Il principio Persona
Vittorio Possenti
| Introduzione | ||
| P. I | Metafisica della persona |
|
| C. 1 | La persona nella dottrina dell'essere |
|
| 1 | Persona e modernità antropocentrica | |
| 2 | Personalismo ontologico: il concetto di persona | |
| 3 | Coprimento o controapocalisse della persona. Excursus sul suo concetto nella modernità | |
| 4 | Conclusioni | |
| C. 2 | Persona: logos e nomos |
|
| 1 | Sostanzialità e relazionalità | |
| 2 | Interiorità estatica, amore, comunicazione | |
| 3 | La coscienza psicologica e morale | |
| 4 | Paradossi della persona | |
| 5 | Personalismo teologico e teocentrico | |
| 6 | Il rapporto dell'umanesimo secolare con la condizione umana | |
| P. II | Problemi del presente |
|
| I | Dalla filosofia della persona alla bioetica | |
| Premessa | ||
| C. 3 | Questioni bioetiche |
|
| 1 | Obiezione empiristica e nuovo naturalismo | |
| 2 | Sul concetto di natura | |
| 3 | Sulle nozioni di salute, malattia, terapia ( e gli scopi della medicina ) | |
| 4 | Intermezzo: La persona nell'età della Tecnica | |
| C. 4 | Ontogenesi: embrione e persona |
|
| 1 | Bio-ontologica: sull'embrione umano e la persona | |
| 2 | Formazione dell'embrione, autopoiesi, individualità | |
| 3 | Equiestensionalità fra i concetti di individuo umano e di persona umana | |
| 4 | L'equivoco dell'approccio funzionalistico | |
| 5 | Bio-ontologica e bioetica: la Fivet | |
| 6 | Bio-giuridica: sul cammino dei diritti umani | |
| 7 | Conclusioni | |
| 8 | Annesso: Sull'anima | |
| 9 | Annesso: Sul pre-embrione | |
| C. 5 | Cambiare la natura umana? Biotecnologie e questione antropologica |
|
| 1 | La questione antropologica | |
| 2 | Habermas: un approccio etico per stabilire il futuro della natura umana | |
| 3 | Fukuyama: il tentativo « neoaristotelico » di ristabilire il concetto di natura umana | |
| 4 | La natura umana e l'impossibilità di cambiarla | |
| 5 | Persona e unità dell'uomo | |
| 6 | Digressione sui rischi del « riduzionismo contenutistico » | |
| 7 | Epilogo | |
| 8 | Annesso: Sul diritto positivo e il governo della tecnica | |
| P. III | Problemi del presente |
|
| II. | Il personalismo, la pace, la democrazia | |
| C. 6 | Pensiero personalista e abolizione della guerra |
|
| 1 | Il rilievo civile del principio-persona | |
| 2 | Beni esclusivi ed inclusivi | |
| 3 | La guerra non è un destino | |
| 4 | Globalizzazione politica, superamento della sovranità, federazione mondiale | |
| 5 | Principio-persona e nonviolenza | |
| 6 | Annesso: La questione della guerra giusta | |
| C. 7 | Fondamenti personalisti della democrazia |
|
| 1 | L'ascesa della democrazia | |
| 2 | Fondamenti della democrazia | |
| 3 | Does democracy need religion? | |
| 4 | Personalismo, individualismo e rapporto tra le generazioni | |
| 5 | Scuole democratiche e paradigmi di giustificazione | |
| 6 | Quale cultura favorisce meglio la democrazia? | |
| 7 | La tentazione del fondamentalismo | |
| 8 | Esportare la democrazia o i diritti umani? L'Islam | |
| 9 | Conclusioni | |
| Epilogo | ||
| 1 | L'epoca della riproducibilità tecnica della vita | |
| 2 | Un nomos personalista | |
| 3 | Due ostacoli | |
| 4 | Umanesimo e ( neo ) illuminismo | |
| 5 | Compito del principio-persona | |