1 Re
| Cap. 1 | |
I. La successione di Davide |
|
| 1,1-10 | Vecchiaia di Davide e intrighi di Adonia |
| 1,11-27 | L'intrigo di Natan e di Betsabea |
| 1,28-40 | Salomone, designato da Davide, è consacrato re |
| 1,41-53 | La paura di Adonia |
| Cap. 2 | |
| 2,1-11 | Testamento e morte di Davide |
| 2,12-25 | Morte di Adonia |
| 2,26-35 | La sorte di Ebiatàr e di Ioab |
| 2,36-46 | Disobbedienza e morte di Simèi |
| Cap. 3 | |
II. Storia di Salomone il magnifico |
|
1.Salomone il saggio |
|
| 3,1-3 | Introduzione |
| 3,4-15 | Il sogno di Gàbaon |
| 3,16-28 | Il giudizio di Salomone |
| Cap. 4 | |
| 4,1-6 | I grandi ufficiali di Salomone |
| 4,7-5,8 | I prefetti di Salomone |
| Cap. 5 | |
| 5,9-14 | La fama di Salomone |
2. Salomone costruttore |
|
| 5,15-32 | Preparativi per la costruzione del Tempio |
| Cap. 6 | |
| 6,1-13 | La costruzione del Tempio |
| 6,14-22 | L'interno. Il Santo dei Santi |
| 6,23-30 | I Cherubini |
| 6,31-36 | Le porte. Il cortile |
| 6,37-38 | Le date |
| Cap. 7 | |
| 7,1-12 | La reggia di Salomone |
| 7,13-14 | Chiram |
| 7,15-22 | Le colonne di bronzo |
| 7,23-26 | Il bacino di bronzo |
| 7,27-39 | Le basi e i bacini di bronzo |
| 7,40-51 | Il piccolo mobilio. Riassunto |
| Cap. 8 | |
| 8,1-9 | Trasferimento dell'arca dell'alleanza |
| 8,10-13 | Dio prende possesso del suo Tempio |
| 8,14-21 | Discorso di Salomone al popolo |
| 8,22-29 | Preghiera personale di Salomone |
| 8,30-40 | Preghiera per il popolo |
| 8,41-51 | Supplementi |
| 8,52-61 | Conclusione della preghiera e benedizione del popolo |
| 8,62-66 | I sacrifici della festa di dedicazione |
| Cap. 9 | |
| 9,1-9 | Nuova apparizione divina |
| 9,10-14 | Scambio con Chiram |
| 9,15-24 | Il lavoro forzato per la costruzione |
| 9,25 | Il servizio del Tempio |
3. Salomone e il commercio |
|
| 9,26-28 | Salomone armatore |
| Cap. 10 | |
| 10,1-13 | Visita della regina di Saba |
| 10,14-25 | La ricchezza di Salomone |
| 10,26-29 | I carri di Salomone |
| Cap. 11 | |
4. La degenerazione del regno |
|
| 11,1-13 | Le mogli di Salomone |
| 11,14-25 | I nemici esterni di Salomone |
| 11,26-40 | La rivolta di Geroboamo |
| 11,41-43 | Conclusione del regno |
| Cap. 12 | |
III. Lo scisma politico e religioso |
|
| 12,1-19 | L'assemblea di Sichem |
| 12,20-25 | Lo scisma politico |
| 12,26-33 | Lo scisma religioso |
| Cap. 13 | |
| 13,1-10 | Distruzione dell'altare di Betel |
| 13,11-34 | L'uomo di Dio e il profeta |
| Cap. 14 | |
IV. I due regni fino a Elia |
|
| 14,1-20 | Seguito del regno di Geroboamo I ( 931 - 910 ) |
| 14,21-31 | Regno di Roboamo ( 931 - 913 ) |
| Cap. 15 | |
| 15,1-8 | Regno di Abiam in Giuda ( 913 - 911 ) |
| 15,9-24 | Regno di Asa in Giuda ( 911 - 870 ) |
| 15,25-32 | Regno di Nadàb in Israele ( 910 - 909 ) |
| 15,33-16,7 | Regno di Baasa in Israele ( 909 - 886 ) |
| Cap. 16 | |
| 16,8-14 | Regno di Ela in Israele ( 886 - 885 ) |
| 16,15-22 | Regno di Zimri in Israele ( 885 ) |
| 16,23-28 | Regno di Omri in Israele ( 885 - 874 ) |
| 16,29-34 | Introduzione al regno di Acab ( 874 - 853 ) |
| Cap. 17 | |
V. Il ciclo di Elia |
|
1. La grande siccità |
|
| 17,2-6 | Al torrente Cherit |
| 17,7-16 | A Zarepta. Il miracolo della farina e dell'olio |
| 17,17-24 | La resurrezione del figlio della vedova |
| Cap. 18 | |
| 18,1-15 | L'incontro di Elia e di Abdia |
| 18,16-19 | Elia e Acab |
| 18,20-40 | Il sacrificio del Carmelo |
| 18,41-46 | La fine della siccità |
| Cap. 19 | |
2. Elia sull'Oreb |
|
| 19,1-8 | In cammino verso l'Oreb |
| 19,9-18 | L'incontro con Dio |
| 19,19-21 | La chiamata di Eliseo |
| Cap. 20 | |
3. Guerre Aramee |
|
| 20,1-12 | Assedio di Samaria |
| 20,13-21 | Vittoria israelita |
| 20,22-25 | Intermezzo |
| 20,26-34 | Vittoria di Afek |
| 20,35-43 | Un profeta condanna la condotta di Acab |
| Cap. 21 | |
4. La vigna di Nabot |
|
| 21,1-3 | Nabot rifiuta di cedere la sua vigna |
| 21,4-7 | Acab e Gezabele |
| 21,8-16 | Assassinio di Nabot |
| 21,17-26 | Elia pronunzia la condanna divina |
| 21,27-29 | Pentimento di Acab |
| Cap. 22 | |
5. Nuova guerra Aramea |
|
| 22,1-4 | Acab decide una spedizione a Ramot di Gàlaad |
| 22,5-12 | I falsi profeti predicono il successo |
| 22,13-28 | Il profeta Michea predice la disfatta |
| 22,29-38 | Morte di Acab a Ramot di Gàlaad |
6. Dopo la morte di Acab |
|
| 22,39-40 | Conclusione del regno di Acab |
| 22,41-51 | Regno di Giòsafat in Giuda ( 870 - 848 ) |
| 22,52-54 | Il re Acazia di Israele ( 853 - 852 ) e il profeta Elia |