| Salmi | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Gli splendori della creazione | 
|||||||||
| 1 Benedici il Signore, anima mia, Signore, mio Dio, quanto sei grande! Rivestito di maestà e di splendore,  | 
    
  | 
  ||||||||
| 2 avvolto di luce come di un manto. Tu stendi il cielo come una tenda,  | 
      
  | 
    ||||||||
| 3 costruisci sulle acque la tua dimora, fai delle nubi il tuo carro, cammini sulle ali del vento;  | 
      
  | 
    ||||||||
| 4 fai dei venti i tuoi messaggeri, delle fiamme guizzanti i tuoi ministri.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 5 Hai fondato la terra sulle sue basi, mai potrà vacillare.  | 
    |||||||||
| 6 L'oceano l'avvolgeva come un manto, le acque coprivano le montagne.  | 
    |||||||||
| 7 Alla tua minaccia sono fuggite, al fragore del tuo tuono hanno tremato.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 8 Emergono i monti, scendono le valli al luogo che hai loro assegnato.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 9 Hai posto un limite alle acque: non lo passeranno, non torneranno a coprire la terra.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 10 Fai scaturire le sorgenti nelle valli e scorrono tra i monti;  | 
    |||||||||
| 11 ne bevono tutte le bestie selvatiche e gli ònagri estinguono la loro sete.  | 
    |||||||||
| 12 Al di sopra dimorano gli uccelli del cielo, cantano tra le fronde.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 13 Dalle tue alte dimore irrighi i monti, con il frutto delle tue opere sazi la terra.  | 
    |||||||||
| 14 Fai crescere il fieno per gli armenti e l'erba al servizio dell'uomo, perché tragga alimento dalla terra:  | 
      
  | 
    ||||||||
| 15 il vino che allieta il cuore dell'uomo; l'olio che fa brillare il suo volto e il pane che sostiene il suo vigore.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 16 Si saziano gli alberi del Signore, i cedri del Libano da lui piantati.  | 
    |||||||||
| 17 Là gli uccelli fanno il loro nido e la cicogna sui cipressi ha la sua casa.  | 
    |||||||||
| 18 Per i camosci sono le alte montagne, le rocce sono rifugio per gli iràci.  | 
    |||||||||
| 19 Per segnare le stagioni hai fatto la luna e il sole che conosce il suo tramonto.  | 
    |||||||||
| 20 Stendi le tenebre e viene la notte e vagano tutte le bestie della foresta;  | 
    |||||||||
| 21 ruggiscono i leoncelli in cerca di preda e chiedono a Dio il loro cibo.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 22 Sorge il sole, si ritirano e si accovacciano nelle tane.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 23 Allora l'uomo esce al suo lavoro, per la sua fatica fino a sera.  | 
    |||||||||
| 24 Quanto sono grandi, Signore, le tue opere! Tutto hai fatto con saggezza, la terra è piena delle tue creature.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 25 Ecco il mare spazioso e vasto: lì guizzano senza numero animali piccoli e grandi.  | 
    |||||||||
| 26 Lo solcano le navi, il Leviatàn che hai plasmato perché in esso si diverta.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 27 Tutti da te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.  | 
    |||||||||
| 28 Tu lo provvedi, essi lo raccolgono, tu apri la mano, si saziano di beni.  | 
    |||||||||
| 29 Se nascondi il tuo volto, vengono meno, togli loro il respiro, muoiono e ritornano nella loro polvere.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 30 Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 31 La gloria del Signore sia per sempre; gioisca il Signore delle sue opere.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 32 Egli guarda la terra e la fa sussultare, tocca i monti ed essi fumano.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 33 Voglio cantare al Signore finché ho vita, cantate al mio Dio finché esisto.  | 
      
  | 
    ||||||||
| 34 A lui sia gradito il mio canto; la mia gioia è nel Signore.  | 
    |||||||||
| 35 Scompaiono i peccatori dalla terra e più non esistano gli empi. Benedici il Signore, anima mia.  | 
    |||||||||
| Indice | 
| 104,1 | L'inno è la rievocazione poetica ed estatica dell'opera della creazione, condensata nel libro della Genesi nei sei giorni, lungo i quali Dio ha chiamato all'esistenza ogni cosa ( 
			Gen 1 ). Quest'inno segue lo stesso or dine della cosmologia di Gen 1 Il linguaggio è ricco di immagini e di poesia, e sembra risentire, anche se indirettamente, dell'influsso di altre composizioni simili, diffuse tra i popoli del Vicino Oriente antico.  | 
    
| 104,5 | L'universo sarà distrutto e sostituito, oppure esisterà per sempre? | 
| 104,17 | cipressi: berôshîm del TM, interpretato anche « ginepri »; BJ traduce: « sulla loro cima », bero'sham, con i LXX.  | 
    
| 104,18 | gli iraci: piccoli mammiferi che rassomigliano a marmotte e vivono in gruppo ( cf. Pr 30,26 ).  | 
    
| 104,26 | Leviatàn: mostro dell'antica mitologia orientale, simbolo delle forze avverse a Dio. Gli scrittori della Bibbia credevano in animali mitologici?  | 
    
| 104,30 | Lo spirito di Dio è all'origine dell'essere e della vita. | 
| 104,35 | L'armonia e la bellezza della creazione si conservano se l'uomo non le contamina con il peccato. Alleluia significa: "Lodate il Signore". 104,35b Il TM aggiunge qui: « Alleluia », che BJ e BC con i LXX pongono all'inizio del salmo 105.  |