Gesù Cristo rivelazione dell'uomo
Vittorio Possenti
| Introduzione | |
C. 1 |
Cristo, possibilità offerta all'uomo contemporaneo |
| I | Fisionomia dell'uomo del XX secolo |
| II | Preoccupazione dei pensatori cristiani |
| III | Dal Vaticano II a Giovanni Paolo II |
| IV | Conclusione |
P. I |
Tre approcci della condizione umana: Pascal, Teilhard, Blondel |
C. 2 |
Blaise Pascal: Cristo, totalità del significato |
| I | Le fonti e « la fonte » di Pascal |
| II | Il « Memoriale », testimone di un'esperienza decisiva |
| III | Al punto di congiunzione di due apologetiche |
| IV | Sviluppo lineare o orchestrazione di temi convergenti |
| V | Nuovo tipo di apologetica e dialettica nuova |
| VI | Sproporzione dell'uomo: prospettiva fisica |
| VII | Sproporzione dell'uomo: miseria e grandezza |
| VIII | La conversione come « preliminare » di una autentica ricerca del significato |
| IX | La chiave del crittogramma umano: l'ipotesi cristiana |
| X | Cristo, la totalità del significato |
| XI | Le prove della religione |
| XII | Un'antropologia teologica |
| XIII | Cristocentrismo di Pascal |
| Nota bibliografica | |
C. 3 |
Teilhard de Chardin: al centro universale di convergenza |
| I | Tratti dell'opera di Teilhard |
| II | L'intuizione fondamentale di Teilhard |
| III | Disegno apologetico |
| IV | Alla ricerca di una coerenza dinamica |
| V | Le tappe della dialettica di Teilhard |
| VI | Angolo d'approccio: tutto l'universo e tutto l'uomo a partire da una fenomenologia |
| VII | Il movimento generale dell'universo: una evoluzione |
| VIII | Analisi dell'evoluzione: dall'inizio all'ominizzazione |
| IX | Analisi dell'evoluzione: dall'ominizzazione alla socializzazione |
| X | L'ascesa verso l'Omega |
| XI | Dal Dio Omega al Dio rivelatore |
| XII | Il Cristo-Omega |
| XIII | Significati e aspetti diversi di Omega |
| XIV | Il Cristo universale |
| XV | Cristo evolutore e Cristo parusiaco |
| XVI | Impatto dell'apologetica di Teilhard |
| Nota bibliografica | |
C. 4 |
Maurice Blondel: l'ipotesi cristiana o la risposta attesa |
| I | L'ambiente e le influenze |
| II | La dialettica de « L'azione » |
| III | Genesi dell'idea di soprannaturale nelle sue tre tappe |
| IV | Natura del progetto di Blondel |
| Nota bibliografica | |
C. 5 |
Pascal, Teilhard, Blondel: studio comparativo dei tre approcci |
| I | Epoche diverse |
| II | Personalità contrastanti |
| III | Scopo apologetico comune |
| IV | I destinatari |
| V | Questione posta e mediazione proposta |
| VI | Punto di crisi e apertura a Dio |
| VII | La realizzazione dell'uomo: il soprannaturale |
| VIII | Dall'immanenza alla trascendenza |
| IX | Concetto di Cristo |
| X | Originalità e complementarità |
| XI | Atteggiamenti spirituali in causa |
| XII | Il Cristo, chiave del crittogramma umano |
P. II |
Cristo e i nostri problemi umani |
C. 6 |
Cristo e le nostre solitudini |
| I | Solitudine e alterità |
| II | La solitudine e le sue forme |
| III | L'isolamento o la cattiva solitudine |
| IV | Gli sbocchi della solitudine |
| V | Solitudine radicale inevitabile |
| VI | Cristo e le nostre solitudini |
| VII | Cristo e l'abisso della solitudine |
| VIII | La solitudine creatrice nello Spirito |
| Nota bibliografica | |
C. 7 |
Alterità e comunione |
| I | Gli altri come oggetto |
| II | Gli altri come persone |
| III | Gli altri in Cristo |
| IV | L'amore degli altri: partecipazione alla vita trinitaria |
| V | Chiesa primitiva e testimonianza contemporanea |
| VI | Conclusione |
| Nota bibliografica | |
C. 8 |
Lavori, ricerca, progresso |
| I | Il lavoro, luogo privilegiato della nostra presenza nel mondo |
| II | Il mondo del lavoro e i suoi tratti attuali |
| III | Conseguenze di questi mutamenti |
| IV | Alla ricerca di un significato |
| V | La creazione, gesto di alleanza e di liberazione |
| VI | Il lavoro, servizio degli uomini |
| VII | Aspetto teologale e pasquale del lavoro |
| VIII | Cristo fine ultimo del lavoro e del progresso |
| IX | Progresso terreno e regno dei cieli |
| X | Piani di significato |
| Nota bibliografica | |
C. 9 |
Potere del male e salvezza mediante la croce |
| I | La questione che si pone |
| II | Molteplicità degli approcci e delle forme del male |
| III | Acquietamento o ribellione |
| IV | Precisazioni necessarie |
| V | Cristo di fronte al peccatore |
| VI | Il Dio crocifisso: sola risposta |
| VII | Dal peccato all'amore |
| Nota bibliografica | |
C. 10 |
Autonomia, liberazione e libertà |
| I | Un problema del tempo presente |
| II | Autonomia, eteronomia, teonomia |
| III | Legge e libertà nell'Antico Testamento |
| IV | La vita cristiana, vocazione alla libertà |
| V | Liberazione umana, salvezza e libertà |
| VI | Libertà di Cristo e libertà dell'uomo |
| Nota bibliografica | |
C. 11 |
Profetismo e speranza dei sofferenti |
| I | Il problema |
| II | La malattia come stato di vita |
| III | Reazioni e atteggiamenti |
| IV | Un problema da « ridimensionare » |
| V | Da Giobbe e Gesù Cristo |
| VI | Il profetismo dei sofferenti |
| VII | Potenza d'intercessione |
| VIII | Dinamismo santificatore della sofferenza |
| Nota bibliografica | |
C. 12 |
La morte e la vita |
| I | Atteggiamento e linguaggio attuale nel mondo occidentale |
| II | La morte come fenomeno e come avvenimento |
| III | La morte come esperienza |
| IV | La coscienza umana di fronte al mistero della morte |
| V | Posizioni e proposizioni sulla morte |
| VI | Ambivalenza della morte termine e ratificazione dell'esperienza |
| VII | La morte di Cristo |
| VIII | Morire con Cristo |
| IX | Atto teologale supremo e compimento della vita sacramentale |
| X | Esperienza temporale e dimensione d'eternità |
| XI | Conclusione |
| Nota bibliografica | |
C. 13 |
Il Dio di Gesù Cristo |
| I | Un Dio a misura di Dio |
| II | Trascendente e vicino |
| III | Alla ricerca dell'uomo |
| IV | Un Dio paziente e misericordioso |
| V | Dio è amore |
| VI | Alle fonti dell'amore: la Trinità |
| Nota bibliografica | |
| Conclusione | |
| Gesù Cristo salvezza dell'uomo | |