Gli stati di vita del cristiano
Hans Urs von Balthasar
| Prefazione a mo' di istruzione per l'uso | |
P. I |
Lo sfondo |
| A. La vocazione all'amore | |
| 1 | Il comandamento principale |
| 2 | Potere e dovere |
| 3 | Amore e consiglio |
| 4 | Amore e voti |
| B. Dallo stato originario allo stato finale | |
| 1 | Creazione e servizio |
| 2 | Grazia e missione |
| 3 | L'uomo dell'Eden |
| 4 | Il cielo |
P. II |
Gli stati di vita del cristiano |
| A. La prima separazione degli stati di vita | |
| 1 | L'opera della separazione |
| 2 | La fondazione dello stato di elezione |
| 3 | Circa il rapporto degli stati |
| 4 | Parabola e verità |
| B. Lo stato cristiano | |
| 1 | Lo stato di Cristo |
| 2 | Lo stato di Maria |
| 3 | Lo stato del cristiano: "in Cristo" |
| 4 | Lo stato matrimoniale |
| C. La seconda separazione degli stati | |
| 1 | Lo stato sacerdotale |
| 2a | Stato sacerdotale e stato dei consigli |
| 2b | I due stati d'elezione nel Nuovo Testamento |
| 2c | Lo sviluppo dei due stati d'elezione |
| 2d | La Scolastica e lo « stato di perfezione » |
| 2e | Recenti prese di posizione |
| 2f | La posizione della domanda oggi |
| 3 | Lo stato laicale nel mondo |
| 4 | Gli stati di vita e gli ordinamenti mondani |
| 5 | Stato dei consigli, stato sacerdotale, stato laicale |
P. III |
La chiamata |
| 1 | L'essenza della chiamata |
| 2 | I gradi della chiamata |
| 3 | Le forme della chiamata |
| 4 | Gli elementi della chiamata |
| B. L'avvenimento della vocazione | |
| 1 | La comunicazione della chiamata |
| 2 | Il riconoscimento della chiamata |
| 3 | L'accettazione della chiamata |
| 4 | Il rifiuto della chiamata |