9 Ottobre 2002

Salmo 67 - Tutti i popoli glorifichino il Signore

Lodi del martedì della 3 settimana ( Sal 66, 2-4.7-8 )

1. È ora risuonata la voce dell’antico Salmista, che ha innalzato al Signore un gioioso canto di ringraziamento.

È un testo breve ed essenziale, che però si allarga verso un immenso orizzonte, fino a coinvolgere idealmente tutti i popoli della terra.

Quest’apertura universalistica rispecchia probabilmente lo spirito profetico dell’epoca successiva all’esilio babilonese, allorché si auspicava che anche gli stranieri fossero condotti da Dio sul suo monte santo per essere colmati di gioia.

I loro sacrifici e olocausti sarebbero stati graditi, perché il tempio del Signore sarebbe divenuto « casa di preghiera per tutti i popoli » ( Is 56,7 ).

Anche nel nostro Salmo, il 66, il coro universale delle nazioni è invitato ad associarsi alla lode che Israele eleva nel tempio di Sion.

Per due volte, infatti, ritorna questa antifona: « Ti lodino i popoli, Dio, ti lodino i popoli tutti » ( vv. 4.6 ).

2. Anche coloro che non appartengono alla comunità scelta da Dio ricevono da Lui una vocazione: sono, infatti, chiamati a conoscere la « via » rivelata a Israele.

La « via » è il piano divino di salvezza, il regno di luce e di pace, nella cui attuazione vengono coinvolti anche i pagani, invitati ad ascoltare la voce di Jahvé ( cfr v. 3 ).

Il risultato di questo ascolto obbediente è il timore del Signore in « tutti i confini della terra » ( v. 8 ), espressione che non evoca tanto la paura quanto piuttosto il rispetto adorante del mistero trascendente e glorioso di Dio.

3. In apertura e nella parte conclusiva del Salmo viene espresso un insistente desiderio della benedizione divina: « Dio abbia pietà di noi e ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto … Ci benedica Dio, il nostro Dio, ci benedica Dio » ( vv. 2.7-8 ).

È facile sentire in queste parole l’eco della famosa benedizione sacerdotale insegnata, in nome di Dio, da Mosè ad Aronne e ai discendenti della tribù sacerdotale: « Ti benedica il Signore e ti protegga.

Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio.

Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace » ( Nm 6,24-26 ).

Ebbene, secondo il Salmista, questa benedizione effusa su Israele sarà come un seme di grazia e di salvezza che verrà deposto nel terreno del mondo intero e della storia, pronto a germogliare e a diventare un albero rigoglioso.

Il pensiero corre anche alla promessa fatta dal Signore ad Abramo nel giorno della sua elezione: « Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione … e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra » ( Gen 12,2-3 ).

4. Nella tradizione biblica uno degli effetti sperimentabili della benedizione divina è il dono della vita, della fecondità e della fertilità.

Nel nostro Salmo si accenna esplicitamente a questa realtà concreta, preziosa per l’esistenza: « La terra ha dato il suo frutto » ( v. 7 ).

Questa costatazione ha spinto gli studiosi a collegare il Salmo al rito di ringraziamento per un abbondante raccolto, segno del favore divino e testimonianza per gli altri popoli della vicinanza del Signore a Israele.

La medesima frase ha attirato l’attenzione dei Padri della Chiesa, che dall’orizzonte agricolo sono passati al piano simbolico.

Così, Origene ha applicato il versetto alla Vergine Maria e all’Eucaristia, cioè a Cristo che proviene dal fiore della Vergine e diventa frutto così da poter essere mangiato.

In questa prospettiva « la terra è la santa Maria, la quale viene dalla nostra terra, dal nostro seme, da questo fango, da questa melma, da Adamo ».

Questa terra ha dato il suo frutto: ciò che ha perso nel paradiso, lo ha ritrovato nel Figlio.

« La terra ha dato il suo frutto: prima ha prodotto un fiore … poi questo fiore è diventato frutto, perché potessimo mangiarlo, affinché mangiassimo la sua carne.

Volete sapere che cosa è questo frutto?

È il Vergine dalla Vergine, il Signore dall’ancella, Dio dall’uomo, il Figlio dalla Madre, il frutto dalla terra » ( 74 Omelie sul libro dei Salmi; Milano 1993, p. 141 ).

5. Concludiamo con le parole di sant’Agostino nel suo commento al Salmo.

Egli identifica il frutto germinato sulla terra con la novità che si produce negli uomini grazie alla venuta di Cristo, una novità di conversione e un frutto di lode a Dio.

Infatti « la terra era piena di spine », egli spiega.

Ma « si è avvicinata la mano di colui che sradica, si è avvicinata la voce della sua maestà e della sua misericordia; e la terra ha cominciato a lodare.

Ormai la terra dà il suo frutto ».

Certo, non darebbe il suo frutto, « se prima non fosse stata irrigata » dalla pioggia, « se non fosse venuta prima dall’alto la misericordia di Dio ».

Ma ormai assistiamo a un frutto maturo nella Chiesa grazie alla predicazione degli Apostoli: « Inviando poi la pioggia attraverso le sue nubi, cioè attraverso gli apostoli che hanno annunciato la verità, più copiosamente "la terra ha dato il suo frutto"; e questa messe ha ormai riempito il mondo intero » ( Esposizioni sui Salmi; II, Roma 1970, p. 551 ).