Summa Teologica
| Parte I | |
| Parte I-II | |
| Parte II-II | |
| Parte III | |
| Supplemento | |
| Introduzione | |
| La penitenza | |
| Scomunica e indulgenze | |
| L'estrema unzione | |
| L'ordine sacro | |
| Il matrimonio | |
| I novissimi | |
| a | oltretomba e resurrezione |
| b | Giudizio finale e destino eterno |
| 1 | La contrizione |
| 2 | L'oggetto della contrizione |
| 3 | L'intensità della contrizione |
| 4 | Il tempo della contrizione |
| 5 | L'effetto della contrizione |
| 6 | La necessità della confessione |
| 7 | La natura della confessione |
| 8 | Il ministro della confessione |
| 9 | La qualità della confessione |
| 10 | Gli effetti della confessione |
| 11 | Il segreto della confessione |
| 12 | La soddisfazione |
| 13 | La possibilità della soddisfazione |
| 14 | Le modalità della soddisfazione |
| 15 | Le opere soddisfatorie |
| 16 | Coloro che ricevono questo sacramento |
| 17 | Le chiavi della Chiesa |
| 18 | Gli effetti delle chiavi |
| 19 | I ministri e l'uso del potere delle chiavi |
| 20 | Coloro su cui si può esercitare il potere delle chiavi |
| 21 | La scomunica |
| 22 | Il soggetto attivo e passivo della scomunica |
| 23 | Le relazioni con gli scomunicati |
| 24 | L'assoluzione dalla scomunica |
| 25 | Le indulgenze |
| 26 | Coloro che possono concedere le indulgenze |
| 27 | Coloro che possono lucrare le indulgenze |
| 28 | La penitenza solenne |
| 29 | Il sacramento dell'estrema unzione |
| 30 | L'effetto del sacramento dell'estrema unzione |
| 31 | Il ministro dell'estrema unzione |
| 32 | A quali persone debba essere amministrata l'estrema unzione e in quali parti del corpo |
| 33 | La reiterazione dell'estrema unzione |
| 34 | Il sacramento dell'Ordine |
| 35 | Gli effetti del sacramento dell'ordine |
| 36 | Le qualità richieste per ricevere questo sacramento |
| 37 | La distinzione degli ordini e delle loro funzioni, e l'impressione del carattere |
| 38 | I ministri di questo sacramento |
| 39 | Gli impedimenti a ricevere questo sacramento |
| 40 | Le cose connesse con il sacramento dell'ordine |
| 41 | Il matrimonio quale compito naturale |
| 42 | Il matrimonio come sacramento |
| 43 | Gli sponsali o fidanzamento |
| 44 | La natura del matrimonio |
| 45 | Il consenso matrimoniale |
| 46 | Il consenso seguito dal giuramento o dall'atto coniugale |
| 47 | Il consenso coatto e condizionato |
| 48 | L'oggetto del consenso |
| 49 | I beni del matrimonio |
| 50 | Gli impedimenti matrimoniali in generale |
| 51 | L'impedimento dell'errore |
| 52 | L'impedimento della condizione servile |
| 53 | L'impedimento dei voti e degli ordini sacri |
| 54 | L'impedimento della consanguineità |
| 55 | L'impedimento dell'affinità |
| 56 | L'impedimento della parentela spirituale |
| 57 | La parentela legale causata dall'adozione |
| 58 | Gli impedimenti dell'impotenza, del maleficio, della follia, dell'incesto e dell'età |
| 59 | L'impedimento della disparità di culto |
| 60 | L'uxoricidio |
| 61 | L'impedimento matrimoniale dei voti solenni |
| 62 | L'impedimento dell'adulterio, che può sopravvenire dopo la consumazione del matrimonio |
| 63 | Le seconde nozze |
| 64 | Problemi annessi al matrimonio |
| 65 | La poligamia |
| 66 | La bigamia e l'irregolarità che ne deriva |
| 67 | Il libello di ripudio |
| 68 | I figli illegittimi |
| 69 | La dimora delle anime dopo la morte |
| 70 | Le proprietà dell'anima separata dal corpo e la pena inflittale dal fuoco materiale |
| 71 | I suffragi per i morti |
| 72 | Le preghiere dei santi che sono in cielo |
| 73 | I segni precorritori del giudizio finale |
| 74 | Il fuoco della conflagrazione finale |
| 75 | La risurrezione |
| 76 | La causa della risurrezione |
| 77 | Il tempo e il modo della risurrezione |
| 78 | Il punto di partenza della risurrezione |
| 79 | Le condizioni dei risorti: primo la loro identità |
| 80 | L'integrità dei corpi risorti |
| 81 | Le qualità dei corpi risorti |
| 82 | Le condizioni dei beati dopo la risurrezione |
| 83 | La sottigliezza dei corpi dei beati |
| 84 | L'agilità dei corpi risorti dei beati |
| 85 | Lo splendore del corpo dei beati |
| 86 | Le condizioni dei corpi dei dannati dopo la risurrezione |
| 87 | La conoscenza che nel giudizio avranno i risuscitati rispetto ai meriti e ai demeriti |
| 88 | Il giudizio universale e il tempo e il luogo in cui esso avverrà |
| 89 | I giudicanti e i giudicati nel giudizio universale |
| 90 | L'aspetto del giudice nel giudizio |
| 91 | Le condizioni del mondo e dei risuscitati dopo il giudizio |
| 92 | La visione dell'essenza divina da parte dei beati |
| 93 | La beatitudine dei santi e le loro dimore |
| 94 | L'atteggiamento dei santi verso i dannati |
| 95 | Le dati dei beati |
| 96 | Le aureole |
| 97 | La pena dei dannati |
| 98 | La volontà e l'intelligenza dei dannati |
| 99 | La misericordia e la giustizia di Dio verso i dannati |
| Appendice | |
| 1 | Sul Purgatorio |
| 2 | Sulla pena del peccato originale |