Relazione generale 1966-1972
| Introduzione | |
| 1 | L'Adorazione a Gesù Crocifisso | 
    
| 1.01 | La prima deliberazione Assemblea 1966 | 
| 1.02 | La seconda deliberazione Assemblea 1966 | 
| 1.03 | La terza deliberazione Assemblea 1966 | 
| 1.04 | La quarta deliberazione Assemblea 1966 | 
| 1.05 | Osservazioni sulla diffusione dell'Adorazione | 
| 1.06 | La Crociata della sofferenza | 
| 1.07 | "La Sorgente" | 
| 2 | La Vergine Immacolata | 
    
| 2.01 | La prima proposta dell'Assemblea 1966 | 
| 2.02 | La seconda proposta dell'Assemblea 1966 | 
| 2.03 | La terza proposta dell'Assemblea 1966 | 
| 2.04 | La festa dell'Immacolata, giorno delle consacrazioni | 
| 3 |  San Paolo, speciale protettore dell'Unione | 
    
| 4 | L'apostolato catechistico e sociale dell'Unione | 
    
| 4.01 | Formazione dei catechisti congregati | 
| 4.02 | Formazione del catechista associato. Corso sposi cristiani | 
| 4.03 | Perseveranza e vocazione dei catechisti congregati | 
| 4.04 | Perseveranza e vocazioni dei catechisti associati | 
| 4.05 | Sedi e Gruppi dell'Unione | 
| 4.06 | La Sezione Giovanile | 
| 4.07 | Partecipazione e collaborazione alla pastorale organica e alla catechesi | 
| 4.08 | Apostolato sociale e contributi culturali dei catechisti | 
| 4.09 | Il Convitto per catechisti e assistenza ai catechisti in necessità | 
| 4.10 | Pubblicazioni periodiche e occasionali dell'Unione | 
| 5 | Preparazione per l'Assemblea straordinaria per il rinnovamento delle Regole e Costituzioni | 
    
| 5.01 | Premessa | 
| 5.02 | Sulle fonti dell'Unione | 
| 5.03 | Sull'intimità con Gesù Crocifisso uniti a Maria SS. Immacolata capolavoro della redenzione … | 
| 5.04 | Sulla consacrazione catechistica | 
| 5.05 | Sulla apostolicità della consacrazione e della secolarità dei catechisti | 
| 5.06 | Sulla secolarità consacrata dei catechisti | 
| 5.07 | Sulla consacrazione secolare dei catechisti | 
| 5.08 | Sulla catecheticità della consacrazione secolare dei catechisti | 
| 5.09 | Sul significato e sulla pratica dei consigli evalgelici di povertà castità e obbedienza … | 
| 5.10 | Convegno dei catechisti del 1968 | 
| 5.11 | Sulla vocazione del catechista associato | 
| 5.12 | Sulle Costituzioni dell'Unione | 
| 6 | I rapporti con l'Istituto dei Fratelli e la Scuola Cristiana | 
    
| 6.01 | Sino al 39° Capitolo generale dei Fratelli | 
| 6.02 | Sino alla costituzione dell'Associazione Casa di Carità Arti e Mestieri | 
| 6.03 | Sino ai nostri giorni | 
| 6.04 | Conclusione orientativa | 
| 7 | Rapporti con l'Autorità diocesana | 
    
| 8 | Rapporti con la Congregazione dei Religiosi e degli Istituti Secolari | 
    
| 9 | Rapporti con gli Istituti Secolari | 
    
| 9.01 | Durante la preparazione del Convegno Internazionale del 1970 | 
| 9.02 | Durante il Convegno internazionale | 
| 9.03 | Durante i lavori della Commissione preparatoria della Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari | 
| 9.04 | Dopo il Convegno Internazionale | 
| 10 | Sviluppi in atto: il ramo sacerdotale dell'Unione | 
    
| 10.01 | Come nacque l'idea | 
| 10.02 | Nuovi aspiranti e formazione dei candidati al ramo sacerdotale | 
| 10.03 | L'Assemblea generale straordinaria del 1971 | 
| 10.04 | L'ordinazione del primo catechista sacerdote | 
| 11 | Attuazione delle rimanenti disposizioni dell'Assemblea del 1966 | 
    
| 11.01 | Durata dei voti temporanei | 
| 11.02 | Durata del postulantato e del noviziato | 
| 12 | Giornata di preghiere per il Papa | 
    
| 13 | Sviluppi auspicabili dell'Unione | 
    
| 14 | Conclusioni |