20 Settembre 1989

1. Nel decreto conciliare Ad Gentes, sull'attività missionaria della Chiesa, troviamo ben collegati l'evento della Pentecoste e l'avvio della Chiesa nella storia: "Fu nel giorno della Pentecoste che esso ( lo Spirito Santo ) si effuse sui discepoli …

Fu dalla Pentecoste … che cominciarono gli « atti degli Apostoli »" ( Ad Gentes, 4 ).

Se dunque, fin dal momento della sua nascita, uscendo nel mondo il giorno di Pentecoste, la Chiesa si è manifestata come "missionaria", ciò è avvenuto per opera dello Spirito Santo.

E possiamo subito aggiungere che la Chiesa rimane sempre tale: essa permane "in stato di missione" ( in statu missionis ).

La "missionarietà" appartiene alla sua stessa essenza, è una proprietà costitutiva della Chiesa di Cristo, perché lo Spirito Santo l'ha fatta "missionaria" fin dal momento della sua nascita.

2. L'analisi del testo degli Atti degli Apostoli, che narra il fatto della Pentecoste ( At 2,1-13 ), ci permette di cogliere la verità di questa asserzione conciliare, appartenente al comune patrimonio della Chiesa.

Sappiamo che gli apostoli e gli altri discepoli riuniti con Maria nel Cenacolo, udito "un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo …", videro scendere su di sé delle "lingue come di fuoco" ( cf. At 2,2-3 ).

Nella tradizione ebraica il fuoco era segno di una speciale manifestazione di Dio che parlava per l'istruzione, la guida e la salvezza del suo popolo.

La memoria della esperienza meravigliosa del Sinai era viva nell'anima di Israele e lo disponeva a capire il significato delle nuove comunicazioni contenute sotto quel simbolismo, come ci risulta anche dal talmud di Gerusalemme ( cf. Hag 2,77 b, 32; cf. etiam il "Midrash Rabbah" 5, 9 cum Es 4,27 ).

La stessa tradizione ebraica aveva preparato gli apostoli a comprendere che le "lingue" significavano la missione di annunzio, di testimonianza, di predicazione, della quale Gesù stesso li aveva incaricati, mentre il "fuoco" era in rapporto non solo con la legge di Dio, che Gesù aveva confermato e completato, ma anzi con lui stesso, con la sua persona e la sua vita, con la sua morte e la sua Risurrezione, giacché egli era la nuova torah da proporre nel mondo.

E sotto l'azione dello Spirito Santo, le "lingue di fuoco" divennero parola sulle labbra degli apostoli: "Furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi" ( At 2,4 ).

3. Già nella storia dell'antico testamento si erano avute manifestazioni analoghe, nelle quali veniva dato lo spirito del Signore in ordine ad un parlare profetico ( cf. Mi 3,8; Is 61,1; Zc 7,12; Ne 9,30 ).

Isaia aveva anzi veduto un serafino che gli si avvicinava tenendo in mano "un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare", e con esso gli toccava le labbra per mondarlo da ogni iniquità, prima che il Signore gli affidasse la missione di parlare al suo popolo ( cf. Is 6,6-9ss ).

Gli apostoli conoscevano questo simbolismo tradizionale ed erano perciò capaci di afferrare il senso di ciò che avveniva in loro in quella Pentecoste, come attesta Pietro nel suo primo discorso, collegando il dono delle lingue alla profezia di Gioele circa la futura effusione dello Spirito divino, che doveva abilitare i discepoli a profetare ( At 2,17ss; cf. Gl 3,1-5 ).

4. Con la "lingua di fuoco" ( At 2,3 ), ciascun apostolo ricevette il dono multiforme dello Spirito, come i servi della parabola evangelica avevano tutti ricevuto un certo numero di talenti da far fruttificare ( cf. Mt 25,14ss ): e quella "lingua" era un segno della coscienza che gli apostoli avevano e tenevano viva circa l'impegno missionario a cui erano votati e chiamati.

Infatti, non appena furono e si sentirono "pieni di Spirito Santo, cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi".

Il loro potere veniva dallo Spirito, ed essi ne eseguivano la consegna sotto la spinta interiore impressa dall'Alto.

5. Ciò avvenne nel Cenacolo, ma ben presto l'annuncio missionario e la glossolalia o dono delle lingue oltrepassarono le pareti di quell'abitazione.

Ed ecco verificarsi un duplice fatto straordinario, descritto dagli Atti degli Apostoli.

Prima di tutto, la glossolalia, che esprimeva parole appartenenti a una molteplicità di lingue e impiegate per cantare le lodi di Dio ( cf. At 2,11 ).

La folla richiamata dal fragore e sbigottita per quel fatto, era composta, sì, di "Giudei osservanti" che si trovavano a Gerusalemme per la festa: ma essi appartenevano a "ogni nazione che è sotto il cielo" ( At 2,5 ) e parlavano le lingue dei popoli nei quali si erano integrati sotto l'aspetto civile e amministrativo, anche se etnicamente erano rimasti Giudei.

Ora quella folla, radunata intorno agli apostoli, "rimase sbigottita perché ciascuno li sentiva parlare la propria lingua.

Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore dicevano: « Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? »" ( At 2,6-8 ).

A questo punto Luca non esita a delineare una sorta di mappa del mondo mediterraneo da cui provenivano quei "Giudei osservanti", quasi per opporre quella ecumene dei convertiti a Cristo, alla Babele delle lingue e dei popoli descritta dalla Genesi ( Gen 11,1-9 ), senza omettere di nominare accanto agli altri, gli "stranieri di Roma": "Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia ( Minore ), della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi" ( At 2,9-11 ).

A tutti costoro Luca, quasi rivivendo il fatto avvenuto nella prima Tradizione cristiana, mette in bocca le parole: "Li udiamo ( gli apostoli, Galilei di origine ) annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio" ( At 2,11 ).

6. L'evento di quel giorno fu certamente misterioso, ma anche molto significativo.

In esso possiamo scoprire un segno della universalità del cristianesimo e della "missionarietà" della Chiesa: l'agiografo ce la presenta, ben consapevole che il messaggio è destinato agli uomini di "ogni nazione" e che, inoltre, è lo Spirito Santo che interviene per far sì che ciascuno capisca almeno qualcosa nella propria lingua: "Li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa" ( At 2,8 ).

Oggi parleremmo di un adattamento alle condizioni linguistiche e culturali di ciascuno.

Si può quindi vedere in tutto ciò una prima forma di "inculturazione", avvenuta per opera dello Spirito Santo.

7. L'altro fatto straordinario è il coraggio con cui Pietro e gli altri undici si "levano in piedi" e prendono la parola per spiegare il significato messianico e pneumatologico di quanto sta avvenendo sotto gli occhi di quella folla sbigottita ( At 2,14ss ).

Ma su questo fatto ritorneremo a suo tempo.

Qui è bene fare un'ultima riflessione sulla contrapposizione ( una storia di analogia "ex contrariis" ) tra ciò che avviene nella Pentecoste e ciò che leggiamo nel libro della Genesi sul tema della torre di Babele ( cf. Gen 11,1-9 ).

Là siamo testimoni della "dispersione" delle lingue, e perciò anche degli uomini che, parlando in diverse lingue, non riescono più a comprendersi.

Nell'evento della Pentecoste, invece, sotto l'azione dello Spirito, che è Spirito di verità ( cf. Gv 15,26 ), la diversità delle lingue non impedisce più di intendere ciò che si proclama in nome e a lode di Dio.

Si ha così un rapporto di unione inter-umana, che va oltre i confini delle lingue e delle culture, prodotta nel mondo dallo Spirito Santo.

8. È un primo adempimento delle parole rivolte da Cristo agli apostoli nel salire al Padre: "Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra" ( At 1,8 ).

"Ed è ancora lo Spirito Santo – commenta il Concilio Vaticano II – che in tutti i tempi "dà l'unità intima e ministeriale della Chiesa, e la fornisce dei diversi doni gerarchici e carismatici" ( Lumen Gentium, 4 ), vivificando – come loro anima – le istituzioni ecclesiastiche ed infondendo nel cuore dei fedeli quello spirito per la propria missione, da cui era stato spinto Gesù stesso" ( Ad Gentes, 4 ).

Da Cristo, agli apostoli, alla Chiesa, al mondo intero: sotto l'azione dello Spirito Santo può e deve svolgersi il processo della unificazione universale nella verità e nell'amore.