 | Per il battesimo l'uomo muore al peccato | |
| EMP C-8 | Il battesimo di Cristo al Giordano ci apre il cielo | |
| 4 | Il battesimo nel II secolo | |
| 5 | Rito battesimale alla fine del II secolo | |
| 6 | Antica istruzione battesimale | |
| 7 | La sacra unzione a conclusione del battesimo | |
| 8 | Efficacia del battesimo agli ammalati ( conferito per aspersione ) | |
| 9 | La validità del battesimo non dipende dalla dignità del ministro | |
| 10 | Il battesimo degli eretici è valido, ma non efficace | |
| 11 | La fede degli infanti al battesimo | |
| 12 | Il battesimo degli infanti e i padrini | |
| 13 | Il battesimo di sangue | |
| 14 | Il sacramento della fede e della penitenza | |
| 15 | Il battesimo è l'immagine esatta della morte di Cristo | |
| EMP F-5 | Il battesimo, figura e pegno della nostra risurrezione | |
| EMP F-6 | Il battesimo è luce | |
| 74 | L'eucaristia |
|
| 1 | La celebrazione eucaristica nel cristianesimo primitivo | |
| 2 | La celebrazione eucaristica della comunità primitiva | |
| 3 | La medicina d'immortalità | |
| 4 | Risurrezione per la carne e il sangue di Cristo | |
| 5 | Cibo benedetto e bevanda di grazia | |
| 6 | Liturgia della cena nella Chiesa antica | |
| 7 | Spiegazione della celebrazione eucaristica | |
| 8 | Celebrazione e significato dell'eucaristia | |
| EMP E-13 | "Le parole che vi ho dette sono spirito e vita" | |
| EMP W-36 | Eucaristia e fraternità | |
| 9 | Esortazione alla comunione eucaristica | |
| 10 | Cibo e bevanda di vita eterna | |
| 11 | Significato spirituale della carne e del sangue di Cristo | |
| 12 | "Ciascuno esamini se stesso" | |
| 13 | Preparazione alla comunione | |
| 14 | Prima della comunione | |
| 15 | Il tempo opportuno per accostarsi alla mensa del Signore | |
| 16 | Come comportarsi dopo la comunione | |
| 17 | La comunione quotidiana | |
| 18 | Il corpo e il sangue di Cristo | |
| EMP E-7 | Il pane e il vino della nuova alleanza | |
| 19 | Il pane e il vino in relazione con la comunità | |
| 20 | L'eucaristia sul letto di morte | |
| 21 | L'eucaristia salva Satiro dal naufragio | |
| 22 | Comunione durante un naufragio | |
| 23 | I sacrifici dell'Antico e del Nuovo Testamento | |
| EMP E-3 | "Gustate e vedete com'è buono il Signore" | |
| EMP L-44 | L'invocazione allo Spirito Santo durante l'eucaristia | |
| 75 | La sacra scrittura |
|
| 1 | É salutare leggere le sacre Scritture | |
| EMP L-25 | Conoscere la Bibbia | |
| 2 | Letizia nella parola di Dio | |
| 3 | Pressante esortazione a leggere la sacra Scrittura | |
| 4 | L'esempio dell'etiope | |
| 5 | La luce dalle sacre Scritture | |
| EMP I-32 | Il seme della parola e la buona terra | |
| 6 | Immergersi nella lettura scritturistica purifica i pensieri | |
| 7 | La Scrittura come insegnamento morale | |
| 8 | Lettura domestica della sacra Scrittura | |
| 9 | La parola di Dio si rivolge a tutti | |
| 10 | Estasi contemplativa meditando le divine Scritture | |
| 11 | In ogni lettera della sacra Scrittura Dio elargisce la sua sapienza | |
| 12 | La retta comprensione della sacra Scrittura | |
| 13 | É necessario purificare i sensi per accogliere la parola della Scrittura | |
| 14 | Contro l'arbitrio nell'interpretazione della sacra Scrittura | |
| 15 | La sacra Scrittura è l'arma contro gli strali del diavolo | |
| 16 | La lettura della sacra Scrittura innalza la mente al cielo | |
| 17 | L'uomo ha bisogno della sacra Scrittura per salvarsi | |
| 76 | L'antico testamento e il suo compimento |
|
| 1 | Compimento dell'Antico Testamento attraverso il Nuovo | |
| 2 | La legge nella sua applicazione politica | |
| 3 | La legge obbliga, convince e ammaestra | |
| 4 | Eccellenza della legge giudaica | |
| 5 | Il significato religioso dell'Antico Testamento | |
| 6 | Prova d'antichità in favore del cristianesimo | |
| 7 | Deriva da Cristo la salvezza dei giusti che lo precedettero | |
| 8 | L'Antico Testamento si è adempiuto in Cristo | |
| 9 | Elezione e riprovazione del popolo ebreo | |
| 77 | L'insegnamento di Cristo |
|
| 1 | La tradizione degli apostoli, fondamento della nostra | |
| 2 | Solo dopo la risurrezione del Signore gli apostoli poterono comprendere tutta la verità | |
| 3 | La successione apostolica è la prova dell'ortodossia | |
| 4 | Fiducia nella semplicità degli evangelisti | |
| 5 | Annuncio del Vangelo nella forza di Dio | |
| EMP I-17 | Gesù parla ancora oggi nelle nostre assemblee | |
| 6 | I quattro Vangeli e i loro simboli | |
| 7 | Attendibilità dell'antica tradizione cristiana | |
| 8 | Annuncio della fede con la parola e con lo scritto | |
| 9 | Confronto tra i filosofi e la sacra Scrittura | |
| 10 | La inerranza delle Scritture canoniche | |
| 11 | Cura nello scrivere | |
| 12 | Metodo per giungere alla verità della fede cattolica | |
| EMP L-5 | Il progresso del dogma | |
| 13 | La verità in tutta la Scrittura | |
| 14 | La dottrina di Cristo è sublime e attuabile | |
| 15 | "Non mi vergogno del Vangelo" | |
| 78 | La caducità dei beni terreni |
|
| 1 | "Ogni carne è erba" | |
| 2 | Vita sulla terra in attesa del cielo | |
| 3 | Dolore per la caducità delle cose belle | |
| 4 | La vita è un viaggio dal seno materno alla tomba | |
| 5 | L'essere mutevole delle cose e l'essere vero di Dio | |
| 6 | Il genere umano è come un fiume | |
| 7 | Passa la figura di questo mondo | |
| 8 | Instabilità delle cose terrene | |
| 9 | La morte di ogni giorno e la nostra unità nell'amore di Cristo | |
| 10 | Una bufera è la realtà della vita | |
| 11 | Sii come chi sta su un'alta roccia! | |
| 12 | Ricordati che sei mortale! | |
| 13 | Rivolgiamoci alle realtà durature | |
| 14 | Dio ci dà i beni temporanei e i beni eterni | |
| 15 | Siamo stati liberati dal tempo | |
| 16 | La fugacità del tempo | |
| 17 | Ordine e mutamento nelle realtà temporanee | |
| 18 | Volentieri perdiamo i beni terreni … | |
| 19 | L'inganno delle realtà transitorie | |
| 20 | "Non ammassate tesori sulla terra" | |
| 21 | Libertà dello spirito di fronte ai beni caduchi | |
| 22 | Viviamo all'estero | |
| 23 | I beni di quaggiù non sono per nulla migliori dei sogni | |
| 24 | "Tutto è vanità" | |
| 25 | I beni terreni ci devono elevare ai beni eterni | |
| 79 | La morte e il pensiero della morte |
|
| 1 | Non siamo nati per vivere quaggiù in eterno | |
| 2 | Strazio e conforto | |
| 3 | La morte continua | |
| 4 | La debolezza e la forza di Cristo ci consolano all'avvicinarsi della morte | |
| 5 | "Perché sei triste, anima mia, e perché mi turbi?" | |
| 6 | Morire in attesa dell'immortalità | |
| 7 | "Preziosa è agli occhi del Signore la morte dei suoi santi" | |
| 8 | La grazia della divina sollecitudine | |
| 9 | Gioia per la dissoluzione | |
| 10 | Tutti i viventi fuggono la morte | |
| 11 | La cattiva morte è causata solo da ciò che segue la morte | |
| 12 | La morte del corpo è colpa del peccato | |
| 13 | La sorte dei bambini morti | |
| 14 | La morte di Monica, madre di Agostino | |
| 15 | Agostino ricorda la madre morta | |
| 16 | "La benedizione di questo moribondo scenda su di me!" | |
| 17 | Non dobbiamo affliggerci per i nostri fratelli tornati in patria | |
| 18 | Perché piangi chi se n'è andato a mutar veste? | |
| 19 | Festeggiamo il giorno in cui i nostri morti tornano in patria | |
| 20 | Dobbiamo ringraziare Dio anche per i dolori e le afflizioni | |
| 21 | Dio chiama un ristoro la morte, e tu piangi! | |
| 22 | Lettera consolatoria a una madre cristiana | |
| 23 | Preghiera sulla tomba del fratello più giovane | |
| 24 | Per quali anime dopo la morte sono di giovamento le messe e le elemosine? | |
| 25 | Ai corpi dei giusti defunti dobbiamo prestare offici di pietà | |
| 80 | La risurrezione dei morti |
|
| 1 | State pronti quando viene il Signore! | |
| 2 | La fine del mondo | |
| 3 | Il computo dell'ultima persecuzione | |
| 4 | Gli ultimi tempi e il regno millenario | |
| 5 | Il Signore farà risorgere coloro che lo hanno santamente servito | |
| 6 | La fede nella risurrezione della carne | |
| 7 | Il nostro fine è la risurrezione | |
| EMP F-18 | Il giorno senza tramonto | |
| 8 | L'infallibile garanzia della nostra risurrezione | |
| EMP F-27 | Ha vinto la morte, è risorto | |
| 9 | Immagini della risurrezione | |
| 10 | Gli elementi ti predicano incessantemente la risurrezione | |
| 11 | Il periodico mutarsi delle cose è simbolo della risurrezione dei corpi | |
| 12 | L'uomo è stato fatto a immagine della divina immortalità | |
| 13 | La risurrezione dei corpi | |
| 14 | Ancor prima della risurrezione le anime verranno premiate o punite | |
| 15 | Il dubbio sulla risurrezione | |
| 16 | Creazione e risurrezione dei morti | |
| EMP F-8 | Cristo è risorto per liberarci dalla morte | |
| 17 | La speranza nella risurrezione è importante per la nostra vita morale | |
| 18 | La certezza della risurrezione | |
| 19 | La risurrezione è la riunione dell'anima al corpo | |
| 20 | L'aspetto del corpo risorto | |
| 21 | Alla risurrezione ogni corpo sarà restituito alla sua anima | |
| 22 | All'anima verrà restituito il suo proprio corpo | |
| 23 | Nella risurrezione, la sostanza resta inalterata | |
| 24 | La bellezza del corpo spirituale | |
| 25 | Speranza di risurrezione per il continuo rinnovamento del creato | |
| 26 | La veste dei santi alla risurrezione | |
| 27 | Assenza di imperfezioni nel corpo spirituale | |
| 28 | La conoscenza che avrà l'anima dopo la risurrezione | |
| 29 | La reintegrazione di ambo i sessi alla risurrezione | |
| 30 | La condizione dei corpi alla risurrezione | |
| 31 | Perfezione del corpo risuscitato | |
| 32 | Risurrezione e integrità | |
| 33 | La risurrezione degli aborti e degli infanti | |
| 34 | Anche gli aborti e i mostri avranno piena avvenenza corporea | |
| 81 | Il giudizio universale |
|
| 1 | Il ritorno di Cristo | |
| 2 | Il giorno in cui Cristo verrà | |
| 3 | L'onnipresenza di Cristo | |
| 4 | Ogni opera sarà da Dio addotta in giudizio | |
| 5 | A ciascuno sarà nuovamente presente ciò che sarà avvenuto in tutto il tempo della sua vita | |
| 6 | Giudizio sui fedeli e sui pagani | |
| 7 | Tutto l'uomo verrà giudicato da Dio | |
| 8 | Giudizio sull'anima e sul corpo | |
| 9 | Come si manifesta la piena giustizia del giudice divino | |
| 10 | Il segno del figlio dell'uomo | |
| 11 | Ciascuno raccoglierà ciò che ha seminato | |
| 12 | "E fu aperto un libro" | |
| 13 | I giudei al giudizio finale | |
| 14 | Beatitudine che deriva dal timore del giudizio | |
| 15 | Il mondo arderà dopo l'ultimo giudizio | |
| 16 | Un turbine, simbolo dell'ultimo giorno | |
| 82 | La dannazione eterna |
|
| 1 | Il tormento eterno | |
| 2 | Proporzione tra pena e colpa | |
| 3 | Se il fuoco dell'inferno abbia fine | |
| 4 | Il verme che non morirà e il fuoco che non si estinguerà | |
| 5 | Colpa passeggera e pena eterna | |
| 6 | Il fuoco dell'inferno, castigo degli spiriti maligni | |
| 7 | La perdita del cielo è un castigo più grande che l'inferno | |
| 8 | Col timore dell'inferno, si evita l'inferno | |
| 83 | La beatitudine eterna |
|
| 1 | I sette gradi di letizia dei giusti dopo la morte | |
| 2 | I benedetti da Dio | |
| 3 | Dio è già qui tanto bello! | |
| 4 | Siamo stati creati per partecipare alla gloria di Dio | |
| 5 | Nella beatitudine Dio sarà tutto per noi | |
| 6 | La vita eterna come premio | |
| 7 | Lo splendore della vita eterna | |
| 8 | Il fiume di pace | |
| 9 | Ogni anima buona giunge alla contemplazione di Dio | |
| 10 | Le anime dei giusti perfetti, dopo la morte entrano immediatamente in cielo | |
| 11 | La lode eterna | |
| 12 | La gioia della convivenza con Cristo | |
| 13 | Nessuna lingua può esprimere la gioia del cielo | |
| 14 | Descrizione della beatitudine | |
| 15 | La nuova Gerusalemme | |
| 16 | Il dominio del principe della pace | |
| 17 | La felicità e lo splendore della nuova terra | |
| 18 | Ecco, trasporta i cieli e i monti, i colli e i mari | |
| 19 | Tutta la terra loderà Dio | |