La Scala del Paradiso
| Qui comincia il prolago di questo libro | |
| I | Il primo capitolo del libro de santo Joanni Olimaco, e lo primo grado della Santa Scala si è della fuga del mondo, e dello rinunziamento delle cose terrene |
| II | Di non avere affetto a niuna cosa viziosamente |
| III | Della vera peregrinazione |
| IV | Della beata e sempre da memorare santa obedienzia |
| V | Della sollicita e veramente e manifestamente efficace penitenzia, la quale è figurata in S. Piero |
| VI | Della memoria della morte |
| VII | Del pianto che letifica l'anima |
| VIII | Della inirascibilità, cioè del non adirarsi, la quale è grave cosa a trovarla ed a possederla |
| IX | Della Memoria della malizia, o vero rancore |
| X | Della Detrazione |
| XI | Del molto parlare |
| XII | Del mentire |
| XIII | Dell'Accidia |
| XIV | Della famosissima regina gola |
| XV | Della incorruttibile e bene olente castità per sudori e fatiche acquistata |
| XVI | Dell'avarizia, ed insieme con essa della povertade |
| XVII | Della povertà |
| XVIII | Della insensibilità, cioè della mortificazione dell'anima e morte della mente, innanzi che vegna la morte del corpo |
| XIX | Del sonno e dell'orazione e della salmodia delle congregazioni |
| XX | Della vigilia corporale, e come per essa viene la grazia nell'anima, ed in qual modo si conviene cercare di quella |
| XXI | Della paura feminile e fanciullesca |
| XXII | Della vanagloria colle molte forme e colle molte faccie |
| XXIII | Della superbia acefala, cioè sanza capo |
| XXIV | Della mititade ovvero mansuetudine e simplicità, e della innocenzia acquistata per l'aiutorio della grazia divina col propio studio ed industria; e con essa insieme della malignità |
| XXV | Della altissima umilità, ch'è perdizione delli vizii, secondo che se ne può sentire e vedere |
| XXVI | Della discrezione, cioè discernimento delle cogitazioni e delle vizia e delle virtudi |
| XXVII | Della quiete dell'anima e del corpo |
| XXVIII | Della santa e beata orazione, madre delle virtudi, e della intellettuale e sensibile assistenzia che è in essa |
| XXIX | Del cielo terreno, impassibilità e perfezione segnitativa di Dio, e resurrezione dell'anima innanzi alla comune resurrezione |
| XXX | Della congiunzione della Santa Trinitade, cioè fede e speranza e carità |
| Questo è il sermone di santo Jovanni al pastore | |